Non è vero che il sistema con il rocchetto tipo Sparcraft non è demoltiplicato e il Selden si, come avviene per il girafiocco la dempltiplica è il rapporto tra il diametro del tamburo e quello del profilo, nel caso di Selden, c'è una coppia conica che lavora su ingranaggi e la riduzione avviene con il rattorto tra i denti di questi, con lo svantaggio di avere una piccola perdita di potenza dovuta al meccanismo, con il rocchetto invece il carico è diretto e non c'è perdita di carico.....poi dal lato pratico è un altra cosa....anche perchè i cantieri un po per speculazione, un po per ridurre il peso, utilizzano sempre profili sottodimensionati e non c'è lo spazio fisico per un rocchetto del diametro giusto.
c'è un abisso tra uno sparcraft e uno Z-spar, ci sono piccole differenze costruttive che fanno una grande differenza dal lato pratico.
Oggi ci sono sitemi di carrelli anche abbastanza economici che risolvono il problema dello sforzo dell'issata e ammainata, non è per questo motivo che uno deve preferire l'avvolgiranda, il problema come già accennato in un miglione di post, rimane come sistemare l'imbando della randa quando si ammaina, su un boma a 2 mt di altezza o dove non si arriva a chiudere il lazybag perchè magari c'è la capottina o la tuga in mezzo, se uno si ingegna un po si risolve, ad esempio facendosi fare un lazybag con delle stecche adiacenti alla cerniera, in modo da tenerla stesa e rinviare la chiusura con un cimettino sulla trozza del boma