Assorbimento salpancore
Fai girare il salpa per un minuto e tocchi il suo cavo, vicino al salpa: se è anche solo tiepido, il guaio è la caduta di tensione.
Se è così, cambi il cavo con uno di sezione maggiore.
Ed io credo che facilmente sia quello.
Tanto che ci sei dai una guardata all'anima del cavo: se i filini di rame sono scuri, è ossidato e fa resistenza, quindi cambiare subito.
Stringi anche tutti i collegamenti: un solo collegamento lento o precario può fare così.
Non si collegano mai batterie diverse o, anche se uguali, con età molto diversa.
Collegando in parallelo due o più batterie (uguali come tipo ed età) si proteggono una dall'altra interponendo un fusibile ritardato sul positivo tra ognuna di loro: se una brucia o solfata, la scarica tra la migliore e la peggiore è forte, salta il fusibile e sai subito che una è andata, diversamente te ne accorgi solo quando tutte sono andate.
Se c'è, come dovrebbe, un ripartitore di carica, non ha rilevanza che il salpa sia collegato alla batteria motore: il ripartitore devia comunque la carica sulla batteria più scarica.
Un alternatore da 80, per circa 300 di nominale delle batterie è un po' basso, ma se tieni sui 1200 il motore, dovrebbe far meglio.
Se c'è il ripartitore e le batterie dei servizi sono un po' giù, come già detto, la carica è deviata su quelle in maniera proporzionale e se il salpa è sull’altra, che è più carica, non sente l’alternatore.
Poi è una questione di valutazioni: tanta catena, tanta ancora, fondo buon tenitore, non gli vai sopra a motore, tiri tutto d’un fiato, eccetera, sono tutti elementi che influiscono, bisognerebbe valutare se quello che a te sembra eccessivo, non sia lo sforzo normale del motore del verricello e/o la normale defaillance della batteria, che si riprende anche solo a lasciarla tranquilla per un po’.
|