MOTORI F:B: ELETTRICI
Ho usato il mio torqueedo sul tender da 2,35 per tutta l'estate.
Ho trasportato, in un paio di casi, tre adulti, una bimba e bagaglio, con mare formato (diciamo 50-80 cm di onda e vento sui 10-15 nodi) vento contrario, spruzzando abbondantemente motore e persone.
In due altre occasioni in due adulti, bimba e bagaglio, abbiamo fatto escursioni costiere, di tre e quattro miglia (con mare abbastanza calmo).
Ho fatto una escursione risalendo un fiume.
Appena possibile sciacquo il fusto del motore con abbindante acqua dolce, e passo un panno umido sulla batteria. Ricarico la batteria tutte le sere se prevedo di usarlo il giorno dopo, in modo da non scaricarla mai troppo ed avere sempre ampia sicurezza di autonomia.
Sinora il motore non ha fatto mai cilecca, i contatti dei connettori sono nuovi di zecca e sono veramente soddisfatto di tutto, salvo del prezzo, che è veramente troppo elevato. Solo in parte giustificato dalla eccellente qualità costruttiva e dai materiali.
Il motore elettrico si puó mettere in orizzontale in un gavone o in cabina senza timore di sporcare rovesciando benzina o olio.
La spinta di spunto al massimo della potenza é assolutamente comparabile ad un fb 4t da 1,5-2cv, e se serve per fare scena o per rari casi in cui si ha veramente fretta posso assicurare che non si rimpiange il motore a benzina. Io normalmente vado pianino, quindi doso la manetta su livelli bassi. Per chi è abituato all'utilizzo brillante, con tender al limite della planata e gran schiumona dietro, effettivamente l'elettrico non é consigliabile: la batteria sarebbe sollecitata troppo e si scaricherebbe molto in fretta.
Un pannello solare da 0,5 mq non potrà mai erogare un kW, violerebbe la seconda legge della termodinamica (avrebbe una efficienza energetica superiore, e di molto, al 100%)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2011 16:59 da pedro_1970.)
|