Grazie per i complimenti: ne sono contento perchè non è stato nè semplice nè rapido mettere a punto il sistema. Quanto alla tua osservazione sul colpo di frusta, è un dubbio ragionevole per chi non conosce bene il sistema. In realtà sullo scafo in nessun caso si esercitano momenti sbandanti di entità notevole e, come comprovato su precedenti modelli in cui l'alberatura pesava un quarto dell'intero modello (!), l'unico effetto del colpo di frusta è quello di immergere momentaneamente lo scafo sottovento più del necessario. In ogni caso già sul modello che vedi in questa discussione vi è un dispositivo atto ad annullare l'effetto del peso dell'alberatura.
Ciao
Citazione:Edolo ha scritto:
Finalmente qualche cosa di nuovo!!! Complimenti!! (in realtà la discussione è vecchiotta ma l'ho vista solo ora)
Francamente penso che sia adatta più ad un modellino che ad un'imbarcazione di certe dimensioni anche perchè all'aumentare della lunghezza dell'albero aumenterà anche il suo peso e durante una strambata con vento forte penso che l'effetto frusta farebbe comunque cappottare il mezzo: la spinta dello scafo sommerso a quel punto lavorerebbe solo da fulcro ed appena il baricentro delle sovrastrutture (forse anche prima considerato il vento che soffia) sorpasserà lo scafo la scuffia sarà servita.
Non sono ingegnere quindi potrebbe anche capitare che cuffi sopravento
al contrario di quello che ho scritto sopra 

Hai mai pensato ad una pompa azionata dal movimento dell'albero che pompi acqua da uno scafo all'altro modi ballast?
Ciao
P.S. Riguardo alla domanda dell'ultimo messaggio... spiacente... non so come aiutarti.
Riciao