Rispondi 
Scuole di pensiero sulle partenze
Autore Messaggio
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #18
Scuole di pensiero sulle partenze
Citazione:albert ha scritto:
La mia oppppinioneWink....così in generale.

Per i particolari rimando comunque al solito 'tattica e strategia' di Alessandro Alberti.

Bisogna fare una distinzione: monotipo/handicap.

Gof è molto più addentro di me, ma in monotipo si dovrebbe partire generalmente dalla parte dove si vorrebbe andare (se ci si riesce) se si prevede una rotazione od una pressione maggiore, a meno di macroscopici vantaggi in termini di sopravvento dall'altra parte della linea, anche perchè un paio di lunghezze di vantaggio non sono mai sufficienti a virare e passare davanti a tutto il resto della flotta e una poggiata per passare dietro a una barca equivale alla perdita abbondante di quel paio di lunghezze di vantaggio su tutta la flotta......con ovvie conseguenze: dalle prime posizioni....direttamente al fondo classifica.

In handicap, poichè le barche sono diverse, se si corre con una delle più grandi e veloci, si può partire dove si vuole (sempre sulla linea però), poichè in breve si sarà comunque liberi di andare dove si vuole in aria pulita. Se si corre con una delle più piccole e lente, è inutile partire dalla parte giusta e farsi coprire da tutta la flotta per aspettare di poter virare per andare a cercare aria dalla parte sbagliata: conviene partire sopravvento alla flotta e virare subito per cercare aria pulita se la destra non è del tutto proibitiva, oppure continuare e mantenersi al limite della flotta dei grossi, finchè non si è creata una separazione tale da consentire di andare dove si vuole senza risentire dei rifiuti altrui.
Ciao

Anche questa volta albert va Quotato con la Q maiuscola.
Questa informazione è oro soprattutto per chi inizia.

Questo è uno degli aspetti che contraddistinguono negativamente le regate a compenso. Se hai una barca lenta praticamente quasi non hai strategia di partenza perchè è sempre quella.
A meno che non sia fortemente conveniente il dx per cui sei quasi sicuro che tutta la flotta andrà a dx e allora puoi partire sul pin e virare appena tutta la flotta avrà virato... ma...Wink

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
23-12-2011 17:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  riflessione sulle barche da crociera ADL 101 18.567 08-12-2022 08:59
Ultimo messaggio: kitegorico
  Di nuovo sulle Lande Cicala 53 10.952 10-04-2021 18:13
Ultimo messaggio: Cicala
  Ma la discussione sulle vele in grafite ??!?!? irruenza 2 1.472 09-08-2019 17:36
Ultimo messaggio: WM@
  una curiosità sulle crocette acquartierate marcofailla 18 4.585 15-08-2018 19:16
Ultimo messaggio: marcofailla
  sui gennaker e sulle barche che li usano ZK 64 13.224 14-03-2017 10:57
Ultimo messaggio: ZK
  Taffetà sulle membrane kermit 5 2.715 07-01-2017 12:54
Ultimo messaggio: albert
  formula matematica per carico sulle manovre fisse Corto 12 7.689 13-10-2014 17:58
Ultimo messaggio: sailor13
  considerazioni sulle sollecitazioni delle chiglie ZK 72 18.927 17-09-2014 18:20
Ultimo messaggio: memo
  Ancora sulle regate lunghe lord 15 5.106 26-05-2014 18:02
Ultimo messaggio: mania2
  carichi sulle drizze e scotte abram 2 2.616 31-03-2014 20:50
Ultimo messaggio: abram

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)