No, lo strumento che simula il log non e' 'Easylog', questo e' uno strumento della NASA Marine Instruments che svolge la funzione di puro display dei dati forniti dal bus NMEA.
Easylog e' questo :
http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=Easylog
http://www.seateach.com/details.asp?ProdID=833
e questo e' il suo manuale (in svedese ma non ho altro riferimento) :
http://shop.textalk.se/shop/9260/art50/1...69f9b0.pdf
da cui si vede (pag. 4) che l'installazione usa solo la linea NMEA e l'alimentazione, non puo' quindi fornire dati ad altri strumenti, pero' indica oltre alla velocita' anche miglia percorse ed altro.
Lo strumento che simula la famigerata elichetta e' GPSSS della Comtec (non ne conosco altri):
http://www.comtecsrl.com/Attivita.html
lo si trova in fondo alla pagina.
Qui qualche dettaglio :
http://loggps.altervista.org/pag2.htm#nogo2
http://loggps.altervista.org/index.htm
e' un GPS che trasforma l'indicazione di velocita' in impulsi dello stesso tipo di quelli prodotti dall'elichetta in modo da poter sostituirla pari pari. Richiede, ovviamente, alimentazione a 12V e posizionamento in luogo non coperto da oggetti metallici schermanti (e' un GPS e si devono adottare le normali regole di installazione).
La velocita' cosi' misurata vi ricordo che non e' quella sull'acqua bensi' quella sul fondo e in presenza di correnti si hanno errori di calcolo (solitamente non troppo grandi e' ma dipende dalle accuratezze che si cercano) e nessuna valida indicazione della presenza delle correnti e dell'entita' della deriva.