Rispondi 
Alberi con avvolgiranda
Autore Messaggio
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #10
Alberi con avvolgiranda
Citazione:Don Ciccio ha scritto:

Forse dovresti provare sul campo, e rivedere le tue affermazioni (lasciando da parte il sentito dire, anche se lo dicono in tanti).
1 - La sezione del mio Selden mi pare uguale a quella dell'albero 'normale' (e che comunque si crei un peggioramento delle prestazioni per colpa dell'albero e non della randa stessa mi pare da verificare);
2 - Quando riduci la forma della vela ridotta è la stessa che avresti con una randa normale e i terzaroli: immagina di tagliare la vela con un taglio verticale, e di usare il pezzo più a poppa;
3 - Non si fa fatica.
4 - Esistono rande steccate (con stecche praticamente orizzontali) fatte dalla Elvstrom, per esempio, e offerte come optional da Bavaria, per esempio.
Senza offesa, invito tutti noi a non sparare assiomi a casaccio: siamo un forum serio ....Big Grin

non bisognerebbe mai parlare per sentito dire, senza dubbio Smile
io riporto i motivi che mi hanno illustrato i venditori di barche, per i quali mi sono convinto a non prendere albero con rollaranda.
sulla praticita' del sistema nessuno discute, pero' quei 'contro' (tanto piu' che io ho speso di meno e loro hanno venduto di meno) mi sono sembrati ragionevoli.

prendo per buono quanto tu ed altri utilizzatori del sistema dite, non avendo alcuna possibilita' di fare prove sul campo.

vorrei aggiungere qualcosa solo sul secondo punto, perche' credo che non ci siamo capiti: se io riduco la randa tirandola verso il basso, il peso della vela viene spostato in basso. piu' riduci, piu' tela va sul boma, piu' il baricentro (cioe' il centro del peso della randa) si sposta in basso. se tu la riduci rollandola nell'albero, cioe' sostanzialmente spostandola in avanti, il suo peso resta alla stessa distanza dalla coperta.
arrotondando brutalmente, il baricentro di una randa sara' dalle parti di 1/3 della sua altezza. non so cosa possa pesare una vela, pero' se resta li' o se lo abbassi di un paio di metri (riducendola sul boma anziche' dentro l'albero) una differenza su rollio e beccheggio potresti averla.
naturalmente e' solo un'ipotesi: dei conti precisi non ho tempo (ne' modo) di farne.

ti chiedo scusa ma non ho capito come possa rollarsi una randa a stecche quasi orizzontali. credevo le stecche fossero quasi rigide, cioe' che non si riuscisse ad arrotolarle.
queste vele sono per me una novita': ne' i venditori di beneteau, ne' di jeanneau, ne' di elan, ne' altri che avevo sentito me ne avevano parlato od accennato.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2011 20:36 da Yanny.)
27-09-2011 14:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  cima avvolgiranda ventogiusto 5 960 17-02-2025 11:31
Ultimo messaggio: albert
  Moody 419 avvolgiranda luka62 4 742 04-04-2024 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Riparazione profilo inferiore avvolgiranda 30mm (bamar - nemo) marinari@email.it 0 875 08-06-2022 10:57
Ultimo messaggio: marinari@email.it
  Manutenzione avvolgiranda infinity 62 22.170 26-03-2022 06:23
Ultimo messaggio: nucciovalenza
  Boma avvolgiranda n.antonacci 199 45.653 24-06-2020 08:58
Ultimo messaggio: bellubentu
  Plastivela Mousse 907-99 alberi maggiorati Wally 14 4.278 08-11-2019 19:26
Ultimo messaggio: Wally
  Profilo avvolgiranda: si può tensionare? kavokcinque 13 3.455 12-06-2016 11:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  problemi con avvolgiranda salomé 24 12.398 27-01-2016 22:32
Ultimo messaggio: Acino111
  Avvolgifiocco usato come avvolgiranda. Frappettini 30 13.581 12-09-2015 22:44
Ultimo messaggio: vesuvio
  Alberi in carbonio... niko57 120 42.652 19-02-2015 17:56
Ultimo messaggio: KARLO

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)