Rispondi 
Vele grasse o magre?
Autore Messaggio
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.166
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #51
Vele grasse o magre?
Citazione:Messaggio di einstein
...per barche leggere (e carene plananti)? E per barche pesanti?


a mio avviso la differenza leggera pesante è solo uno dei fattori, per inquadrare il tutto il punto di partenza per l'analisi sono le condizioni di equilibrio tridimensionale di una barca che naviga a una data velocità: forze uguali e contrarie fra parte propulsiva e parte resistente, leggi vele e scafo, per far breve

il che significa essenzialmente comparare i grafici portanza/resistenza delle vele e quelli dell'insieme scafoderivatimone.
In pratica, la condizione di equilibrio (in termini diciamo di angolo al vento e velocità) per una barca con vele e parte immersa 'tirate' sarà diversa rispetto a quella di una barca con vele e scafo 'pacioccosi', con risultati diversi in termini di velocità e angolo al vento. Se portata bene la barca tirata va meglio Big Grin

Se poi si pensa a una forza esterna che modifica momentaneamente la situazione di equilibro (una raffica? un'onda?), la forma della curva Cl e Cd delle vele e quella della parte immersa puo' essere talmente diversa da richiedere più o meno tempo per ritrovare l'equilibrio, con un risultato (angolo al vento e velocità) differente, è li' che sta la bella differenza.

Per fare un esempio: curve Cl/Cd 'arrotondate', danno componenti di portanza e resistenza che variano relativamente poco a seconda dell'angolo: la barca è 'tollerante', l'equilibrio si ritrova relativamente in fretta, a condizioni magari non troppo diverse da quelle precedenti.

Curve Cl/Cd più 'appuntite' (barche tirate?) danno una combinazione più performante di portanza e resistenza in un intervallo di angoli più ridotto, quindi la barca in generale 'va meglio'. Uscire dall'intervallo ottimale di utilizzo dei profili scafo o vele significa una diminuzione più drastica della performance, la barca si pianta.
E' tutto riprodotto in pratica: in una barca tirata si cerca di tenere sempre le curve nel punto di utilizzo ottimale, visto che l'intervallo di tolleranza è più piccolo bisogna starci più dietro, modificando i profili delle curve Cl/Cd delle vele, o utilizzando al meglio quello dello scafo. Una barca più tranquilla andrà meno bene di punta, ma avrà bisogno di meno attenzione perché le variazioni di portanza e resistenza sono meno importanti.

Per tornare alla domanda, vele magre/grasse = curve Cl/Cd di tipi diversi, scafiderive plananti/dislocanti idem, profili Cl/Cd diversi, con tutti i possibili equilibri intermedi Smile

Per vedere quale sia l'influenza delle varie variabili, si puo' per esempio prendere una curva Cl/Cd di uno scafo determinato e applicargli la 'curva Cl/Cd di vele magre' e in seguito la 'curva ClCd di vele grasse' e vedere cosa cambia; poi prendere una curva ClCd di un piano velico fisso e vedere cosa succede quando lo si applica a due curve portanza/resistenza di scafi radicalmente diversi

esercizio interessante per l'inverno prossimo Smile

bv r
07-07-2011 04:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 11.745 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Vele fai da te cv-rossodisera 165 46.267 27-04-2018 19:33
Ultimo messaggio: marcofailla
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 10.924 07-10-2015 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  vele melo 18 4.406 30-04-2012 01:20
Ultimo messaggio: oudeis
  vele 25.7 nazzaro 3 1.783 23-09-2010 19:42
Ultimo messaggio: Fiorenzo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)