Citazione:masa66 ha scritto:
Ba! Sti LED consumeranno pure poco, ma per me sono belli solo da vedere ma non per illuminare, a meno che si tratti di luce perpetua....
masa
se e' per quello, danno anche fastidio agli occhi, ma della salute ci preoccupiamo piu' avanti.
tra 15 anni si iniziera' a parlarne, perche' probabilmente avranno trovato qualcosa che consuma ancora meno e dara' ancora piu' fastidio e bisognera' forzare la gente a cambiare tutte le lampadine un'altra volta.
prima che qualcuno lo chieda si', e' vero: le luci a led, come tutte le luci fredde (neon compresi) hanno uno spettro luminoso costituito di una sola riga. hanno altissima efficienza ma e' una luce che non esiste in natura e a cui l'occhio non e' abituato. alla lunga stanca gli occhi e disturba il sistema nervoso centrale.
le luci a incandescenza (tutte, dalle alogene a quelle al tungsteno a tutte le altre tante che esistono) hanno uno spettro di emissione continuo, del tutto simile a quello della luce solare, e sono digerite molto meglio dall'occhio umano e da tutto quello che ci sta dietro, perche' e' da 30mila anni che l'uomo vede la luce del sole.
pero' consumano, proprio perche' l'emissione di luce e' spalmata su un ampio spettro di frequenze.
oggi esistono luci a led (ma costano e non le compra nessuno) in cui il silicio e' realizzato in modo da emettere 2 o 3 righe dello spettro visibile. 2 e' il doppio di 1 e 3 e' addirittura il triplo, tuttavia siamo abbastanza lontani dall'arrivare allo spettro continuo di una cara, vecchia lampadina al tungsteno. che se l'accendi solo quando serve e la spegni quando non serve piu' pure in 10 anni di uso consuma molto meno di quanto costi produrre ed usare una luce a led (ed inquina meno quando la tiri nel bidone).
saluti.