Rispondi 
visori notturni
Autore Messaggio
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.509
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #11
visori notturni
Io ho entrambi, un faro molto potente portatile che posso collegare alla presa di bordo e anche un visore notturno Zenith a doppia azione, cioé ad intensificazione luminosa ed a infrarosso attivo. Il faro, circa 1,5 milioni di candele, non ha bisogno di grosse spiegazioni.
Il visore é un pò più complesso. Partiamo dall'idea che ognuno di noi ha. I film in tv fanno vedere dei visori che praticamente fanno vedere tutto come se fosse giorno....nella REALTA' E FALSO!!! A parte i visori ultrasofisticati montati generalmente sugli aerei militari e sui carri armati che sono un pòchettino più complessi, i visori alla nostra portata non fanno assolutamente tutto questo. Intanto la focale dei nostri piccoli intensificatore é generalmente 1:1 o quasi, per cui pochissimi ingrandimenti, quindi a lunga distanza scordatevi di vedere qualcosa. Nella versione 'intensificazione' come dice la parola stessa un amplificatore fa si di utilizzare la poca luce disponibile (stelle e luna) per rendere più visibili i dintorni (nota bene ho scritto più visibili non che vediamo tutto). Proprio perché questa é una amplificazione spinta, basta una piccola fonte luminosa sullo sfondo (una piccola lampadina) per accecarlo, cioé, per perdere i contorni di quello che vediamo. Quindi si potrebbe pensare che non serve a nulla? invece no, fermo restando che in assenza di luce ci da un'idea di quello che c'é anche se con una focale stretta e molto da vicino, é eccezionale per trovare i cardinali notturni lampeggianti anche sullo sfondo delle luci della costa che spesso proprio per la troppa luminosità sottostante non si vedono affatto.
In modalità infrarosso é una bomba, cioé si vede ben distintamente quello che c'é nel campo dell'ottica. Il problema é che quelli 'normali' sono attivi, cioé leggono il ritorno da una fonte infrarossa che diamo noi, generalmente un led di potenza che per quanto é forte é sempre un led. Se si avesse una fonte infrarossa come un faro si vedrebbe molto molto più lontano e meglio. Questa modalità é perfetta per la visione a bordo notturna e per la regolazione delle vele senza l'utilizzo di luci che alla fine abbagliano sempre un pò. Per il resto é solo una questione di abituarsi alla visione verde del visore. Gli infrarosso passivi (termocamere, ecc) sono generalmente migliori, anche perché con una tecnologia più nuova rispetto agli attivi, ma costano un botto e siccome non dobbiamo fare i 'cecchini' ci possiamo anche accontentare. ciao
19-12-2011 23:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Visori notturni, quale comperare? Oreste65 24 10.842 24-03-2016 14:46
Ultimo messaggio: falanghina

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)