Rispondi 
Dadi prigionieri della chiglia
Autore Messaggio
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #9
Dadi prigionieri della chiglia
[quote]Messaggio di mircosurf
Salve a tutti,

avrei bisogno di un consiglio, ho comprato una barca a vela Westwind 35 in vetro resina costruita da Nauta a Barcellona nel 1979 è ho inziato un lugo restauro. Recentemente mi sono messo a pulire la sentina che sta molto sporca è ho visto che i dati che fissano i prigionieri sono molto ossidati e su consiglio di un mio amico con molta esperienza mi ha suggerito di pulire uno per vedere come sta. con un martellino è spazzolla ho tolto l'ossido più grossa fino ad arrivare al dado.
La chiglia è fissata da sei dadi.

La sentina deve essere ridipenta perchè il colore protettivo è saltato.

Vi allego le foto che ho fatto

Sono preoccupato un pò percome mi pare il problema è sto valutando come procedere.

Il problema che vivo a Fuerteventura (la barca si trova li) dove le possibilità sono limitati non essendoci cantieri e secondo la mia opinione difficile repirire mano d'opera buona.

Grazie per ogni consiglio per come affrontare il problema o se per una barca di questa età questi problemi sono riccorenti e prima o poi bisogna reagire per non avere problemi gravi in mare

La barca fino ad oggi in navigazione non ha prentato gioco della chiglia

Caro amico, ti dò il mio personale parere.
Premesso che i perni e dadi in acciaio (Hierro) e non Inox,sono più sicuri e resistenti che quelli in Inox, anche se hanno il grande handicap di ossidare,e quindi nel tempo riducendosi di spessore spezzarsi!!(Dio non voglia)! Io per sicurezza e per poter scorrazzare ta le isole (Le conosco per navigazioni fatte e bonariamente ti invidio)!dopo aver zeppato (apuntado) la chiglia a terra, proverei a rimuovere i dadi uno per uno, aiutandoti con olio, per verificare lo stato del gambo dei perni,la filettatura e sopratutto le condizioni degli stessi dove attraversano lo scafo,visto che hai anche delle terre che scaricano sui perni.
Devi essere consapevole che:
1) ti si potrebbero bene che ti vada, mollare i perni dalla chiglia, (normalmente se fatti a regola d'arte hanno filettature contrarie,ovvero la porzione che entra nella chiglia quando tu sviti il dado stringe) ma ne ho viste anche con i perni a filettatura continua!.
In questo caso,potresti cambiare i perni completamente,e montarli (ovviamente con siggillante) in modo da prevedere il doppio dado!! da serrare a riscontro del primo,sempre più sicuro!!
2)Ti si spezza tutto!!
In questo caso, significa che hai fatto bene a metterci le mani, e che i perni erano da cambiare!!. Certo, il lavoro si fà più rognoso (peludo)! però sei obbligato a sbulbare.
Fai una gabbia con tavole e materiale grezzo al bulbo, come se lo dovessi imballare in una gabbia, poi, mollati tutti i perni tagliata la sigillatura o/e resinatura fai alzarela barca per separare la chiglia.
Fai una sagoma di compensato da 6mm della base della chiglia e poi dei fori, e successivamente ti cerchi un tornitore (Tornero) che ti prepari i perni più lunghi, doppio dado ricorda!! e te li monta sullachiglia.
Vai, abbondante sika 292(giunto da 10mm)che deve uscire bene dall'unione e che serrerai solamente dopo almeno 2 giorni (la barca deve essere zeppata alta,in modo che il peso della stessa non faccia sputare e uscire tutto il siggillante dal giunto)!
3)Nella migliore delle ipotesi, molli i dadi, vengono via, pulisci bene i perni, la filettatura con una spazzola in metallo morbida, li lubrifichi e sostituisci i dadi con i nuovi da fissare con frenafiletti medio.
Il gelcoat intorno fregatene,lo carteggi bene e lo ridai a pennello, !
P.S. Vai tranquillo che tutto è fattibile e se non riesci fai un fischio che vengo io!!!Ah Ah Ah
Buon Lavoro!
05-11-2011 18:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 980 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Infiltrazione da bulloni chiglia barca in compensato marino. Riparazione temporanea bumbinho 6 548 20-07-2025 14:35
Ultimo messaggio: luca boetti
  Riparazione chiglia Sunrise 34 dopo un incontro ravvicinato con uno scoglio a 6 nodi LambertoDK 20 3.494 02-05-2024 15:01
Ultimo messaggio: Argo74
  Domanda: fori bulloni prigionieri zavorra Sikander 7 2.111 22-01-2021 09:19
Ultimo messaggio: bullo
  Rimozione rugine da bulloni e piastre dei prigionieri Corrado g 13 3.895 25-10-2020 10:02
Ultimo messaggio: clavy
  albero che scarica in chiglia attilio.magni@coni.it 3 1.945 09-10-2020 11:51
Ultimo messaggio: attilio.magni@coni.it
  Rugine sul bulbo. Controllo i prigionieri? Oneloop 9 4.336 24-10-2018 15:06
Ultimo messaggio: andros
  Prigionieri bulbo arrugginiti Enzo V. 12 5.618 07-10-2017 07:49
Ultimo messaggio: nedo
  Colatura dalla chiglia/timone Alpa 8,25 pioneer 3 3.516 17-12-2016 20:53
Ultimo messaggio: Zafferano
  Costruzione di una chiglia fabiolinux 37 12.830 20-09-2016 17:57
Ultimo messaggio: lupo planante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)