siccome ci son passato...
se ritiri subito le chiavi prima di aver visto la barca non puoi esimerti dall'accettarla e semmai dopo adire vie legali se c'è qualcosa che non corrisponde al contratto (nel mio caso gli interni, successiva causa vinta ma sarebbe sempre meglio non arrivare a ciò).
se il venditore è serio valuterà con te la barca anche in mare e firmerete insieme un documento di corrispondenza a ciò che è stato ordinato. rimane sempre la garanzia per eventuali difetti che non si appalesano immediatamente. secondo me la valutazione insieme al concessionario è un momento importante, tutto deve corrispondere al contratto e alle specifiche del tipo di imbarcazione, inoltre armare l'imbarcazione è a carico del cliente o è già compresa?
questo secondo me su di un piano legale.
naturalmente poi ci sono tutte le cose da fare di tipo pratico già ricordate, centratura albero e sartiame ecc ecc
e poi.....
MA RICORDA: ROMPERE LA BOTTIGLIA E' D'OBBLIGO!

(magari sull'ancora, attenzione il vetro delle bottiglie di spumante o champagne é spesso!)
SIANO ISSATI TUTTI I GUIDERDONI E SIA FATTA ADEGUATA CERIMONIA!

UNA MADRINA DEVE ESSERCI!!

SIA REGALATO UN CORNETTO DA UN AMICO VERO O DA UNA DONNA DI MALAFFARE(secondo altri..)

SIA COLLOCATA UNA MONETA D'ORO SOTTO L'ALBERO MAESTRO

questo solo in piccola sintesi...!