Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
16-02-2015, 20:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-02-2015, 20:59 da mckewoy.)
(16-02-2015, 20:04)torcido Ha scritto: Sta storia del calumo misto mi sta convincendo. Ma la giunzione cima/catena come consigliate di farla? Sono gradite esperienze dirette. Comunque una quindicina di metri di catena li lascerei attaccati all'ancora, che dite? Grazie ah, a proposito, ma con il barbotin della catena non riesco a salpare la cima, che ha un diametro più grosso della catena, vero? Non è un handicap? Arigrazie
[hide]
impiombatura.gif (Dimensione: 113,81 KB / Download: 372)
[/hide]
io ho fatto così, ma io salpo a mano.
ho preparato due cime da 30m con spezzoni di catena impiombati ai due capi
1) catena-cima-catena che mi va bene su fondali limitati
2 ) catena-cima che aggiungo ( grillo del 10 ) su fondali maggiori oppure con ventone.
di riserva ho 15m di catena da inserire tra i due spezzoni se necessario
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
16-02-2015, 22:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-02-2015, 22:34 da Luciano53.)
Io ho preferito una impiombatura del tessile sul primo anello della catena. Due trefoli entrano da un lato, il terzo dall'altro lato. Poi si impiomba. Ho fatto 40 centimetri rafforzando alcuni tratti con una cucitura + avvolgimento.
Ogni tanto controllo eventuali segni di consunzione dei trefoli sulla catena. Se del caso basta accorciare il tessile e rifare l'impiombatura.
Dopo un anno e parecchi ancoraggi non vedo segni di stanchezza.
Io ho barbotin e campana e la manovra è molto agevolata, avendo cura di dare sulla campana tutte le volte che possono starci, altrimenti la cima scivola. Quando arriva la catena si sfila lateralmente la cima dalla campana e si manda la catena in appoggio sul barbotin (asse orizzontale, si prende da solo le maglie della catena).
Se non hai la campana dovrai issare a mano, il barbotin alla lunga si mangia la cima!!!! Mi dicono che ci sia qualche accessorio per il doppio uso ma non ho trovato l'informazione.
Però la cima pesa poco, se hai abbastanza catena dovrai sollevare solo i pochi metri di catena corrispondenti al fondale. Il lavoro "sporco" poi lo fa il salpaancore.
L'impiombatura viene così
[hide]
image.jpg (Dimensione: 288,64 KB / Download: 348)
[/hide]
Messaggi: 2.529
Discussioni: 105
Registrato: Sep 2009
Sì, la cima pesa poco, ma se c'è ventone tirare 38 piedi a mano è un bello sforzo. Comunque non si può avere botte piena e moglie ubriaca, lo so e poi un colpetto di barbotin ogni tanto non credo che possa fare male. Grazie per la foto dell'impiombatura. Mi verrebbe da chiederti se non credi preferibile impiombare più anelli della catena, come da esempio di mckewoy
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
abbadate. quando pieghi una cima dimezzi la resistenza al carico
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Machevuoi io non ho la cima con i legnoli come faccio? Ho la cima calzata.
I legnoli sono formati dai trefoli o sfilacce, I legnoli possono essere anche 4.
Se non cè la faccio ad alzare 10 m. di catena è meglio che me ne stia a casa.
I cavi piani sono un'oppppppinione.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(16-02-2015, 15:38)Brugolo Ha scritto: Ok, non so se ho interpretato bene la tabella ma parla di lunghezza minima della catena pari a 5 lunghezze scafo che significa, per un 12m , 60 m di catena min.....
una volta che uno ha trovato quale sia il suo "stile" di ancoraggio, per quale motivo logico -supponendo di restare sulla "lunghezza minima"- una barca di 7m dovrebbe avere a bordo la metà della catena di una di 14m?
ho letto l articolo, non si parla di lunghezza di catena relativa a quella della barca ma al fondale, quindi domanda fuori luogo
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
(16-02-2015, 14:56)rob Ha scritto: (16-02-2015, 14:50)mimita Ha scritto: .......suonate pure le vostre ...cime !! Io ..faccio suonare la mia catena ! Ps. .e non torno indietro !!
se hai trovato una soluzione che ti soddisfa, perché mai cambiare 
Ovviamente una battuta in veste scherzosa  però devo ammettere che sia per la fregola delle regate ( peso e quant'altro ) sia per i messaggi che allora mi mandavano " gli imparati " e che seguivo come una Bibbia ,partii anch'io con tessile q.b. ma se ripenso alle fatiche patite dalle sventolate in Corsica che regolarmente mi cavavano l'ancora ,non lo,auguro a nessuno.Poi mi sono convertito  alla catena e vivo quasi esclusivamente in rada, tranquillo nella ventosa ...Grecia !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(17-02-2015, 01:18)mimita Ha scritto: (16-02-2015, 14:56)rob Ha scritto: (16-02-2015, 14:50)mimita Ha scritto: .......suonate pure le vostre ...cime !! Io ..faccio suonare la mia catena ! Ps. .e non torno indietro !!
se hai trovato una soluzione che ti soddisfa, perché mai cambiare 
Ovviamente una battuta in veste scherzosa 
ciao mimita,
io invece dicevo proprio sul serio. Se uno vuol trovare il "guru" che lo fa star tranquillo benissimo, se uno fa le sue esperienze e trova modi diversi per stare tranquillo benissimo lo stesso, anzi la diversita dell esperienza e utile per tutti, specie se se ne indicano le circostanze. Poi chiaro esistono tutte le posizioni intermedie.
Se con molta cima non andava e passando alla catena ti si e risolto tutto, perche mai cambiare? Cosa, per stare a sentire della gente su internet ?
Giusto per fare un esempio, si ok l elasticita del calumo, ma avere tre metri di elasticita con la poppa a due metri da una Imarroncinichegalleggiano.... greca in cemento, l arrivo del ventolone significa perdere la barca. O tanti altri casi simili dove elasticita vs nonelasticita (o il dover scegliere cosa fare fra un sacco di altri fattori antitetici nell ancoraggio) e ben lungi dall essere una decisione anodina.
Quando cominciano le diatribe a colpi di copia incolla di "guru" li a sparare regole assolute, onestamente almeno per me l interesse del tema scende a zero, vive la difference !
cordialmente
r
(scuse non ho accenti apostrofi nella tastiera)
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(16-02-2015, 23:00)torcido Ha scritto: Sì, la cima pesa poco, ma se c'è ventone tirare 38 piedi a mano è un bello sforzo. Comunque non si può avere botte piena e moglie ubriaca, lo so e poi un colpetto di barbotin ogni tanto non credo che possa fare male. Grazie per la foto dell'impiombatura. Mi verrebbe da chiederti se non credi preferibile impiombare più anelli della catena, come da esempio di mckewoy Non è mai sano rimorchiare la barca sotto ventone con il salpaancore, soprattutte per la salute del salpaancore. Meglio andare a motore fino a picco. E la cima così non pesa niente.
Per l'impiombatura ho letto di tutto prima di fare. Non trovo più le fonti ma "mi avevano convinto" sul passaggio nel primo anello. Lo tengo comunque d'occhio.
Se rintraccio i test te li mando.
Messaggi: 2.529
Discussioni: 105
Registrato: Sep 2009
Effettivamente ho detto una fesseria, con il vento vado anch'io a picco con il motore
Messaggi: 87
Discussioni: 6
Registrato: Feb 2011
Scusate la banalità , ma quale è il sistema più sicuro per unire catena con cima?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(07-03-2015, 12:20)tonymantovano Ha scritto: Scusate la banalità , ma quale è il sistema più sicuro per unire catena con cima?
come dicono gli inglesi, non ci sono domande sciocche, è sciocco non farle
unire cima e catena in modo permanente o temporaneo ?
Messaggi: 87
Discussioni: 6
Registrato: Feb 2011
Unione permanente con cima, ma quale cima è più adatta?
È l'ancora è affidabile unirla alla catena con giunto snodabile in acciaio inox?
Grazie!
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
(17-02-2015, 02:20)rob Ha scritto: Giusto per fare un esempio, si ok l elasticita del calumo, ma avere tre metri di elasticita con la poppa a due metri da una Imarroncinichegalleggiano.... greca in cemento, l arrivo del ventolone significa perdere la barca. O tanti altri casi simili dove elasticita vs nonelasticita (o il dover scegliere cosa fare fra un sacco di altri fattori antitetici nell ancoraggio) e ben lungi dall essere una decisione anodina.
Quando cominciano le diatribe a colpi di copia incolla di "guru" li a sparare regole assolute, onestamente almeno per me l interesse del tema scende a zero, vive la difference !
Je suis Rob (dal verbo suivre...)!!!
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 343
Discussioni: 10
Registrato: Oct 2009
vorrei unire due spezzoni di catena senza perdere caratteristiche di carico di lavoro , affidabilità e manovrabilità sul salpaancore ; qualche suggerimento per un prodotto di marca che dia garanzia di tenuta?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
07-03-2015, 17:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2015, 17:39 da mckewoy.)
(07-03-2015, 14:40)nemof Ha scritto: vorrei unire due spezzoni di catena senza perdere caratteristiche di carico di lavoro , affidabilità e manovrabilità sul salpaancore ; qualche suggerimento per un prodotto di marca che dia garanzia di tenuta?
un mio vicino fece saldare due mezze maglie della stessa catena ma non so che fine abbia fatto.
io uso un grillo zincato del 10 su una catena dell'8. ma io salpo a mano.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(07-03-2015, 13:03)tonymantovano Ha scritto: Unione permanente con cima,
Impiombatura "lunga", nel senso che risale lungo la catena.
Impiombatura rovescia (i trefoli passano solo nell'ultimo anello e poi Piccoletto indietro impiombandosi sulla cima).
Per queste due, prima di comperare 100m di cima prendine un mezzo metrino e verifica che i trefoli del diametro scelto passino attraverso l'anello o gli anelli.
Infine impiombatura della cima con una redancia, poi maniglia metallo o tessile hmpe fra redancia e ultimo anello di catena.
Cosa fare dipende  da che verricello hai (se di quelli misti cima catena o no), se hai un foro di cubia da cui deve passare il tutto, se la redancia deve passare in un musone stretto, quanta catena hai, eccetera
toh un pochino  anche da se ancori molto o poco: se ancori molto la catena vicino all'ancora si corrode di più, arriva il momento in cui la devi girare testa coda e il dover rifare l'impiombatura puo' essere un terribile deterrente
Citazione:ma quale cima è più adatta?
come materiale, nylon/poliamide oppure poliestere, c'è un bel testo di circa un centinaio di pagine dove li hanno testati comparativamente, come puoi immaginare ognuno dei due ha i suoi pro e i suoi contro...
come costruzione, in genere alternativa fra quella a tre legnoli o quella a 8 legnoli (squareline, octoplait etc); la 8 legnoli presenta vari vantaggi: è (generalmente) più elastica, occupa molto meno posto (si ammassa molto meglio il che non è male in un gavone ancora), ed è bilanciata nel senso quando va sotto tensione non ruota, cosa che talvolta puo' dare fastidio.
Citazione:È l'ancora è affidabile unirla alla catena con giunto snodabile in acciaio inox?
Grazie!
per qualche punto di vista  vedi (uno fra tanti fili sul tema):
.
bv
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(07-03-2015, 14:40)nemof Ha scritto: vorrei unire due spezzoni di catena senza perdere caratteristiche di carico di lavoro , affidabilità e manovrabilità sul salpaancore ; qualche suggerimento per un prodotto di marca che dia garanzia di tenuta?
l'amico Vyv Cox ne ha testati un certo numero a rottura, con risultati (come ci si puo' aspettare) molto disparati, alcuni si Piccoletto al carico di rottura della catena, altri non arrivano neanche a un terzo dello stesso.
http://coxengineering.sharepoint.com/Pages/Clinks.aspx
Un fornitore UK di buoni pezzi che viene indicato:
.
ma leggi nella fine della sua pagina puo' essere necessario toccare appena i due anelli di catena.
Se magari è difficile trovare localmente quelli che lui ha testato, a mio avviso meglio fare in altro modo perché prenderne uno a caso c'è davvero un bel rschio di cascar male
In Italia fra Maggi, Rigamonti eccetera con tutti i catenifici che ci sono un qualcosa di buono comunque si dovrebbe trovare, solo che boh nei cataloghi non si vede (?)
bv
Messaggi: 3.441
Discussioni: 80
Registrato: Sep 2013
Io ai 50 metri di catena comunque non rinuncio e cerco sempre di ancorare massimo a 10 metri di fondale.
Se sono costretto a fondali più profondi, ho altri 50 metri di cima (mi pare da 14) che ho impiombato io seguendo la guida postata da mckewoy, ma alla fine sulla catena da 8 gli spazi tra gli anelli sono davvero stretti ed era più adatta una cima da 12, quindi ho fatto un lavoraccio in tutti i sensi e mi sono fermato a 4 anelli totali. Ho povato anche con sgasata motore e sembra reggere.
È vero che nell'articolo si parla di vento a 50 nodi, ma resta il fatto che con vento meno sostenuto il peso della catena da comunque da elastico più della cima, che resta sempre tesa facendo lavorare anche male l' ancora.
Quest'estate provai la bulldog (tipo fortress) da 3.5kg, con sola cima, c'erano 10 nodi di vento, l' ancora teneva, ma era al limite del sollevamento, perché la cima era sempre tesa, con la catena sarei stato molto più tranquillo
Per questo preferisco la catena.
Nel . e accelero!
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
questo e' il miglior link che conosco sugli ancoraggi.
http://alain.fraysse.free.fr/sail/rode/rode.htm
e' un lavoro importante, non basta un ora per sfogliarlo, i file exel, in open office non Piccoletto li ho "verificati sul campo" e sono di una precisione "imbarazzante" cosi che dalla frequenza del brandeggio potevo col 31.7 sapere con esattezza quanti kg c'erano sul calumo.... lo consiglio anche se gia vi trovate bene con la linea che usate.
amare le donne, dolce il caffe.
|