Rispondi 
riserva galleggiamento Vaurien
Autore Messaggio
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #5
riserva galleggiamento Vaurien
Quando ti ho risposto pensavo a un Vaurien più vecchio di quello che poi ci hai mostrato; pensavo ai primi in VTR, come questo: http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=42115.
Nel tuo caso la barca è più moderna, e le casse stagne più importanti, come dimensione e funzione; adesso capisco meglio le tue difficoltà, e mi vengono in mente strategie diverse per affrontare il problema.

Intanto, le tue nuove domande:
le due casse potrebbero essere comunicanti attraverso il gavone di prua, se ciascuna comunica con esso, per progetto (non credo) o per deterioramento;
la presenza dell' albero non dovrebbe cambiare l' ingresso di acqua, a meno di non fare ipotesi fantasiose ma improbabili (crepe che si allargano sotto lo sforzo che l' albero trasmette alla mastra e questa trasmette alle casse tramite i puntoni laterali);
piuttosto nella scuffia reale voi probabilmente avete caricato a lungo la barca col vostro peso.
Infine anch' io penso che i tappi di ispezione siano tra i primi indiziati da controllare, mentre dubito che la scassa di deriva possa essere in comunicazione con i cassoni (a meno di non pensare a una delaminazione del fondo). Comunque in questo caso l' acqua entrerebbe a barca dritta, e non a barca rovesciata.
Devo fare una domanda: non è che tu prima della uscita di cui parli avevi già parecchia acqua nei cassoni? Avevi controllato, aprendo i tappi di alleggio prima di uscire? Tu capisci che questo cambierebbe tutto, perchè significherebbe che l' acqua ti entra in navigazione.

Premesso che l' ingresso d' acqua nei cassoni è una iattura, specie sulle derive plananti, che fare?
Banalmente, vendere la barca a qualcuno che vuol farne un uso più leggero, e prendersi una barca in condizioni migliori.
Meno banalmente, mandare in leggera sovrapressione i cassoni, con una bombola da sub (attento a non fare esplodere il povero Vaurien) o con un gonfiatore da canotti azionato in continuo, e con acqua saponata ricercare per poi eliminare accuratamente ogni via d' acqua; è un buon sistema, anche se nella realtà qualche pervietà si potrebbe attivare o aggravare solo con direzione esterno-interno e non viceversa. Questa soluzione sarebbe la migliore, ma non ti esimerebbe dall' inserire qualche salcicciotto di sicurezza nei gavoni.
Altra soluzione, peggiore della precedente, sarebbe di riempire tutto, ma proprio tutto, lo spazio delle casse con schiuma a cellule chiuse. Non so valutare il peso (sempre deleterio su una deriva planante) e il costo di questa soluzione, che ti richiederebbe probabilmente di praticare nei cassoni altre aperture di ispezione e lavoro (e ventilazione, per tenere l' interno asciutto dopo averlo bonificato dal sale che vi si è certamente accumulato). Tieni conto che queste aperture sono molto utili e sane per una barca, e quindi ti converrebbe comunque farle.
Ultima soluzione, rinunciare alle casse stagne, e tornare al primitivo e molto sano concetto di Herbulot, quello di un Vaurien con scafo (all' epoca di legno) completamente a vista, senza cassoni o doppiofondi che alla lunga creano sempre problemi. Dovresti praticare quindi, più in alto e più in basso possibile nelle pareti verticali delle casse, dei fori di comunicazione con l' esterno abbastanza grandi ma non troppo da indebolire la struttura (penso a fori orizzontali di circa 15 X 5 centimetri), fori da tenere in permanenza aperti per evitare che l' acqua resti intrappolata nei cassoni; provvedere poi a riempire con salciccioni o con parallelepipedi di espanso quelle famose zone basse e laterali dove l' acqua, a barca raddrizzata dopo una scuffia, non deve assolutamente stare, appesantendo la barca e rendendola anche instabile.

Praticamente tu sconti le conseguenze della degenerazione da un progetto iniziale di una barca pesante, e quindi molto longeva, a spigolo per essere costruita in legno magari da amatori, e con ogni parte a vista per la migliore salute della barca, che è stata successivamente trasformata in barca in VTR con cassoni chiusi, la cui impermeabilità non riesce a durare quanto dura il resto delle strutture. Stessi problemi li possono avere gli Snipe e gli Optimist.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-07-2011 19:46 da Stefano Di.)
10-07-2011 18:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 14 415 ieri 19:15
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pala timone vaurien tursiope 11 2.265 15-09-2021 09:07
Ultimo messaggio: spinner
  Acido muriatico per pulire erbetta sul galleggiamento. kavokcinque 4 1.666 03-05-2021 10:23
Ultimo messaggio: bullo
  Serbatoio gasolio di riserva. kavokcinque 62 8.408 05-07-2018 08:56
Ultimo messaggio: Arcadia
  Come fare linea di galleggiamento? Madinina II 43 33.561 12-04-2016 18:26
Ultimo messaggio: danielef
  fascia adesiva linea galleggiamento nanni666 11 5.053 10-04-2016 17:18
Ultimo messaggio: bottadritta
  aiuto scaletta e galleggiamento jazzgolf 2 2.024 02-10-2015 14:44
Ultimo messaggio: jazzgolf
  Linea di galleggiamento sott'acqua? morenji 4 3.646 16-06-2015 18:25
Ultimo messaggio: maurotss
  lucidare la linea di galleggiamento ITA-16495 8 3.788 08-04-2015 01:04
Ultimo messaggio: ITA-16495
  fasce adesive galleggiamento maurotss 2 2.785 30-03-2015 22:53
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)