Rispondi 
Consiglio autopilota inboard
Autore Messaggio
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #12
Consiglio autopilota inboard
Citazione:haydude ha scritto:
Se hai gia' strumenti Raymarine, continua con Raymarine. Il piu' piccolo ora in commercio per attuatore a pistone e' l'SPX10 Il giroscopio e' incluso.

In termini pratici il pacchetto che ti serve e':

- Display (ST6002+ minimo)
- Computer SPX10
- Bussola elettronica fluxgate (puoi riutilizzare quella che probabilmente avevi gia' per il 4000
- Sensore posizione timone (puoi riutilizzare quello che probabilmente avevi gia' per il 4000)
- Attuatore a pistone tipo 2. Ci sono due modelli con braccio lungo o corto.

La parte piu' impegnativa dell'installazione meccanica riguarda il posizionamento dell'attuatore che spesso richiede qualche costruzione interna per un supporto come nell'esempio del messaggio sopra.

Un'alternativa meno costosa e' di acquistare un computer S1 o S1G, il modello precedente, su eBay che puoi trovare a un terzo del costo di un SPX10. In tal caso puoi anche trovare un Display ST6000 a minor costo.

<http://www.ebay.co.uk/itm/Raymarine-S1-course-computer-autopilot-/260846699120?pt=UK_CarsParts_Vehicles_BoatEquipment_Accessories_SM&hash=item3cbbacc270>

Tuttavia devi fare attenzione perche' i modelli S1 e S1G costruiti prima di una certa data avevano un difetto di fabbrica serio che veniva rettificato da Raymarine senza spesa. Il sintomo e' l'heading della bussola elettronica che vaga piu' di 10 gradi senza che si sposti la prua. Il problema e' che molti proprietari non se ne sono accorti e non hanno richiesto la rettifica, quindi si trovano in giro ancora barche o unita' con il difetto.

l'S1G e' il modello con giroscopio. E' possibile tuttavia aggiungere un giroscopio esterno a basso costo a un S1 come ho fatto io, utilizzando un sensore (20 sterline) che normalmente viene montato su modelli di elicotteri e robot. Questo sensore esterno funziona meglio (e' piu' preciso) del sensore montato da Raymarine.
...è evidente che di autopiloti nonchè di elettronica ne mastichi...Wink, quindi mi pare di capire che si possono elevare le prestazioni di un 4000, portandolo per quanto riguarda l'elettronica ad un 6000 con caratteristiche giroscopiche, che poi è quello che ti permette di governare con onda formata e vento rafficato.
Qual'è secondo te la migliore soluzione costi/benefici tra quelle che proponi, considerando però che montare un giroscopio esterno per uno che non sa nulla di elettronica potrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile...(?) Cool
13-09-2011 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 7 355 03-09-2025 20:36
Ultimo messaggio: faberroma
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 392 30-07-2025 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 364 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.241 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 348 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.157 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.538 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 789 15-08-2024 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 705 12-08-2024 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 639 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)