Rispondi 
gommatura tek.
Autore Messaggio
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #26
gommatura tek.
Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Buongiorno Smariani 61!!!
Come dice il buon ginger12 ricorda di verificare ci sianoalmeno 5/6mm di teak residuo, e vedrai che se così farai un lavoro che durerà per tanti anni!!
Sotto i 5mm il Sika nel tempo, salterà...
Io uso un'utensile così, rifilatrice multifunzione Festool OFK 700 EQ-Plus ma con un solo pattino, ma montato più vicino alla fresa, perchè con una sola passata levo gomma e ribatto il cianfrino....
Bellissimo quello di ginger12,ma ti obbliga a levare prima tutta la gomma. altrimenti non camminerebbe....
P.S. Mi permetto di dirti che le nuove barche tutte, montano coperte da 8mm al contrario, alcune vecchie,anni 80 e primi 90 guarda grand soleil, e comet per esempio montavano paramare, e panche in pozzetto con il compensato che dici tu...
Oggicambia sicuramente la qualità dei materiali impiegati, adirittura alcuni cantieri sono passati all'Iroko, ma il compensato io non lo vedo più se non su piccoli cabinati e/o pilotine....
Buon Lavoro

Ciao Luca, vedo ora che sei di Fiumicino.
Sono stato a Fiumicino tutto lo scorso inverno ma ora la barca è da un'altra parte.
Se mi dici dove sei, magari un sabato vengo a trovarti.
Riguardo alla tua risposta, non credo mi rimangano più di 4 mm. di teak considerando che per spianare tutto dai solchi che ci sono oggi 1/2 mm. li porterò via.
E' difficile capire e decidere di fare questo lavoro o puntare direttamente alla sostituzione totale; non vorrei imbarcarmi comunque in una spesa importante (molto minore ma importante) per poi avere risultati scadenti e poco durevoli.
Il tema è che sulla mia barca (14,52x4,10) il teak sta ovunque, pozzetto, camminamenti e tuga !!! Tanti metri quadri !!!
Grazie e a presto,

Absolut
Guarda Absolut,
Se il lavoro lo fai tu, poco importa se hai solo 4mm di coperta, sei consapevole del risultato ma sopratutto della durata della nuova gommatura!!
Il lavoro a vedersi può venire benissimo, come una coperta nuova, ma tecnicamente la gommatura non può durare negli anni!!
ma se hai buona volontà credo che il compromesso valgala spesa!!
Ora, se vuoi far riggomare incaricando il lavoro a un'artigiano, se non hai sufficiente Teak io sono il primo a sconsigliartelo!!!
La mia valutazione personale, che poi rientra nella logica dettagliata negli altri trheads, è quella di lavorare con spessori che possano garantire la nuova gommatura.
E poi, non spaventarti per la misura, non si moltiplica lunghezza per baglio massimo!!! A meno che la tua barca non sia una bettolina!!!
Ciao,
Buon Lavoro!!
10-10-2011 20:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  rifacimento gommatura teak senzadimora 52 24.425 14-01-2023 21:30
Ultimo messaggio: Maremare
  Rifare la gommatura con SIS 440 e durata ggalizia 6 2.993 06-11-2017 09:57
Ultimo messaggio: matteo
  Gommatura teak. Che tipo di Sika? Frappettini 15 7.386 30-08-2017 09:35
Ultimo messaggio: Frappettini
  gommatura teak oceano71 16 3.898 07-04-2016 14:14
Ultimo messaggio: oceano71

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)