Rispondi 
Interfacciamento Raytech
Autore Messaggio
Sealex Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Jun 2011 Online
Messaggio: #8
Interfacciamento Raytech
Ciao GigiDizzy,
scusa se ti rispondo con ritardo, spero di essere ancora utile.
Comunque le foto aiutano, se disponibili.
la linea di interfaccia SeaTalk trasporta sia l'alimentazione che i dati, utlizzando tre fili, la calza (negativo) il rosso (positivo) il giallo (segnale)tutti gli strumenti montati possono essere alimentati tramite SeaTalk o con alimentazione separata (per poterli così accendere sepataratamente) se il tridata ha il rosso del SeaTalk scollegato significa che è alimentato separatamente e se spegni l'alimentazione al Pilota il tridata può essere utilizzato indipendentemente.
il plotter A60 è collegato al ComputerDiRotta-X10 via NMEA.
Presumo che tutto sia funzionante prima del montaggio dell'interfaccia E85001.
Ora l'interfaccia sarà montata sulla linea SeaTalk in uscita dal Tridata-ST60; quindi avrai un cavo con connettore Seatalk dal lato ST60 e i fili non attestati dal lato E85001; questi sono inseriti sul morsetto apposito. l'interfaccia E85001 riceve l'alimentazione a 12v dal filo rosso di questo cavo quando il ST60 Tridata è alimentato; una delle prime verifiche da eseguire è che siano correttamente presenti i 12v.
Se l'interfaccia è correttamente connessa al Bus SeaTalk si accenderà il led sul circuito stampato dell'interfaccia con l'indicazione 'SEATALK'.
La connessione al PC per i dati in uscita utilizza i due morsetti indicati con RS232 OUT; per acquisire i dati sono sufficienti solo questi due fili e qualsiasi programma di navigazione può utilizzare le informazioni in uscita su questa interfaccia, inoltre i dati NMEA possono essere letti anche da programmi che semplicemente possono visualizzarli o registrarli.
Potresti utilizzare uno di questi per verificare che i dati siano trasmessi sulla Seriale RS232.
Raytech inoltre è in grado di ritrasmettere dati calcolati verso la strumentazione; per fare questo è necessario collegare altri due fili del cavo seriale sui morsetti indicati come 'NMEA IN'. Se non ne hai necessità puoi non collegarli, almeno per il momento.
Non so se il cavo lo hai preperato tu o lo hai comprato; i colori indicati dal manuale si riferiscono solo ad un cavo Raymarine, ma non fidarti dei colori verifica con un tester che siano collegati ai PIN corretti del connettore DB9 o DB25 come indicato sul manualetto.
i programmini che puoi scaricare da internet gratuitamente per eseguire le prove, sono:

-WDGPS -- é specifico per i GPS ma visualizza tutte le stringhe NMEA
-Free Serial Port Monitor -- visualizza e analizza i dati sulla RS232
-PolarCOM -- mostra i singoli strumenti ed inoltre è in grado di ritrasmettere i dati in rete.

Di seguito è necessario configurare RNS6.1 per leggere i dati dalla porta seriale.
ti mando un altro post in seguito, se necessario.

BUON VENTO!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-07-2011 00:03 da Sealex.)
02-07-2011 23:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Interfacciamento prodotti Raymarine Discola 24 4.136 14-06-2025 21:42
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  raytech rns 6.0 padellume 6 2.670 02-04-2017 13:39
Ultimo messaggio: Tamata64
  Interfacciamento strumento vento silentisland 4 2.738 14-02-2013 19:51
Ultimo messaggio: Velatina
  RayTech Navigator ixaco 4 2.403 09-06-2011 17:49
Ultimo messaggio: umeghu
  interfacciamento ST2000+ birimbao 12 5.386 05-11-2010 03:18
Ultimo messaggio: birimbao

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)