Rispondi 
riserva galleggiamento Vaurien
Autore Messaggio
triccheballacche Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 47
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #6
riserva galleggiamento Vaurien
Grazie Stefano!!!

Circa il mio modello di Vaurien avevi immaginato bene! Scusami se ho allegato una foto 'sbagliata', ma l'ho fatto più che altro per far vedere come erano fatte le sedute Sad

La storia della nostra barca è più o meno questa:
Come hai senz'altro capito, non sono un grande intenditore di Vaurien e di derive in generale. Ho acquistato la mia barca in società con un mio carissimo amico poco più di un anno fa, dopo aver frequentato insieme un corso di cabinato al CVC e dietro consiglio dei nostri istruttori ('solo andando in deriva svilupperete in fretta la giusta sensibilità'). Avevano ragione, eccome!
Tornati a casa ci siamo messi alla ricerca della barchetta che facesse per noi: doveva essere economica, adatta a dei pricipianti della deriva, incline al perdono in caso di errori, divertente da portare. Alla fine abbiamo scelto il Vaurien, affascinati dalla storia della barca e del suo progettista. Ne trovammo uno al lago di Bracciano (dove la barca si trova ancora oggi) in condizioni da noi (inesperti) giudicate 'decenti'. Il proprietario precedente non sapeva dirci ne il cantiere di provenienza ne l'anno di produzione, ma oltre a sembrare una brava persona ci fece un prezzo davvero buono: affare fatto!

E' solo oggi che, grazie alla tua ultima risposta, abbiamo finalmente scoperto che la nostra barca è stata prodotta dal cantiere Bihore (identica nella forma a quella del post che hai linkato, inequivocabile lo strano simbolo 'stampato' nella resina sulla prua) e negli anni ripitturata più volte fino a diventare completamente bianca.

Per quanto riguarda invece il problema che trasforma la nostra amata in un sommergibile, posso dirti per certo che a prua le due casse comunicano attraverso il gavone di prua: abbiamo infilato un salsicciotto dall'apertura di dritta e lo abbiamo gonfiato passando da quella di sinistra!
Credo tu abbia fatto centro anche per quanto riguarda la questione 'scuffia con/senza albero': quando è posta a 90° con albero, vele e due persone appese la barca entra bene in acqua; senza albero, è impossibile appendersi senza raddrizzarla immediatamente. La differenza deve essere questa.
Abbiamo già ricomprato i 'tappi' degli oblò di ispezione con tanto di supporti (flange?), la sostituzione è un lavoro che richiede un pò di tempo ma verrà fatta appena possibile.
L'operazione di svuotamento dei cassoni fa parte della nostra 'cerimonia' di alaggio e viene effettuata ogni volta che tiriamo in secco la barca. Per questo motivo, sono abbastanza sicuro che in occasione della scuffia la barca è entrata in acqua con le casse vuote. Devo dire che la quantità di acqua che rimane intrappolata è fortemente dipendente dalla quantità di vento/onda: ieri ad esempio, giornata di venticello debole, dopo un paio di ore abbiamo trovato nelle casse si e no un paio di litri di acqua.

Abbiamo reintrodotto e gonfiato i salsicciotti nel gavone di prua, aggiungendo bottiglie di plastica vuote e tappate in quantità per riempire d'aria più spazio possibile. Credo proprio che seguiremo il tuo consiglio della sovrappressione con la pompa a mano e l'acqua saponata per cercare eventuali vie d'acqua!

Avrei una domanda: quando dici di inserire delle riserve 'lateralmente e più in basso possibile negli eventuali angoli tra murate e fondo non coperti dalle casse stagne' tu indichi quelle parti di barca che vanno dalla fine delle sedute (casse stagne) allo specchio di poppa? Mi pare una soluzione che possiamo percorrere, se non altro per stare più tranquilli! Se dovesse ripetersi l'evento che ho raccontato, potrebbero essere sufficienti a consentirci di svuotare la barca dall'acqua e tornarcene con i nostri mezzi...
Quale materiale è meglio utilizzare a questo scopo? dei salsicciotti gonfiabili 'a misura'? E come è meglio fissarli? Credo che sia indispensabile fare alcuni buchi nello scafo, giusto?

Grazie ancora e buon vento!
LL
11-07-2011 18:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 14 416 ieri 19:15
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pala timone vaurien tursiope 11 2.265 15-09-2021 09:07
Ultimo messaggio: spinner
  Acido muriatico per pulire erbetta sul galleggiamento. kavokcinque 4 1.666 03-05-2021 10:23
Ultimo messaggio: bullo
  Serbatoio gasolio di riserva. kavokcinque 62 8.409 05-07-2018 08:56
Ultimo messaggio: Arcadia
  Come fare linea di galleggiamento? Madinina II 43 33.563 12-04-2016 18:26
Ultimo messaggio: danielef
  fascia adesiva linea galleggiamento nanni666 11 5.053 10-04-2016 17:18
Ultimo messaggio: bottadritta
  aiuto scaletta e galleggiamento jazzgolf 2 2.024 02-10-2015 14:44
Ultimo messaggio: jazzgolf
  Linea di galleggiamento sott'acqua? morenji 4 3.646 16-06-2015 18:25
Ultimo messaggio: maurotss
  lucidare la linea di galleggiamento ITA-16495 8 3.788 08-04-2015 01:04
Ultimo messaggio: ITA-16495
  fasce adesive galleggiamento maurotss 2 2.785 30-03-2015 22:53
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)