Citazione:Yanny ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:anonimone ha scritto:
Una cima sull'elica che non sia una lenza fa spegnere il motore non girare attorno, e poi non lo farebbe a vela.
BV
non è detto che il motore si spenga. se è un cimino o altro di dimensioni non eccessive può succedere che si infili tra l'elica e il piede e si avvinghi sempre più stretto. il motore fatica, vibra, la barca rallenta, ecc, ma non si spegne.
comunque son d'accordo: se fosse qualcosa sull'elica, a vela non dovrebbero esserci problemi. a meno che... l'elica sia a pale fisse e che, come prescrive volvo, il motore venga lasciato in folle durante la navigazione a vela. boh.
aspettiamo nuove...
chiedo scusa, non ti avevo ancora risposto.
l'elica e' una flex-o-fold a 3 pale. in navigazione a vela abbiamo sempre lasciato in folle perche' abbiamo considerato che se l'elica si chiude non c'era motivo per tenere la marcia indietro come normalmente si fa con le pale fisse. il cantiere non ci aveva avvisati che volvo prescrive di tenere in folle, in tutti i modi grazie al tipo di elica l'abbiamo fatto comunque.
le 90 miglia fatte comunque... abbiamo fatto vari pensieri e abbiamo considerato che se il motore girava comunque bene, eravamo solo un po' piu' lenti, ma a parte un ben preciso regime, non c'erano vibrazioni percettibilmente diverse da quando eravamo piu' veloci per cui doveva essere qualcosa di non grave. e poi trovare qualcuno che potesse guardarci di sabato tardo-pomeriggio o domenica sarebbe stata un'impresa non facile ed eravamo comunque a circa 25 miglia dal primo marina. visto che in porto abbiamo manovrato benissimo avanti e indietro e la barca, salvo la velocita', si comportava bene, abbiamo ritenuto che si potesse andare.
poi, capiamoci: se ho fatto dei danni per incuria o scelte sbagliate li pago. sono abituato ad assumermi le mie responsabilita'.
e' che qui non ho ancora nemmeno capito che sia successo o cosa ci sia che non va. io vorrei solo sistemare la cosa: se la responsabilita' e' la mia, pago quello che c'e' da pagare. se non e' mia, paghera' il costruttore.
e' che il venditore e' a 250km da qui e non e' che possa venire tante volte per vedere cosa c'e' e il costruttore e' a 400km e non puo' certo mandare direttamente del personale.
alare la barca 'nel dubbio', che poi non c'e' niente, son soldi che mi tira un po' il sacco di spendere, pero' se non si potra' fare diversamente faremo cosi'. tireremo su la barca, smonteremo l'elica, la rimonteremo per vedere che non si sia infilato niente lungo l'asse (non so se ci siano delle guarnizioni sull'uscita dell'asse o che altro) e poi rimonteremo tutto. amen. saran 1000 euro che risparmiero' da un'altra parte.
Ho il tuo stesso motore con elica flexofold 2 pale abbattibili. Ti sottolineo cosa scrive il manuale volvo:
'durante la navigazione a vela la leva di comando deve trovarsi in posizione indietro, se si usa una elica a pale abbattibili'. Pag. 23 se vuoi controllare.
sul fatto di tenerla in folle seondo me se l'elica stava girando e non la blocchi non ha modo di chiudersi in quanto rimane aperta trascinata dalla navigazione a vela.
Sul problema della tua barca non so proprio cosa dire oltre a quello già detto.
In bocca al lupo