Citazione:ws770 ha scritto:
Citazione:Yanny ha scritto:
...
poi c'e' il fatto che una batteria da 100ah eroga 20a per 5 ore: noi abbiamo ipotizzato di succhiare 40 ampere per 30 minuti. questo non vuol dire 20ah, vuol dire almeno 25, forse 30, perche' la batteria sta lavorando ad una corrente piu' alta di quella di progetto.
40A per 0,5h = 20Ah in ogni caso e non possono essere ne 15 ne 25 ne 30. Un altro discorso e' la capacita reale della batteria in funzione di corrente di carica/scarica, temperatura, vecchiaia... ma complichiamo 
abbiamo detto la stessa identica cosa

mi fa piacere che, in qualche misura, siamo d'accordo sui risvolti pratici dei conti teorici che si possano fare.
tu sei stato piu' rigoroso.
per skybet a questo punto e' utile dire che e' evidente che 40x0.5 faccia esattamente 20, ma quei 20 peseranno molto sulla batteria per via della corrente di scarica relativamente alta.
il significato della mia precedente affermazione voleva essere questo.
puoi intendere la 'pratica' del fenomeno come se quei 20 in realta' fossero piu' di 20 (ovvero prendere per buono il 100 nominale della batteria) oppure dire che 40x0.5 faccia indiscutibilmente 20, che pero' anziche' essere 20 su 100 saranno verosimilmente 20 su 80.
evidentemente per chi non abbia una precisissima conoscenza delle batterie come la metti la metti si confonde le idee. aver dato analisi i e ricordare quello che viene prima dei gruppi abeliani aiuta