albert
Vecio AdV
Messaggi: 9.894
Registrato: Jun 2008
|
genoa - andatura di bolina
Come dice tiger, questa foto ha una regolazione apparentemente opposta a quella di prima.
La randa qui è poco svergolata ed il genoa lo è troppo.
Posto che per le regolazioni e gli assetti lascio la parola a tiger e einstein, che hanno tutta la mia fiducia, io mi concentro su altri aspetti:
* la randa è sotto il segno di stazza di 20 cm circa (è corta o è 'ingrumata' sulla mura? con poco vento deve arrivare al segno, quando aumenta il vento si recupera l'imbando col cunningham). Oppure, se la randa è corta e si corre in Irc od in Orc si sposta il segno dove arriva la vela e lo si dichiara.
* la stecca alta è vergognosamente lasca: fa le pieghe tra il puntastecca e l'inizio della tasca e, poichè manca la compressione, la randa nella parte alta è modello tavola = portanza 0
* anche il genoa è sul corto andante, grave difetto se si corre in open, meno grave se si corre in Irc od in Orc ed è stata dichiarata la JL più corta.
* guardando l'ingresso della vela, si nota che si intravvede lo strallo nella parte centrale, mentre nella parte alta è nascosto dalla vela causa eccessivo svergolamento; nella parte bassa, l'angolo di ingresso dovrebbe essere tale da far vedere lo strallo, in particolare perchè la base è stirata per la posizione arretrata del carrello. Invece l'ingresso della vela è molto profondo e ciò potrebbe giustificare il fatto che nella prima foto il genoa punge in basso prima che in alto. Va verificato il grasso della vela nella parte bassa e che la posizione dell'anello di mura sia compatibile con il suo attacco in coperta (in questo caso potrebbe essere stato fatto un cut back sulla vela per un attacco arretrato, mentre poi la vela è agganciata più avanti del previsto, scombinando il giro basso della ghinda).
Chiaro ? Se non lo è, farei fare un giretto a bordo al tuo velaio per mettere tutto a puntino.
Ciao
|
|
02-12-2011 17:12 |
|