NoLe
Senior utente
Messaggi: 1.120
Registrato: Sep 2008
|
CANALI DUPLEX VHF
Giustissima la precisazione di rob, qui forse risulta ancora piu' chiaro:
(omissis)
La distribuzione dei canali con le relative frequenze è riportata nella
tabella in appendice 2, che
contiene anche importanti informazioni circa la destinazione d'uso dei vari
canali.
Infatti a seconda della comunicazione che si intende stabilire si dovrà
scegliere il canale da
utilizzare nella colonna relativa (in ciascuna colonna 'Nave nave',
'Operazioni portuali', ecc. a
fianco del numero di canale è riportato il numero di priorità, per cui ad
esempio il canale 6 è la
prima scelta per comunicazioni nave-nave, il canale 12 è la prima scelta per
le operazioni
portuali e così via).
Vale la pena di osservare che la colonna frequenze d'emissione è divisa in
due sottocolonne
'Stazioni di nave' e 'Stazioni costiere'. Per i canali simplex le due
frequenze sono uguali, cioè
l'apparato trasmette e riceve sulla stessa frequenza (quando si trasmette
non si è in grado di
ricevere e viceversa).
Dove invece le due frequenze sono diverse (la differenza è sempre 4,6 MHz)
l'apparato
trasmette su una frequenza (quella della stazione di nave) e riceve su
un'altra
(quella della
stazione costiera)
Questi sono i canali duplex che sono riservati alle comunicazioni con le
stazioni di terra e alla
corrispondenza pubblica tramite la stazione costiera e non possono essere
utilizzate per
comunicare da nave a nave (anche perché non si sentirebbe niente perché
l'apparato
è
sintonizzato su una frequenza diversa da quella trasmessa).
Su molti degli apparati in commercio è presente un comando 'USA' (che sta
per United States
of America, in alternativa ai canali internazionali) che imposta sia in
trasmissione che in
ricezione la frequenza 'di nave' trasformando il canale duplex in canale
simplex; questa
opzione non va mai attivata perché l'utilizzo dei canali USA è vietata al di
fuori delle acque
territoriali degli Stati Uniti d'America.
Fra l'altro attivando questa opzione diventa possibile comunicare fra nave e
nave su uno dei
canali che dovrebbero essere duplex ma in tal modo può accadere di
interferire una
comunicazione in corso senza che gli utilizzatori interferiti possano
segnalare l'esistenza dei
disturbi.
Sui canali duplex, utilizzando apparati di caratteristiche adeguate
(denominati 'full duplex') è
possibile trasmettere e ricevere contemporaneamente per cui la comunicazione
con un numero
telefonico a terra, attraverso la stazione costiera, avviene come su un
telefono di casa.
(omissis)
|
|
15-11-2011 18:28 |
|