Citazione:lucianodb ha scritto:
per Andr2bajo:
la pulizia l'ho fatta così:
nel 2008 (barca sull'invaso): portato il motore in temperatura con acqua dolce (oltre mezz'ora), secchio con 50% acqua e 50% aceto + 1/2 chilo di bicarbonato di sodio, aspirato il tutto, fermato motore
lasciato agire per una settimana
risciacquo con acqua dolce fino a temperatura
aspitato poi da secchio antigelo da auto, e lì è rimasto fino a fine 2010
barca varata a fine nov. 2010: in seguito sempre acceso con acqua di mare ovviamente (mai problemi)
dopo il primo stop al motore in navigazione, ho fatto il secondo lavaggio:
acqua dolce fino a temperatura
aspirazione da secchio di prodotto tipo viakal (ma ecologico, sull'etichetta)
lasciato agire per tre-quattro giorni
risciacquo con acqua dolce (2 ore di moto)
non ho fatto 'circolo' dei prodotti ma li ho lasciati agire per qualche giorno... sbagliato ?
non ho usato acidi, come leggo spesso nel forum
ciao, Luciano (barca a Porto Levante)
direi di si e ti spiego perche:
se tu fai solo aspirare il decalcificante devi tener presente che se la valvola del termostato rimane chiusa, tutto il decalcificante va fuori senza entrare nelle camere.
se lo fai a motore caldo qualcosa fa' perche magari la valvola si apre, pero' secondo me, se non hai un 'ricircolo forzato' poco fa'
in condizioni a freddo il 'coperchio' rimane come in foto e lascia pasasre via tutto quello che aspira, mentre da caldo si apre verso su e fa passare l'acua calda che va fuori e cosi facendo fa entrare quella della aspirazione
beh..io la vedo cosi magari posso anche venir smentito ma a prova fatta direi che è cosi
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .