Rispondi 
Dare ancora a vela, alternativa a scuola classica
Autore Messaggio
Marisco Offline
Senior utente

Messaggi: 4.476
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #22
Dare ancora a vela, alternativa a scuola classica
Non è esattamente così, la citazione va fatta completa, (o quasi) . Cito da ' nuovo ' corso di navigazione dei glenans, edizione 1975, pagina 226

DARE FONDO COL VENTO IN PRUA :

E' il metodo classico.
Ci si avvicina sottovento al punto scelto per l'ancoraggio, ad andatura veloce, il vento al traverso è l'ideale. Nella misura del possibile per liberare la coperta a prua si ammaina il fiocco con un certo anticipo, sempre tenendolo pronto ad essere alzato di nuovo in caso di manovra sbagliata .
...
Giunti sottovento al punto scelto si viene rapidamente all'orza bordando la randa per avere la massima velocità. La barca avanza col proprio abbrivio e il timoniere si sforza di portarla con la prua nel letto del vento; ... Nel frattempo lo skipper verifica l'abbrivio ... Da l'ordine di dar fondo nel momento preciso in cui la barca si ferma.... Chi ne ha il compito da fondo rapidamente, filando un calumo uguale alla profondità dell'acqua, non di più, altrimenti l'ormeggio cade in un mucchio ...
Nell'istante in cui si da fondo , un altro membro dell'equipaggio ammaina la randa, ma la tiene pronta ad essere alzata di nuovo nel caso si dovesse arare.
La barca comincia a indietreggiare; l'addetto lascia filare il cavo quanto è necessario, frenando leggermente affinchè ...



Questa la teoria dei francesi, non sempre condivisibile. Il centro velico di Caprera, che nel 1975 era una cosa seria, nella sua didattica ( Giorgio non ridere, ai tempi esisteva una didattica seria e lo sai 42 ) per il corso istruttori prevedeva la manovra che è stata descritta più sopra. Mi spiace di aver gettato via, ai tempi, tutta la didatica del citato corso istruttori incaxxato nero per averlo dovuto abbandonare a metà per problemi di salute, altrimenti avrei potuto citarne il contenuto.

Nel libro segue la descizione di dare fondo col vento in poppa, quella che ho descritto io prima, raccomandandola in caso di poco vento per far fare testa all'ancora. Scontrare la randa è la nostra scuola Italiana, che non ha nulla da invidiare a quella francese ( mi sembra che le repubbliche marinare fossero dalle nostre parti.... )
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-10-2011 15:09 da Marisco.)
20-10-2011 15:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 4.860 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  consiglio su genoa in alternativa al code 0 mk 18 4.314 21-09-2021 16:45
Ultimo messaggio: bullo
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 7.138 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo
  soluzione alternativa al cambio sartie br1 18 5.717 26-01-2018 12:36
Ultimo messaggio: zankipal
  Regola 18 dare spazio alla boa Michele1479 37 7.443 26-12-2016 17:08
Ultimo messaggio: tiger86
  una alternativa a pastecche ed anelli crafter 7 2.191 19-05-2016 11:44
Ultimo messaggio: mhuir
  Bompresso in barca classica Mario Falci 4 4.072 22-11-2015 16:54
Ultimo messaggio: mckewoy
  Alternativa all'antivegetativa anonimone 19 5.478 28-09-2013 12:05
Ultimo messaggio: anonimone
  alternativa al genoa rollabile corradino 13 5.164 17-12-2012 06:04
Ultimo messaggio: corradino
  appennellare facile con l'ancora nell'ancora N/A 28 9.777 26-11-2012 23:23
Ultimo messaggio: andante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)