Rispondi 
Cima nell'elica
Autore Messaggio
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #4
Cima nell'elica
Citazione:Messaggio di bradipo
L'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori.

Sabato mattina, unico in banchina, la lascio con il vento da Sud.

Butto in acqua le cime in acqua e tento di far risalire la prua, facendo perno sulla bitta sinistra di poppa e con motore in avanti al minimo.

Qualcosa non va, la barca non si traversa ma si sposta tutta sottovento, cercando una maggiore spinta dò un colpo di acceleratore, ed il motore si spegne. Immediatamente mi rendo conto che ho preso la trappa della cima di dritta (sottovento) nell'elica.

Scendo, libero la cima che non risulta tagliata, anche se l'ultima parte la devo togliere con un colpo deciso verso il basso perché stretta tra il collo del piede e l'elica.
L'elica sembra girare bene.
Su consiglio di un amico rimetto le cime di poppa, faccio girare l'elica un pò e poi scendo di nuovo a controllare se gira e se balla. Non sembra che ci siano danni.
Esco, faccio un bel w-e e torno in porto. Il tutto intervallato dal costante controllo dell'olio dell's-drive.

Mi sono reso conto di alcuni errori:
La trappa (8 mm), conservata sulle draglie per evitare che si riempa di schifezze, si è asciugata a tal punto da restare a galla/mezz'acqua più del dovuto e dell'atteso.

La velocità di partenza è stata troppo bassa per il vento che, non eccessivo, già colpiva tutta la fiancata della barca.

Altre esperienze sono ben accette per capire quanto ho sbagliato, e quanto ho rischiato nell'uscire.
Secondo i portuali le cime entrano facilmente nelle eliche e solo poche volte creano danni, vorrei essere rassicurato (Se possibile) anche da voi.

Con me gli ormeggiatori che hanno 'allestito' il mio posto barca a dicembre a Riva di Traiano hanno ripetutamente insistito che tenessi la sagola, che uso per prendere i baffi di prua, sempre all'asciutto perché così non s'ingiallisce ed è più bella'. Certo se poi per questo non affonda quando dovrebbe... Proprio ieri notavo quanti hanno adottato addirittura un galleggiante che ne consente la presa anche a una certa distanza dalla banchina. Vedendo questa soluzione pensavo anche ai rischi di farla finire nell'elica. Al lago io tenevo un gavitello davanti alla prua per afferrare la trappa, però era un vero casino in uscita e la cosa non mi ha mai convinto molto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

https://www.youtube.com/user/trixarc100
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2011 00:38 da Trixarc.)
28-06-2011 00:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 904 18-12-2023 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 2.207 03-12-2023 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono) Little Sail 14 1.103 15-08-2023 23:20
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 1.315 11-08-2023 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 1.324 09-05-2023 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ancorare con cima a terra BLABLA 63 25.745 13-04-2023 12:50
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Problemino cima avvolgifiocco Furlex 300 s kavokcinque 43 10.810 26-08-2022 15:36
Ultimo messaggio: Gianmario 2
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 1.871 22-07-2021 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Tenditori: Perno fisso nell'occhiello kitegorico 3 1.508 21-04-2021 20:43
Ultimo messaggio: kitegorico
  Gommapiuma nell'albero? robbi2020 2 1.208 15-09-2020 16:55
Ultimo messaggio: maxibiella

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)