Il vaso dovrebbe esser precaricato circa la pressione di esercizio, quindi gli frega abbastanza poco, anzi....
I tubi, se non hai tubo da giardinaggio, sopportano pressioni ben superiori.
D'inverno, se si va oltre -5, che tu lasci l'impianto in pressione o no è sostanzialmente la stessa cosa.
Se è pieno d'acqua, quando questa gela seriamente, i tubi si sfileranno e le
valvole, se chiuse, si romperanno nella zona della sfera.
L'unica è vuotare i serbatoi e, con la pompa che aspira aria, spingere l'acqua fuori il più possibile in modo che i tubi siano riempiti parzialmente anche con aria, meglio se su tutta la lunghezza, ma è sufficiente che in alcune zone di ogni tratta ( è lungo l'asse che avviene la maggior quantità di dilatazione ) ci siano bolle d'aria per assorbire la dilatazione.
Discorso a parte per il boiler che va visto a seconda del modello e della posizione ma, se è anche elettrico e lo vuoti, stacca il fusibile o un filo della resitenza sltrimenti rischi di bruciarla con un'accensione improvvida.
PS: Ho la barca nel posto più a nord del mediterraneo..