kirskip
Amico del forum
Messaggi: 516
Registrato: May 2011
|
quanto incide la qualità delle vele?
come osservato da alcuni smorzerei prima di tutto eccessivi 'entusiasmi regatistici'... le vele sono molto molto importanti ma mi chiedo quale esperienza regatistica in generale si ha dietro. e partirei anche dalle derive, sec me base indispensabile.
sappiamo tutti che vien voglia di gareggiare e confrontarsi prima o poi, e anche eventualmente con un gozzo a vela. ed è bello e anche giusto sia così, si imparano molte cose anche sul comportamento della propria barca..e di sè!
il 'manico' poi è altra cosa...si diceva che D. Conner poteva gareggiare con un J24 e battere barche IOR o poi IMS ecc.
ritornando alle vele la differenza c'è sempre e anche in crociera. si sa che il dacron è più elastico anche se spesso dura di più di altri compositi e questo anche in crociera è un handicap, non tanto per la velocità in sè ma perchè parte dell'energia eolica non viene al meglio trasformata in propulsiva specie con venti non più leggeri, sempre per lo stesso motivo la barca tenderà a sbandare un po di più e così via. la situazione peraltro migliora se la randa è steccata, in questo caso la maggiore elasticità riguarda una area minore, quella tra le stecche, e quindi nel confronto una randa steccata subisce meno questo problema rispetto a una randa normale, sempre in dacron.
indubbiamente in regata le vele contano moltissimo, anche se si deve saperle usare. vorrei peraltro esprimere un altro mio parere. se si parla di imbarcazioni da regata-crociera, ovvero con le quali si va a zonzo nelle vacanze ma si vuole gareggiare nelle domeniche, trovo meglio votarsi a due giochi vele totalmente diversi, uno per la crociera (eventualmente anche in dacron magari con taglio decente)e uno (o più se siete 'cattivi' ma anche facoltosi...) per la regata. ecco, mi accorgo di aver introdotto un'altra variabile, il taglio.
come si vede vi sono moltissimi particolari da tener presente, primo tra tutti ciò che si va cercando da una vela e per quali fini sempre in rapporto a quale barca... allora il nostro amico velaio ci verrà in aiuto molto prima di confezionare la vela proprio per capire le esigenze nostre, della barca, delle gare eventuali o comunque dell'utilizzo e così via. proprio per questo rapporto particolare giustamente qualcuno ha detto che il miglior velaio è quello più vicino. anche se poi le modalità di taglio e gli stessi materiali possono variare molto e si deve tenerlo presente.
insomma ce ne sarebbero di cose da dire...e, tasche permettendo, da fare!
|
|
20-09-2011 18:51 |
|