tralasciando i discorsi precedenti, guardiamo questo pdf:
http://www.torqeedo.comhttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/media/travel_401-801_english_04.pdf
e facciamo 2 conti, ipotizzando che i numeri siano reali (e di solito la realta' va peggio della carta).
batteria 300wh. se sono 300wh su 5 ore (cioe' 60w x 5 ore) e' gia' tanto, ma ipotizziamo che sia una batteria alla criptonite verde che puoi scaricare a zero in un'ora senza rovinarla e senza che cali l'autonomia reale (comunque dicono che la carica totale richieda 10 ore, il che dice gia' che quella batteria non e' fatta per darti tutto in un'ora, comunque, ma transeat anche su questo).
300wh / 1h = 300w
quindi la batteria puo' darti 300w per la durata di un'ora. dopodiche' e' morta.
il motore e' da 400w od 800w di targa, per cui, lavorando per un'ora con quella batteria, sta lavorando sottoalimentato.
non c'e' scritta la tecnologia con cui e' costruito (serie, magneti permanenti, separato, trifase, brushless...), ma in tutti i modi e' un motore che lavora sotto i propri dati di targa, con, diciamo, 300w di alimentazione, che sono meno di mezzo cavallo.
quindi confrontiamo un motorino elettrico da 400w sottoalimentato (altrimenti non dura un'ora) con uno a scoppio da 2.3cv? mi spiegate il senso?
se bastano 300w, allora facciamo il confronto con un motore a scoppio da mezzo cavallo, non uno da 2 cavalli e mezzo.
se servono 2 cavalli, allora vuol dire che serve un motore elettrico da 2 cavalli, cioe' da 1.500w (arrotondiamo). ma non uno da 300w, dal quale si cerca di spremere 5 volte le sue prestazioni, seppure per breve tempo.
infatti se gli diamo piena potenza c'e' scritto che dura meno di 10 minuti. il che vorrebbe dire 300w x 6 = 1800w (che poi e' di meno per i soliti motivi). diciamo 1500w.
ovvero: quando gli chiediamo della birra consuma come un motore a scoppio a tutto gas.
quando ci basta andare piano va come un motore a scoppio con un filo di gas.
allora non avrebbe piu' senso guardare nelle varie condizioni come si comportano? perche' un motore da 2 cavalli e mezzo quando ne eroga solo mezzo consuma abbastanza poco...
tutto questo ha evidentemente senso: un motore elettrico mica se la puo' inventare la potenza.
la potenza e' la quantita' di energia trasformata nell'unita' di tempo e quindi quando uno ha bisogno di una certa potenza per avere certe prestazioni, non importa niente che tipo di motore sta usando. la potenza all'elica e' quella che stabilisce le prestazioni e quindi se uno vuole andare ugualmente veloce con un motore elettrico o uno a scoppio ha bisogno di trasferire la stessa potenza all'elica.
il motore elettrico di quel ciabotto che ho linkato usa un'elica piu' grande perche' probabilmente fa meno giri. uno a scoppio probabilmente ne fa di piu': avranno delle coppie coniche diverse che realizzano rapporti di trasmissione differenti.
d'altra parte per andare a una certa velocita' bisogna spostare una ben precisa quantita' d'acqua. o uso un'elica grande che gira poche volte o uso un'elica piccola che fa tanti giri (e magari intervengo sul passo, ok). ma non ci sono altre strade.
quello che cambia da un motore elettrico a uno a scoppio e' la curva di potenza in funzione del regime di rotazione: un motore elettrico avvolto serie (cioe' i meno costosi e piu' comunemente utilizzati ad esempio nelle eliche di prua e nei salpancore) ha il picco di coppia a velocita' zero (cioe' a rotore bloccato). un motore a scoppio ha il picco di coppia dove lo vuole il progettista, ma a basso regime eroga relativamente poca potenza e quindi deve lavorare entro un range di regimi diverso da quello elettrico. punto.
ma se per far planare un gommone servono 1000w, servono 1000w. un motore a scoppio da 2 cavalli e mezzo li eroghera' forse a 2mila giri, un motore elettrico forse a 800, ma sempre 1000w sono. se uno col motore elettrico va in giro con 400w sta andando ad una velocita' che con un motore a scoppio realizzerebbe erogando 400w, cioe' con un filo di gas (cosa peraltro piuttosto rara).
i motori elettrici la potenza non se la inventano. l'unica differenza e' che la erogano in modo diverso.
e il fatto che in realta' col gommone il nostro collega testacuore vada in giro 'piano' lo dimostra il fatto che con una batteria assolutamente ridicola (300wh vuol dire 12v 25ah, per intenderci, cioe' un terzo di quella che probabilmente ha nell'automobile) dichiara un'autonomia del tutto rispettabile (cioe' un'ora).
saluti.