GS 45 German Frers-buoni motivi per NON comperarlo
Un amico possiede un GS45 ed è nel mio marina; qualche vacanzina in giro negli anni passati, per le regate di circolo si usa la sua (con brillanti risultati) e quest'anno ci siamo fatti 1 settimana in giro per l'arcipelago Toscano (lui poi ha proseguito per le Pontine ed io sono tornato dalla mia).
Quella barca la conosco abbastanza bene, sò come è seguita e che lavori vengono eseguiti (da cui intuire il 'cosa' e 'quanto' in ambito manutentivo è richiesto)...la voce più impegnativa è il teak (è su tutto il ponte e la tuga), ma per il resto manutenzione assolutamente ordinaria (e per chi un poco ne capisce sà cosa c'è da fare su barca di fine anni 80 / primi 90...per chi non sà meglio che si informi !).
E' un 3 cabine, grossa armatoriale a poppa - splendida - con bagno dedicato, molto ampia a prua e a murata SX con 2 letti a castello e secondo bagno di fronte. Ampia dinette con cucina a murata e carteggio importante.
Albero passante e pescaggio a 2,60 (lo preciso perchè è un'anomalia) con bulbo in piombo.
Armo allungato, stralletto volante (con 2 mani e trinchetta quella barca ha navigato comodamente oltre i 30 knts), genny su Rollgen. Volanti non strutturali (che comunque l'amico utilizza comunque).
Motore non oltre i 50 CV (forse pochini, velocità di crociera al limite dei 6 knts), ma in porto la sposti con estrema facilità. Trasmissione ad asse.
Scafo ancora integro, zero tracce di osmosi. Attrezzatura di coperta di ottima qualità ed estremament per organizzata.
A mio modestissimo parere tutto ciò che di positivo è stato detto su questa barca può essere più che confermato (tra qualità costruttiva, estetica, prestazioni - è veloce eccome -, layout interni e coperta, materiali, marinità, ecc); l'amico non pensa proprio alla vendita proprio perchè per ritornare sugli stessi livelli qualitativi ed a pari dimensione sarebbe costretto ad una spesa importante e non giustificata (o coerente con quanto può prendere della sua).
Nella decisione di un potenziale acquisto quindi lascerei spazio a considerazioni di altro tipo - e più banali - come:
- trovare quella giusta e ben tenuta (come sempre)
- un 45' è pur sempre barca da 15 m (soprattutto se si arriva da un 33') e tutto si amplifica come:
* qualsiasi cosa si acquisti costa di più, dalla drizza al cambio del genoa ormai cotto, alla antiveg annuale, tutto insomma...
* da solo non ci esci non solo per le dimensioni, ma anche per le necessità di conduzione
* in alta stagione nei porti trovi posto con maggiore difficoltà
* il posto barca annuale si fà impegnativo
Insomma, credo che a prescindere dalle personalissime considerazioni economiche e dato per scontato che sia una barca splendida, come al solito è da vedere cosa ci si vuole fare con la barca e se quella che si ha nei sogni risponda perfettamente alle esigenze.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-08-2011 18:56 da Madinina II.)
|