Rispondi 
Saildrive: soddisfatti?
Autore Messaggio
tizianodellarosa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 6
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #42
Saildrive: soddisfatti?
Ho un First 38 con un 50 HP PERKINS + S-DRIVE BUKH ,che non auguro a nessuno !
Il motore sempre OK , ma ho avuto sempre molti problemi con il piede, ai quali l' assistenza BUKH non ha mai saputo dare una soluzione, pagando si intende !
Anche questa stagione mi sono rovinato la vacanza per i dischi frizione che giravano a vuoto e la barca che non riusciva a superare i 3 nodi .
Su BOLINA Luglio-Agosto sulle 'Novità' ho visto le foto di un sail drive ad azionamento idraulico per potenza fino a 100 HP.
Insieme a un mio amico ingegnere sono andato sul sito , http://www.tecnivela.it, e poi abbiamo contattato il titolare .
Si tratta dell' adattamento in campo nautico della trasmissione idrostatica in circuito chiuso, quello in uso su tutte le ruspe del mondo .
L' invertitore viene sostituito con una pompa idraulica alta pressione che tramite tre tubi flessibili, quelli neri gommati delle ruspe , alimenta un piede , simile al SD , ma che al suo interno , nella parte immersa a forma di siluro , porta un motore idraulico con l' asse su cui viene montata l' elica !
Non ci sono ingranaggi , tutto funziona in bagno d' olio e l' unica manutenzione è un paraolio .
L' inversione della marcia avviene operando sulla pompa , che riduce la velocità dell' elica , ne azzera la velocità e inverte il flusso dell' olio , quindi niente botte , clack , frizioni l' olio non si cambia .
Viene eliminato il problema della scelta dell' elica , perchè il sistema è un variatore e non un riduttore di velocità, quindi c'è possibilità di adattamento:praticamente in manovra si può tenere il motore a 800 rpm e , operando sul manettino della pompa , l' elica può fare da 100 a 500-600 giri , a seconda della resistenza all' avanzamento che si incontra , meno giri elica = più coppia all' elica .
In crociera , se c'è calma e poco vento , invece , a 2000 rpm motore , si può settare la velocità dell'elica in funzione della resistenza all' avanzamento , ovvero da 100 a 1500-1700 giri.
Il piede non ha praticamente vibrazioni , viene nastrato in chiglia e può essere montato in posizione indipendente dal motore , cui è collegato con tubi flex che assorbono le vibrazioni del DIESEL.
Il sistema può essere montato su qualsiasi motore in commercio .
Mi pare la soluzione dei problemi del sail drive meccanico .
07-09-2011 23:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 6 182 30-05-2024 14:10
Ultimo messaggio: ghibli4
  Compatibilità tra motori e saildrive di marche diverse ghibli4 4 182 28-05-2024 08:28
Ultimo messaggio: ghibli4
  Silent Block Saildrive Volvopenta Gioviy 6 2.020 16-05-2024 12:25
Ultimo messaggio: simocav
  Olio saildrive e bollicine giucas 13 605 07-05-2024 19:33
Ultimo messaggio: Kano
  Sostituzione membrana saildrive zona BAT freedomblu 4 491 20-02-2024 23:12
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione membrana saildrive zona Savona mac222 20 1.441 01-12-2023 16:45
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Saildrive 120S - Help oggetto misterioso nell'albero di trasmissione superscrat 8 898 05-05-2023 06:43
Ultimo messaggio: Aquila
  SailDrive SD50 e problematiche con meccanico Tamata64 0 406 12-04-2023 11:20
Ultimo messaggio: Tamata64
  Saildrive 120s [ripristino ingranaggio e dumper plate] pasticcione 14 2.103 14-03-2023 22:59
Ultimo messaggio: Paolo Brenci
  Qualcuno riconosce questo piede SAILDRIVE? pietro10 10 985 01-02-2023 14:33
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)