Citazione:luciano sanna ha scritto:
Simone, credo di conoscere le tue necessità che sono anche le mie e di tanti altri regatanti per avere la chiglia pulita.
Partiamo proprio da questo:
- ti immergerai al massimo per circa mezzo metro e poi per 1,5 o 2 m. per bulbo e timone
- non puoi immergerti nel porto
- dovrai stare sospeso senza grandi sforzi per pulire la carena a quel mezzo metro circa
Il modo più indicato e semplice è tenere la bombola a bordo e scendere liberi senza di essa sulle spalle.
Ti servirà quindi:
- bombola; puoi anche noleggiarla da qualsiasi diving senza costi d'acquisto
- erogatore con tubo lungo circa 10 m. detta anche frusta
- muta seria, pinne, maschera, calzari.
- cintura con pochi piombi, quelli sufficienti a tenerti sospeso a quelle basse profondità
- ventosa tipo quella che si usa per i vetri: serve per tenerti attaccato allo scafo con una mano mentre con l'altra pulisci
- guanto mooooolto soffice tipo quello per carrozzerie auto; serve per togliere la patina vegetale verde. Se ci sono cozze, vongole e denti di cane vuol dire che hai lasciato la barca troppo tempo sporca.
Di solito si procede così; esci in mare con la barca e ti attacchi al primo gavitello o altrimenti butti l'ancora; consigliata la bonaccia e mare piatto. Ti vesti, scendi in acqua e ti fai passare l'erogatore con la frusta bella lunga, ti attacchi allo scafo con la ventosa e cominci a pulire. Se cominci da poppa poi chi rimane a bordo ti sposta la bombola verso prua così hai sempre il tubo/frusta libero.
In questo modo non hai nè bombola sulle spalle, nè jacket o GAV o altro, non hai bisogno di fare nessuna decompressione, puoi riemergere come e quando vuoi ed al massimo ti tappi il naso soffiandoci dentro per la compensazione alle orecchie, ma spesso non ce n'è bisogno.
Un corso PADI non sarebbe necessario a questo punto, ma più si sa in materia meglio è; al massimo passi un'ora con l'istruttore del Diving che ti dà due dritte in materia.
Noi usiamo questo sistema da anni facendolo un po' di giorni prima di regatare ed è il più comodo.
bye bye
OKEISSIMO!"|"13;983333;Attrezzatura per piccole immersioni;0;4391;andante;20111213133902;39;88.60.239.18 ;1;NULL;NULL;NULL;NULL;NULL
65355;"scusa ma la molla in un ammortizzatore serve a riportare l'auto in assetto
cie' sostiene il peso della stessa
l'olio contenuto serve ad attutire o ammortizzare ed il gas serve a tenere l'olio nella
parte bassa dell'ammortizzatore
i famosi ammortizzatori a gas sulle moto montati al contrario