Non è esattamente così, la citazione va fatta completa, (o quasi) . Cito da ' nuovo ' corso di navigazione dei glenans, edizione 1975, pagina 226
DARE FONDO COL VENTO IN PRUA :
E' il metodo classico.
Ci si avvicina sottovento al punto scelto per l'ancoraggio, ad andatura veloce, il vento al traverso è l'ideale. Nella misura del possibile per liberare la coperta a prua si ammaina il fiocco con un certo anticipo, sempre tenendolo pronto ad essere alzato di nuovo in caso di manovra sbagliata .
...
Giunti sottovento al punto scelto si viene rapidamente all'orza bordando la randa per avere la massima velocità. La barca avanza col proprio abbrivio e il timoniere si sforza di portarla con la prua nel letto del vento; ... Nel frattempo lo skipper verifica l'abbrivio ... Da l'ordine di dar fondo nel momento preciso in cui la barca si ferma.... Chi ne ha il compito da fondo rapidamente, filando un calumo uguale alla profondità dell'acqua, non di più, altrimenti l'ormeggio cade in un mucchio ...
Nell'istante in cui si da fondo , un altro membro dell'equipaggio ammaina la randa, ma la tiene pronta ad essere alzata di nuovo nel caso si dovesse arare.
La barca comincia a indietreggiare; l'addetto lascia filare il cavo quanto è necessario, frenando leggermente affinchè ...
Questa la teoria dei francesi, non sempre condivisibile. Il centro velico di Caprera, che nel 1975 era una cosa seria, nella sua didattica ( Giorgio non ridere, ai tempi esisteva una didattica seria e lo sai

) per il corso istruttori prevedeva la manovra che è stata descritta più sopra. Mi spiace di aver gettato via, ai tempi, tutta la didatica del citato corso istruttori incaxxato nero per averlo dovuto abbandonare a metà per problemi di salute, altrimenti avrei potuto citarne il contenuto.
Nel libro segue la descizione di dare fondo col vento in poppa, quella che ho descritto io prima, raccomandandola in caso di poco vento per far fare testa all'ancora. Scontrare la randa è la nostra scuola Italiana, che non ha nulla da invidiare a quella francese ( mi sembra che le repubbliche marinare fossero dalle nostre parti.... )