Citazione:palve ha scritto:
L'idea che mi sono fatto del separatore è che:
- il cablaggio risulta più complesso (bisogna anche separare il positivo del motorino da quello dell'alternatore e controllare come è collegato il regolatore perchè senta la tensione della batteria)
- la caduta di tensione, seppur piccola, non so come sarà interpretata dal regolatore esterno (vecchissimo) del mio alternatore (vecchio e da soli 400W) e se butta male si apre un altro capitolo di lavori da fare ;-)
- il caricare i due banchi con il motore non mi interessa in quanto ho un motore totalmente meccanico che di accensione consuma poco o niente e che quello che consuma lo ripristina già con la poca attività che fa quando esco dal porto
- quando sono in banchina e ho corrente il caricabatterie ricarica sempre tutte le batterie e questo è più che sufficiente
- mi è più utile che il motore carichi il più possibile il banco servizi (lunghe smotorate con pilota automatico, ecc.)
Ognuno ha situazioni e convinzioni personali diverse.
Io ho già deciso che non lo monterò.
Adesso devo decidere se avere o meno la batteria di riserva.
Il mio motore si mette in moto con la manovella in un attimo. Dopo l'alternatore è sufficiente per alimentare alcune utenze.
Sarei proprio 'a piedi' solo se smettono di funzionare tutte e tre le batterie agm. Altrimenti riuscirei, in emergenza a isolare la batteria ko tramite i cablaggi. Più ci penso e più mi sa che semplificherò (che in mare è sempre un'ottima cosa...)
certamente ognuno sa cosa è più conveniente per se...però la tua decisione mi pare condizionata dal non conoscere gli effetti di una possibile scelta diversa....infatti rinnovo la domanda a chi ha esperienza perchè ha già fatto la scelta di complicarsi la vita con un ripartitore...o a chi ha potuto valutare la stessa scelta di altri