Rispondi 
Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Autore Messaggio
MaxComet Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Aug 2018 Online
Messaggio: #1
Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Vorrei un parere su come operare al meglio per ripristinare l'estetica e l'antiscivolo della coperta del mio Comet 800 che ho dovuto portare a "zero" in quanto era stato posato (malissimo) un teak sintetico (infimo) che una volta rimosso ha lasciato residui impossibili da rimuovere senza carteggiatura pesante. L'antiscivolo originario fatto con il gelcoat sagomato si era logorato nel tempo (era del 1981) per cui averlo levigato non è stato un problema. Ora vorrei lavare e sgrassare tutto prima di procedere alla fase successiva. I miei dubbi sono i seguenti in quanto è un lavoro che non ho mai fatto prima 1) dal momento che in alcuni punti si vede la vetroresina sottostante (solida e ben compatta) mi conviene procedere con una mano di gelcoat bianco sulla situazione attuale post carteggiatura o è possibile utilizzare una vernice di fondo epossidica mono o bicomponente? 2) Il gelcoat posato a rullo dopo l'applicazione va lucidato/carteggiato fine o rimane gradevole alla vista? 3) applicare eventuale gelcoat necessita di posare un primer prima o si può posare direttamente sulla situazione attuale dopo sgrassaggio e lavaggio? 4) per quanto riguarda l'antiscivolo pensavo di procedere, dopo aver riportato tutto bianco con gelcoat o vernice, con il sistema Kiwigrip. Questo si può applicare direttamente o serve un primer? Chi ha già fatto o conosce bene il processo ed i prodotti me li potrebbe consigliare? Vi ringrazio infinitamente! Vi lascio delle foto esplicative della situazione attuale in cui si vede la profondità del carteggio:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2024 15:46 da MaxComet.)
06-06-2024 13:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.005
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #2
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Si trovano dei pannelli di VTR con l'antiscivolo zigrinato (qui un Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .), io li applicherei spennellando colla epoxy pura su entrambe le superfici e poi con uno stucco fatto con resina epoxy e microsfere. Per ottenere una superficie quasi lucida con il gelocat, c'era una discussione in merito a cui avevo partecipato anche io, si parlava di doppia spalmatura, pennello e rullino, però non ho mai provato.
06-06-2024 14:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca boetti Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.050
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #3
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
ti conviene forse semplicemente dargli un primer bianco e poi lantisdrucciolo, io ne horiparate qualcuna di coperta, é un lavoro lungo e complicato che se non lo hai mai fatto , ti metti in un ginepraio che non ne esci piu'
07-06-2024 13:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.793
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #4
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Le pitture epossidiche monocomponenti credo che non esistano, smalti poliuretanici si. Se la superficie non è liscia si deve abrasivare con polvere di pomice a umido e spazzola di saggina. Poi fai come vuoi perchè le pitture sono un'oppppppinione.
07-06-2024 22:09
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bottadritta Offline
Amico del forum

Messaggi: 456
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #5
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Ho fatto lo stesso lavori sul mio Comet 800, ho usato antisdrucciolo della Stoppani, bel risultato estetico e funzionale.
06-10-2024 11:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
meteodreamer Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 26
Registrato: Aug 2021 Online
Messaggio: #6
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Antisdrucciolo della Stoppani: smalto con aggiunta di microsfere del prodotto denominato "Antisdruccilo Stoppani" o Smalto con effetto bucciato/strutturato da dare con apposito rullo ? Grazie
02-03-2025 05:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
silentisland Offline
Amico del forum

Messaggi: 789
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #7
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Hai preso in considerazione il Kiwigrip?

Il lavoro nobilita...l'ozio riabilita
02-03-2025 10:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
faber Offline
Senior utente

Messaggi: 3.280
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Per un bel risultato e con modica spesa: Dopo una corretta pulizia e carteggiatura usa uno smalto poliuretanico monocomponente e perline antisdrucciolo.. Eseguito personalmente su varie barche e sempre con ottimi risultati

E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
02-03-2025 10:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
meteodreamer Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 26
Registrato: Aug 2021 Online
Messaggio: #9
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
@silentisland Si, ma è un monocomponente e ho deciso invece di usare bicomponenti. E poi ho visto qualche filmato e mi è sembrato un pò complicato il sistema di applicazione: spatolatura e poi rullo, anche se non l'ho mai fatto. Preferisco l'applicazione tipo smalto delle vernici bucciate, che ho fatto.

@faber L'antisdrucciolo l'ho provato, anche se in uno smalto bicomponente, mi è sembrato molto efficace, ma non mi piaciuto l'effetto estetico. La superfice che devo verniciare è già un antisdrucciolo tipo goffrato, che ha perso un pò l'effetto antisdrucciolo per l'usura. La semplice verniciatura (con uno smalto lucido) la rende ancor meno antiscivolo e mi ha costretto a pensare di sovrapporgli una ulteriore finitura antisdrucciolo: l'effetto bucciato, nel mio caso e a mio parere, si sovrappone esteticamente meglio dell'effetto ruvido alla già presente goffratura. Grazie comunque dei consigli.
02-03-2025 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
windex Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #10
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Perchè non vuoi usare il monocomponente? Io mi sto indirizzando sul kiwigrip, me leggo qui nel forum sempre qualcuno che ne sta alla larga.
03-03-2025 10:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
meteodreamer Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 26
Registrato: Aug 2021 Online
Messaggio: #11
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Solo perchè ho deciso di provare prima con una bicomponente con effetto bucciato, tipo kiwigrip, poi vedrò se non ci sono problemi userò una bicomponente bucciata, se no prenderò in considerazione anche io il kiwigrip.
12-03-2025 18:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
allevalli Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 48
Registrato: Jan 2017 Online
Messaggio: #12
RE: Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800)
Io ho usato kiwigrip due anni fa. La cosa più complicata è stata la mascheratura delle parti su cui dare la vernice. Stenderlo è semplicissimo, con il rullo in dotazione. con la pressione che eserciti decidi quanto farlo in rilievo. Accortezza, rimmuovere veocemente il nastro della mascheratura, se si asciuga troppo la vernice si rischia di staccarne alcune parti. Ad oggi tutto ancora perfetto.
13-03-2025 09:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 983 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 1.709 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 557 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Rifacimento antisdrucciolo windex 19 1.442 26-09-2024 19:03
Ultimo messaggio: mauryc68
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 480 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 205 92.065 04-06-2024 15:42
Ultimo messaggio: ibanez
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 2.141 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 12.634 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 2.468 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Riverniciare la coperta Zaffiro55 28 11.537 10-02-2024 09:33
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)