Rispondi 
sigillante attrezzatura coperta
Autore Messaggio
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.093
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #1
sigillante attrezzatura coperta
Ho smontato l'attrezzatura della coperta per rifare il teak, tutto era sigillato con un materiale appiccicoso,che in alcuni casi resta adiritttura attaccato alle mani, colore grigio la maggior parte in alcuni casi nero.
Sapete di cosa si tratta, mi è sembrato molto valido, meglio dei soliti poliuretanici
30-01-2012 01:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #2
sigillante attrezzatura coperta
Probabilmente è stucco in gomma butilica, come quelle strisce che i mobilieri mettono per sigillare i lavandini e piani di cottura sui piani della cucina.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
30-01-2012 01:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.093
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #3
sigillante attrezzatura coperta
Il sigillante degli elettrodomestici da incasso lo conosco molto bene (ci ho lavorato per anni)quuello sulla barca è molto piu' appiccicoso.
quando ho staccato la rotaia il sigillante è rimaso attaccato al teak e alla rotaia formando dei filamenti che si sono diventati lunghi dieci centimetri prima di strapparsi
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2012 02:39 da ecotango.)
30-01-2012 02:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #4
sigillante attrezzatura coperta
Si bhe e' il butilico della 3M....
30-01-2012 03:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.093
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #5
sigillante attrezzatura coperta
Citazione:Giorgio ha scritto:
Si bhe e' il butilico della 3M....

E' questo

http://catalogue.3m.eu/it_IT/IT-AAD/Sist...ccia~08645
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2012 04:54 da ecotango.)
30-01-2012 04:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #6
sigillante attrezzatura coperta
Yesssssssssssss.....ma io userei la Sika....Big Grin
30-01-2012 06:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BEPIN Offline
Amico del forum

Messaggi: 474
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #7
sigillante attrezzatura coperta
Consigliato da un amico rigger, io utilizzo lo stucco/sigillante da vetristi...resta sempre morbido, non si ritira e non si indurisce/secca ed è poi semplice eliminarlo se devi fare dei riposizionamneti...
BV!
30-01-2012 15:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #8
sigillante attrezzatura coperta
Enrico,
è il volgare 'Stucco in nastro' usato dai vetrai e montatori...fidati!!
lascia stare il butilico (Valido ma costoso)!
Ormai da anni i Cantieri Nord Europei lo hanno iniziato ad usare con vantaggi enormi per montaggi e riposizionamenti come ti consiglia Bepin!!
Il fatto che tu lo abbia trovato filamentoso allo smontaggio potrebbe essere dovuto al tempo/calore!!
P.S. Come sei andato con il Teak?? lo hai tagliato?? a quanti mm? è bello??
Buon Lavoro!!
30-01-2012 17:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.516
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #9
sigillante attrezzatura coperta
Citazione:Giorgio ha scritto:
Yesssssssssssss.....ma io userei la Sika....Big Grin
Voglio la sigla!! Big GrinBig Grin

Birbante di un Frap!!
30-01-2012 19:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #10
sigillante attrezzatura coperta
Mbho......io mica uso Sika.....ma e' una roba difficile da spiegare....la prima volta che ci si vede te la racconto.Diciamo che la sika che tu paghi da 9 a 11 euir io la pago 3,50-4,00......ma la mia non e' 'nautica'....ma e' sika...difficile da capire a non voglio spiegarla...dai ti scrivoBig Grin
31-01-2012 02:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.093
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #11
sigillante attrezzatura coperta
Per Luca si l'ho taglito a 12 mm non è bellissimo è bellino.
Comunque quello che ho levato, posato dalla casa madre, era ben peggio ho tenuto qualche pezzo con adirittura dei nodi.
Voi i buchi delle viti li svasate prima di stuccare?
Per Giorgio grazie delle info ma non vorrei usare il Sika mi ha sempre dato problemi, voglio usare un sigillante come quello che è stato usato in origine che resta pastoso e appiccicoso non che si secca come i poliuretanici.
Secondo me qualche piccolo movimento le attrezzature sotto sforzo lo fanno e il sika alla lunga si stacca e lascia spazio alle infiltrazioni
31-01-2012 02:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #12
sigillante attrezzatura coperta
Io uso la Sika dal 1979....mai successo che mi abbia dato problemi.....non ho parole...ma capita sempre agli altri.....bho....BlushBlush
31-01-2012 03:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mazzola maurizio Offline
Amico del forum

Messaggi: 388
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #13
sigillante attrezzatura coperta
Giorgione !! serve pure a me ..
31-01-2012 03:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.093
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #14
sigillante attrezzatura coperta
Citazione:Giorgio ha scritto:
Io uso la Sika dal 1979....mai successo che mi abbia dato problemi.....non ho parole...ma capita sempre agli altri.....bho.....BlushBlush


Sai com'è la fortuna è cieca mentre la sfiga....Big Grin
31-01-2012 04:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #15
sigillante attrezzatura coperta
Maurizio citofona a Edolo che gli ho spiegato tutto....Big Grin
31-01-2012 04:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #16
sigillante attrezzatura coperta
Citazione:ecotango ha scritto:
Per Luca si l'ho taglito a 12 mm non è bellissimo è bellino.
Comunque quello che ho levato, posato dalla casa madre, era ben peggio ho tenuto qualche pezzo con adirittura dei nodi.
Voi i buchi delle viti li svasate prima di stuccare?
Per Giorgio grazie delle info ma non vorrei usare il Sika mi ha sempre dato problemi, voglio usare un sigillante come quello che è stato usato in origine che resta pastoso e appiccicoso non che si secca come i poliuretanici.
Secondo me qualche piccolo movimento le attrezzature sotto sforzo lo fanno e il sika alla lunga si stacca e lascia spazio alle infiltrazioni
Enrico,
sono contento che il lavoro procede....
Guarda, ma a quali viti ti riferisci?? Io non metto più neanche una vite....Una volta che ho incollato Mastre/trincarini prodotti su sagome, e quindi fissati, gli vado adosso con le doghe e di queste, dove curvano preparo e le tengo con dei 'Fazzoletti' a volte ad 'L' che fisso sulla coperta di resina!! E così vado avanti senza neanche una vite!!
Riguardo il Sika è effettivamente validissimo, se applicato bene non ti darà mai problemi!!1
Ma se devi smontare un golfare,una bitta o meglio le rotaie del genoa....sono dolori!! facile piegarla se montata bene!!
Riusa lo stucco in nastro, vai bene!! H.R.X-Yachts, Sweden Yachts e Baltic lo usano visto con i miei occhi!!
Ciao!!
31-01-2012 16:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ecotango Offline
Senior utente

Messaggi: 1.093
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #17
sigillante attrezzatura coperta
Intendevo i buchi delle viti che fissavano la vecchia coperta.
01-02-2012 01:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #18
sigillante attrezzatura coperta
Citazione:Giorgio ha scritto:
Mbho......io mica uso Sika.....ma e' una roba difficile da spiegare....la prima volta che ci si vede te la racconto.Diciamo che la sika che tu paghi da 9 a 11 euir io la pago 3,50-4,00......ma la mia non e' 'nautica'....ma e' sika...difficile da capire a non voglio spiegarla...dai ti scrivoBig Grin

si vabbè giorgio però: se ciai il trucco per pagare il sika-non-sika la metà del sika-stika, ce lo devi dire a tutti! Big Grin
01-02-2012 02:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #19
sigillante attrezzatura coperta
Mettetevi d'accordo....poi citofonate Edolo che vi gira quello che gli ho detto....poi ne parliamo.Big Grin
01-02-2012 06:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #20
sigillante attrezzatura coperta
Citazione:ecotango ha scritto:
Intendevo i buchi delle viti che fissavano la vecchia coperta.

Io non metterei nessuna vite....
Se intendi le viti nei cianfrini hanno un buchino fatto prima, ma poi sono serrate con attenzione....tirandole quando accosta la testa.
Ti immaggini a farele ceche a tutti i fori??
Ma che le metti a fare le viti?? Non servono!!
Ciao!
01-02-2012 16:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 192 92.493 07-04-2025 23:20
Ultimo messaggio: ibanez
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 979 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Sigillante nero boccaporto che si scoglie e macchia kobold 4 421 03-12-2024 23:46
Ultimo messaggio: Wally
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 997 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 1.721 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 561 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 489 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 2.166 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 12.673 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 783 01-04-2024 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)