Citazione:lfabio ha scritto:
Solo una domanda (non prendetemi per il posteriore, e' una domanda sul serio). Giustamente qui si dice 'scontro randa'. Benissimo: supponiamo che la barca abbia preso un po di vitamine e sia cresciuta... come la scontro la randa su barca 'grande', magari con un po d' aria? Supponiamo di avere 80mq di randa (o 100...) attacco il motore? Perche' a scontrare a mano faccio un PO fatica... tocca mettere su un paranchino attaccato in falchetta?
La manovra classica prevede di scontrare la randa, ma prevede anche che a bordo ci sia un equipaggio adatto. Su una barca con 80/100 metri di randa una volta si andava in equipaggio numeroso, e quindi 4 energumeni potevano scontrare la randa o, perchè no, montare un paranco, ma comunque fino a una certa forza del vento. se il vento è forte più di tanto, riferendosi alla manovre di ancoraggio, non è più necessario scontrare la randa, ci pensa il vento facendo presa sullo scafo a far arretrare la barca. Al giorno d'oggi una barca grossa la si porta facilmente anche da soli e allora queste manovre appaiono , e spesso sono, impossibili.