Citazione:gianlu ha scritto:
Siamo sicuri che con il DSC, in caso di richiesta di soccorso, il diportista abbia la certezza al 100% di avere il soccorso??
Certo che il diportista non ha nessuna 'ricevuta' in mano
per evere questa certezza.Poi mi chiedo il perchè SI DEBBA SOSTENERE UN ESAME ANCHE COMPLICATO al fine di avere un diritto sacrosanto ,ripeto diritto e non dovere ,per avere la vita salva. Meglio il canale 16 ..esiste ancora,
che in fonia tutti ti sentono e tutti possono testimoniare .
Il dsc poi arriva alla CP come il can.16 ,meglio il can.16 per me ;ma volete mettere il trasmettere in fonia il mio concitato, ma preciso con coordinate , messaggio di soccorso con le varie sfumature drammatiche che tramettono la vera angoscia del momento.Col dsc nulla solo il tasto rosso..verrà ricevuto?si,no..non si sà .Meditate gente,meditate.
gianluigi
ehm,
'la certezza 100% di avere il soccorso' ?
comunque sia, giusto per fare un esempio sulle differenze fra fonia e dsc
una comunicazione di soccorso è strutturata su tre elementi di base:
1. il segnale: Mayday
2. la chiamata
3. il messaggio
la differenza fra fonia semplice e DSC risiede solo (non proprio al 100%¨, ma praticamente siamo li') nel punto 2
Il segnale è lo stesso, Mayday in nonDSC e Mayday in DSC.
La chiamata viene effettuata in nonDSC con 'Mayday mayday mayday, qui barca...' secondo le regole che tutti quanti sanno.
La chiamata in DSC viene effettuata in modo digitale: si preme il famoso bottone rosso che invia un certo tipo di informazioni -sempre in modo digitale-, il minimo indispensabile è 'mayday dalla barca tot' ma spesso si riescono ad inviare maggiori informazioni (posizione, tipo di pericolo, ecc).
Il messaggio di soccorso (sempre non proprio al 100%, ma praticamente siamo li') è praticamente lo stesso fra una radio non-dsc e una dsc.
Dopo aver chiamato in fonia, il messaggio di soccorso segue in fonia; dopo aver chiamato in DSC, il messaggio segue *anch'esso in fonia*.
Tutto sul canale 16, in chiaro, quindi se anche attorno c'è qualcuno che non ha una radio DSC (quindi non ha ricevuto la chiamata di soccorso) riceverà comunque il nostro messaggio.
DSC è digital selective *calling*, la gran differenza quindi sta nel modo in cui viene effettuata la *chiamata* di soccorso, si ottiene una maggiore affidabilità tecnica utilizzando modi digitali, con la cui chiamata si *puo'* fra l'altro inviare in modo automatico una serie di dati aggiuntivi prima di effettuare il vero e proprio messaggio di soccorso in fonia.
bv