Citazione:mantonel ha scritto:
scusa...potresti spiegare cosa intendi per timone storto ripetto alla ruota? Perche' dici questo: e'stabilito da qualche convenzione che pala del timone e disegno della ruota siano allineati? Non e'sempre cosi. Il timoniere individua la posizione della ruota alla quale la barca procede dritta e mette il segno. Le razze possono anche essere non allineate.
Elica destrorsa: la poppa tira a destra in marcia avanti e non c'' e'nessuna barca che procede dritto. Se lasci il timone...vira. E'' normale.
Forse non ho capito niente, ma non vedo qual e'l'anomalia che osservi.
intanto grazie per aver risposto. mi attacco al tuo messaggio per rispondere anche a grisus ed rmv.
essendo una ruota a 6 raggi, di cui 2 interrotti per poterla ripiegare, mi aspetterei che quei 2 stessero orizzontali. nell'altro 344 che ho visto sono cosi' e io scommetterei che quando ho ritirato la barca erano cosi'. ma non ne sono certo: e' solo che me lo ricordo.
il primo giorno abbiamo smotorato per 5 ore e non ci siamo accorti di alcuna tendenza a virare a destra.
il secondo giorno abbiamo smotorato per 8 ore e per le prime 2 non ci siamo accorti di alcuna tendenza a virare a destra. dopo si': abbiamo avuto la stessa impressione in 2, senza averne parlato (cioe' io l'ho avuta prima del mio amico ma non gli avevo detto niente).
quindi o e' successo qualcosa oppure la corrente (tutto venerdi' e ad inizio sabato mattina) era tale che compensava la tendenza della barca a virare. non sono prevenuto per nessuna delle 2 opzioni, pero' vorrei capire.
e' possibile che la corrente venerdi' ci facesse prendere un nodo di velocita' piu' di quella che facevamo sabato, quando ricordo distintamente di aver guardato almeno 5 o 6 volte che il log segnava ben oltre mezzo nodo piu' del gps? come dice grisus, potrebbe essere anche quello. ci abbiamo pensato.
quanto al senso dell'elica con certezza non lo so, non ci ho (ancora) guardato. 'l'elica e' destrorsa: sinistrorse per barche a vela non le fa piu' nessuno'. in realta' se guardo il sito di flex-o-fold in tutte le foto ci sono eliche sinistre. vuoi vedere che mi ero convinto del contrario?
http://www.flexofold.com/3-blade-folding-propeller/
spero che in acqua una flex-o-fold chiusa si capisca facilmente se e' destra o sinistra: mi spaventa un po' l'idea di far mettere il motore al minimo mentre sono in acqua che guardo l'elica, fossi pure a 2 metri di distanza. ci guardero' e vi diro'.
pero' a me pare che viri tanto, a destra. anche a 2 nodi, non solo a 6 e mezzo.
e sono sicuro che virasse a destra anche al minimo, perche' per capire se la tendenza a virare e quel rallentamento che avevamo percepito fosse colpa dell'elica (avevamo pensato anche che qualcosa l'avesse bloccata aperta), abbiamo provato anche in folle, senza notare sensibili differenze.
in tutti i modi, questo weekend tiriamo fuori la barca e facciamo tutti i controlli del caso, compresa la lettura del rudder che ci danno gli strumenti raymarine installati. dovrebbe venire con noi anche il tecnico del cantiere che e' andato giu' a vedere che nel piede non ci fosse nulla.
se dice che il comportamento della barca e' assolutamente normale, allora mi metto l'anima in pace e considero che o per via della corrente o dell'emozione di portare a casa la barca nuova non ce ne siamo accorti (per quanto strano mi sembri). poi vedremo.
se qualcosa e' mezzo rotto non durera' 2 anni.
ma davvero le ruote le mettono su quasi a caso? mi pare una cosa tanto priva di senso... su una barca piu' grande, magari da regata, magari con una ruota in carbonio a 3 razze superbelle posso anche capire: la ruota gia' non e' simmetrica di suo. se una ruota come la mia l'avessi montata io, l'avrei messa con 2 raggi orizzontali. e' un aiuto in piu' che dai al timoniere.
grazie, ancora, a tutti.