Rispondi 
Ancora sul trattamento del teak
Autore Messaggio
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.167
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #13
Ancora sul trattamento del teak
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Caro amico,
Capisco che vedere il teak fare della morchia e delle piccole palline di Teak duole al cuore....
Ma mi permetto di intervenire sull'argomento....
Il Teak come tutti i legni si puliscee/o spazzola sempre lungo vena e non trasversalmente.
Credere, non vedendo la morchia e le piccole particole del legno, (palline), di conservare la coperta è errato.
Di fatto, tutti i legni sono soggetti negli anni a disgregarsi,e quello che vediamo nella pulizia è un componente chiamato lignina.
Pulire il teak lungo vena, anche se nel tempo produce delle solcature permette di pulire e quindi di arieggiare ed ossiggenare le parti sane della coperta, requisito indispensabile per evitare la marciscenza del legno stesso.
Mi è capitato vedere coperte ove gli Armatori credendo di essere stati attenti e meticolosi per la preservazione del teak, non l'hanno mai pulita a fondo e sotto uno strato di grigio,morchia e lignina mai rimossa la coperta era muffa, con funghi e verde....
Io vi consiglio di lavarla a fondo,almeno un paio di volte l'anno.
Io personalmente uso energicamente lungo vena la Scotch Brite Verde, con una bella saponata di sapone limone per piatti. Se necessario, ripeto il trattamento Dopo aver rimosso bene la morchia e lignina decomposta(palline), procedo con il ciclo Teak Wonder, facendo attenzione di non usarlo sotto il sole. Prima il sapone, poi lo schiarente.
Il Teak è autolubrificante e si conserva se è pulito.
Non uso mai acqua di mare. Basti pensare alla ns pelle:resta più lubrificata dopo una doccia o un bagno in mare??
Comunque per tutti e per tutto, sempre, i nostri cari e le ns care cose passano a miglior vita....!
Buona coperta a tutti!!
Ossia ....si puo' fare una coperta in pelle umana??Smile:)Spazzolare in vena....si si....tanto poi ci sono i falegnami che te nla rifanno....costa niente....solo 1350 euri mq...economico..spazzolate spazzolate in vena....Big GrinBig GrinBig Grin
27-09-2011 01:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 832 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 431 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.031 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.085 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 587 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 627 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.144 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.231 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.048 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 882 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)