Rispondi 
come si usano i carrelli del genoa?
Autore Messaggio
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #11
come si usano i carrelli del genoa?
Citazione:ADL ha scritto:
non ho letto nulla delle risposte precedenti, magari ripeto cose già scritte.
partiamo dalla verità basilare SEMPRE vera: quando il carrello è indietro tiri più la base che la balumina, quando il carrello è avanti tiri più la balumina che la base.

per regolare il carrello guarda i filetti. ti metti all'andatura voluta, facciamo che sia bolina. i filetti bassi sono ok (perche tanto alla fine il tailer guarda sempre quelli...) quelli alti no. il filetto sopravento si muove. questo significa che in basso il flusso è laminare, in alto il flusso si distacca nel lato sopravento della vela. chiaro? se e chiaro questo andiamo avanti:
qual 'è l'unica condizione possibile per cui si ha un distacco di flusso sopravento? l'angolo di incidenza della vela al vento è troppo grande (come avere le vele troppo lasche per la bolina, stesso effetto solo che qui è localizzato nella parte alta) quindi ricapitolando è:
in basso: vela ok,
in alto: vela con angolo troppo ampio, ovvero troppo svergolamento. per ovviare al problema si deve chiudere la balumina, ovvero avanzare un po' il carrello per quanto detto all'inizio tra le verità fondamentali.

per analogia si ricavano tutte altre situazioni possibili. tiriamo fuori un po' di regole:
- filetti in basso stesi, filetto alto sopravento mosso = spostare il carrello in avanti
- filetti in basso stesi, filetto alto sottovento mosso = spostare il carrello a poppa

- filetti in alto stesi, filetto alto sopravento mosso = spostare il carrello a poppa
- filetti in alto stesi, filetto alto sottovento mosso = spostare il carrello in avanti

un'altra cosa che puoi guardare è la bellezza intrinseca del canale randa-fiocco, che deve presentare un gradevole parallelismo.

sulle altre domande: la cima è sottile perchè costa meno, il paranco si posizione automanticamente più a poppa possibile per via della tensione della scotta (ovviamente solo dal alto che lavora!) però se vuoi puoi sempre metterci un elastico. io con le rotaie lunghe di un genoa rollabile eviterei...soprattutto se sono rotaie curve.

Se l'angolo di incidenza (dei profili della parte alta) è grande
allora significa che il loro angolo di apertura è piccolo.

Se l'angolo di apertura è piccolo bisogna aumentarlo, spostando il carrello indietro e realizzando così più svergolamento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2011 22:48 da shabrumi.)
05-09-2011 22:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.589 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Sfere carrelli randa - delrin - torlon rob 25 5.847 20-06-2025 18:18
Ultimo messaggio: rob
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 359 04-05-2025 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 887 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Cover scorrevoli carrelli rutgerson Giovanni Di Prima 15 3.669 30-04-2024 14:04
Ultimo messaggio: Corrado639
  Scotte genoa cmv88 23 3.629 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  SELDEN - carrelli MDS albero maras 3 1.203 02-11-2023 19:15
Ultimo messaggio: st00042
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.402 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.365 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 9.410 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)