Rispondi 
ELAN - SI - 340
Autore Messaggio
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.388
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #8
ELAN - SI - 340
Ciao Williwaw,
anche per me è stato amore a prima vista, ed essendo un ignorante in materia di barche (mi sono avvicinato alla vela da 4 anni) l'estetica è la prima cosa che mi ha colpito.

Stavo cercando una barca, si da crociera, ma che mi permettesse di imparare a regolare le vele con il numero maggiore di manovre correnti possibili (quindi trasto, carrelli genoa, paterazzo e quant'altro).
Inoltre, sapendo di dover condurre la barca da solo (nel senso che normalmente il mio equipaggio è di puri gitanti) volevo quante più manovre vicino al timone.

Il mio target era una barca sui 10 metri, non tanto per il costo di acquisto, quanto per i costi ricorrenti di gestione. Devo dire che con il senno del poi (leggi tassa Monti) ho fatto bene.

Nella primavera di quest'anno, ho trovato ed acquistato un usato del 2007. Aveva bisogno di coccole e alcune cure, ma tutto sommato stava bene.

Volevo condividere con te alcune differenze che risaltano tra la tua (che da quello che scrivi dovrebbe essere una delle prime), la mia e quella che appare sui depliant più recenti.

A differenza della tua io ho il paterazzo sdoppiato, ma non rinviato nel pozzetto. Dal depliant invece si vede nuovamente il rinvio a pozzetto, ma con più livelli di sdoppiamento.

Ho la presa di banchina dallo stesso lato del carico carburante e il trasto randa ha gli strozzatori alla base del paranco e non sui fianchi del pozzetto.

Secondo te sia il paterazzo che il trasto con i rinvii sono più gestibili? Perché se ne vale la pena sarebbero modifiche facilmente realizzabili (ho letto il 3d di Mello che ha modificato appunto il circuito del trasto).

Dalle foto tratte dal depliant sembra inoltre che sia stato aggiunto un oblò nel bagno che affaccia sul pozzetto, gemello a quello della cabina di poppa e che i comandi del motore siano stati spostati a sinistra (ma questo non credo sia di alcuna importanza).

Per il resto che dire, sono soddisfatto della barca anche se ha alcuni difetti stupidi (ed è il fatto che siano stupidi che mi infastidiscono un po')
1) il pozzo dell'ancora ha gli ombrinali qualche centimetro sopra il fondo con conseguente accumulo di acqua (da valutare se farne fare di più bassi ed utilizzare eventualmente quelli esistenti per controventare il bompresso)
2) il pozzetto sembra avere una lieve pendenza verso il tambuccio, anche qui con un lieve ristagno di acqua.
3) le scanalature dei due gavoni laterali sotto le panche trattengono acqua e sporco.
4) i gavoncini sotto la schiena d'asino tendono a far entrare acqua
5) credo che il frigo scoli acqua direttamente in sentina, che si infiltra nel controstampo e finisce negli scomparti delle piastre della chiglia.
6) Il circuito delle acque nere andrebbe rivisto, perché il serbatoio tende ad ostruirsi.

Per ora ne ho una buona impressione. Il bulbo è completamente in piombo e l'attrezzatura di buona fattura. Mare non ne ho ancora preso, ma durante il trasferimento non ho avuto problemi.

Stando al perito, ma si valuta anche ad occhio nel confronto con altre barche, l'albero è troppo abbananato, mi consigliava di mollare un po' le sartie alte e tesare la basse. In effetti di bolina le basse vanno completamente in bando.
Vorrei fare il lavoro con qualcuno che ne sa un po più di me, anche perché suppongo sarà necessario regolare poi anche le intermedie.

Altre due stranezze che non so se derivanti dal cantiere, da chi ha allestito la barca o da interventi successivi:
1) la luce di coronamento non è della serie Aquasignal 41 nere come quelle di prua ma tipo Sphera Design Osculati e bianca. Ho dovuto realizzare un supporto di plastica perché non si adattava a quello metallico saldato sulla battaiola. (E' nata cosi, è stato perso o danneggiato il fanale originale?)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

2) il faro combinato sull'albero della Hella era scollegato, il faro spot del ponte aveva il cavo che arriva sotto coperta ma non aveva i connettori, mentre per la luce di via motore è stato installato un fanale supplementare Aquasignal 41 nero con un supporto in alluminio.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Un'amenità. Hai per caso l'impianto stereo? Ti risultano esistano già dei cavi predisposti per gli altoparlanti dal quadro elettrico alla paratia della cabina di prua? Perché nel QE ho trovato una coppia di cavi rosso/nero non collegati, ma non capisco dove vadano a finire.

Spero di godermela di più la prossima estate, visto che quella passata sono stato impegnato con un trasloco.

Sono anche io a disposizione per qualsiasi informazione e approfondimenti

Buon vento
19-12-2011 18:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  ELAN - SI - Elan 333 gianni diavolone 38 27.485 02-11-2022 21:30
Ultimo messaggio: TeoV
  ELAN - SI - Elan 310 anonimone 33 9.688 12-10-2020 22:36
Ultimo messaggio: gaspa13
  Elan 210 vs First 21.7 62sandro62 47 30.608 17-09-2019 23:52
Ultimo messaggio: mjqel
  ELAN - SL - GT5 scornaj 9 6.290 04-10-2018 22:55
Ultimo messaggio: blackninja
  ELAN - SI - Elan 400 - New fast37 26 16.196 30-09-2018 07:45
Ultimo messaggio: scornaj
  Elan 350 pbartoli 4 3.386 28-04-2018 20:39
Ultimo messaggio: bullo
  Charter Elan 333 o Dufour 325 szanella68 1 2.721 11-04-2018 09:19
Ultimo messaggio: paolox9
  Elan 410 Andrea80 12 5.778 28-12-2016 08:07
Ultimo messaggio: scornaj
  ELAN - IT - 31 williesr 31 10.946 07-08-2016 13:25
Ultimo messaggio: franco53
  JNP 999 VS Elan 333 stout 22 16.511 08-03-2016 02:29
Ultimo messaggio: kevlar69

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: