Citazione:Frappettini ha scritto:
ogni soluzione ha dei pro e dei contro; sia va dalla massima semplicità di una vhf palmare ad un impianyo fisso con dsc.
Personalmente propenderei per un palmare e un GSM con il 1530 memorizzato.
Si vede che vai dove le stazioni GSM sono rilevate sulla costa come in Liguria. Io proprio ieri ero in Adriatico tra Grado e Lignano e, come al solito, già a tre miglia da riva non c'era campo.
Se si và un pò più fuori si comincia a prendere le stazioni di Slovenia e Croazia, che sono in quota, mentre quelle italiane sono sulla costa bassa.
Essere connessi con Slovenia e Croazia è, fra l'altro, un bagno di sangue.
Quanto rimpiango il vecchio TAC con cui ci si connetteva dalle isole Dalmate alla rete italiana al costo di una telefonata in Italia.
Nel 2005 è stato disattivato definitivamente e da allora dalle nostre parti in mare solo in rooming con estero o, molto meglio VHF che copre sempre e, essendo abilitati al traffico, si telefona spendendo meno che col cellulare.
X penguin85
Si vede che non sai nulla del GMDSS di cui il VHF/DSC è uno dei terminali.
E per cercare di evitare che l'organismo per la tutela dell'uomo a mare venga sconvolto dagli sprovveduti che 'provano a pigiare un bottoncino' che per accordi mondiali è previsto il superamento di un esame specifico che assicuri un minimo di competenza.
Che poi in Italia si ami rendere più complicate le cose semplici prevedendo come unica sede di esame Roma, in Francia tutte le Capitanerie, è un altro fatto.
Se vuoi un VHF per sicurezza metti un fisso con antenna in testa d'albero, stagno se lo vuoi mettere in pozzetto.

