Rispondi 
riserva galleggiamento Vaurien
Autore Messaggio
triccheballacche Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 47
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #4
riserva galleggiamento Vaurien
Cari Jaques e Stefano, grazie per le vostre risposte!

Guardando la foto del vaurien di jacques, ho capito perfettamente cosa vuole dire stefano quando dice di porre le riserve 'lateralmente e più in basso possibile' Smile

Rileggendo mi rendo conto di essere stato poco chiaro (scusate!), ma quando dico 'nello scafo' intendo proprio 'dentro lo scafo', ovvero nelle casse stagne (che nel mio caso tanto stagne non sono).

Il mio vaurien ha il 'pozzetto' come quello di questa foto:
http://www.voilesetvoiliers.com/items/re...follow:no/

In pratica le sedute 'piene' non mi permettono di inserire i salsicciotti come nella barca di Jaques, se non nella parte che va dallo specchio di poppa alle sedute stesse. Le uniche aperture che posso utilizzare per infilare qualcosa nelle casse stagne invece sono quelle circolari a prua. Infilando i salsicciotti e gonfiandoli però mi sono accorto che più di tanto non si riesce a posizionarli verso poppa, in quanto nelle casse c'è una specie di strettoia che non li fa passare.

Quindi mi sono armato di buona volontà e ho cercato di capire da dove entrasse l'acqua nelle casse stagne così velocemente. Dopo aver disalberato, abbiamo preso la barca e l'abbiamo messa in acqua 'scuffiandola' in tutti i modi (mettendola prima a 90°, poi sottosopra, poi a 90° dall'altra parte. La barca ha continuato a galleggiare.
Poi abbiamo riempito la barca di acqua con un secchio e ci siamo saliti sopra in due. La barca ha comunque continuato a galleggiare, rimanendo fuori dall'acqua per dieci/venti centimetri. Questi 'esperimenti' sono andati avanti per circa un ora.

Alla fine di queste prove, una bella quantità di acqua si è fatta strada nelle casse stagne (non saprei stimare ma non era poca!). In ogni modo la barca non è 'affondata' come mi è successo in occasione della scuffia.

I principali indiziati per l'entrata dell'acqua sono i tappi dei gavoni, abbastanza vecchi oppure una qualche via d'acqua situata in un posto non visibile (come ad esempio nella scassa della deriva). I buchi dell'attrezzatura fanno passare sicuramente dell'acqua, ma non so se da soli possano giustificare la quantità di acqua che abbiamo trovato.

Inoltre mi pare che le due casse (dritta e sinistra) siano comunicanti tra loro: è possibile?

Il fatto che la barca non avesse l'albero durante la prova può cambiare qualcosa? E' possibile che la presenza dell'albero (e delle vele) acceleri così tanto l'ingresso dell'acqua nelle casse stagne?

A questo punto non so bene cosa fare: posso riempire la barca di bottiglie di plastica per quanto possibile e gonfiare per bene le riserve, ma questo non impedirà all'acqua di entrare. Non potendo attuare la stessa soluzione del vaurien di Jacques non so bene cosa fare neanche per aggiungere delle riserve di galleggiamento 'di sicurezza' a poppa...

Grazie dell'aiuto!
ciao,
LL
09-07-2011 15:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 920 13-04-2025 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  Pala timone vaurien tursiope 11 2.441 15-09-2021 09:07
Ultimo messaggio: spinner
  Acido muriatico per pulire erbetta sul galleggiamento. kavokcinque 4 1.811 03-05-2021 10:23
Ultimo messaggio: bullo
  Serbatoio gasolio di riserva. kavokcinque 62 8.796 05-07-2018 08:56
Ultimo messaggio: Arcadia
  Come fare linea di galleggiamento? Madinina II 43 34.430 12-04-2016 18:26
Ultimo messaggio: danielef
  fascia adesiva linea galleggiamento nanni666 11 5.260 10-04-2016 17:18
Ultimo messaggio: bottadritta
  aiuto scaletta e galleggiamento jazzgolf 2 2.112 02-10-2015 14:44
Ultimo messaggio: jazzgolf
  Linea di galleggiamento sott'acqua? morenji 4 3.765 16-06-2015 18:25
Ultimo messaggio: maurotss
  lucidare la linea di galleggiamento ITA-16495 8 3.960 08-04-2015 01:04
Ultimo messaggio: ITA-16495
  fasce adesive galleggiamento maurotss 2 2.877 30-03-2015 22:53
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)