Chi conosce questo tipo di arridatoio?
#21
(28-05-2020, 09:03)giodag Ha scritto: si potrebbe svitare se il terminale in alto fosse libero di ruotare, anche in tensione
sembra solo un terminale filettato maschio, la parte conica per impedire rotazioni e nel cilindro la femmina.
io, se non trovo notizie da precedenti proprietari, proverei a mettere 2 drizze in forza finché non si libera lo spinotto
P.s. ma se è stato tranquillo 50 anni, perché disturbarlo?...

Ribadisco, confortato dal parere di Zankipal, hai provato ad
- alzare la parte conica e farla ruotare
& contemporaneamente
- Tenere fermo il "terminale filettato maschio" con un'altra chiave?

Non possono essere solidali, se ruotano insieme vuol dire che l'arridatoio è inchiodato, che in 4 anni ci sta anche senza manutenzione per pezzo in solo inox.
Se sono solidali dai una bella dose di WD40 e riprova dopo un giorno per vedere se sei più fortunato.
Cita messaggio
#22
(28-05-2020, 10:33)albert Ha scritto: Blinksmiley

Cioè, indipendentemente da come si sviti l'arridatoio, volete dirmi che lo strallo di prua è attaccato ad una singola prolunga di landina da qualche mm di spessore, fissata alla landa di prua con un bulloncino che lavora per attrito, ma che se si allenta e lavora a taglio e a momento, essendo il tiro asimmetrico, viene strappato via ?

Spero proprio di vederci male e di sbagliarmi, ma se è come mi sembra, darei una controllata seria a tutto ciò che è stato fatto dall'attrezzista o dal precedente armatore.
Se è così, è una cosa da criminali incompetenti.

Zanki, tu cosa vedi ??

Confermo, la landa é resinata per oltre un metro nel paramezzale, al bullone che vedi é fissato un angolino con un ponticello al quale viene fissato il punto di mura del fiocco. Si vede meglio nella foto postata sopra. D‘altronde funziona così su tutte la Alpa Maica, ormai da oltre 50 anni
Cita messaggio
#23
(28-05-2020, 10:33)albert Ha scritto: Blinksmiley

Cioè, indipendentemente da come si sviti l'arridatoio, volete dirmi che lo strallo di prua è attaccato ad una singola prolunga di landina da qualche mm di spessore, fissata alla landa di prua con un bulloncino che lavora per attrito, ma che se si allenta e lavora a taglio e a momento, essendo il tiro asimmetrico, viene strappato via ?

Spero proprio di vederci male e di sbagliarmi, ma se è come mi sembra, darei una controllata seria a tutto ciò che è stato fatto dall'attrezzista o dal precedente armatore.
Se è così, è una cosa da criminali incompetenti.

Zanki, tu cosa vedi ??
be a parte lo spessore della landa che mi sembra un pò scarsino e massacrerà il perno, la landa immagino sia passante e ancorata a qualcosa di solido
Nelle barche di una volta si trovano cose sovradimensionate a altre un pò così .... però alla fine se sono arrivate ai giorni nostri vuol dire che andavano bene lo stesso
Cita messaggio
#24
(28-05-2020, 13:49)Emi Ha scritto: Confermo, la landa é resinata per oltre un metro nel paramezzale, al bullone che vedi é fissato un angolino con un ponticello al quale viene fissato il punto di mura del fiocco. Si vede meglio nella foto postata sopra. D‘altronde funziona così su tutte la Alpa Maica, ormai da oltre 50 anni

Sorry Smiley30 ......... il mio intervento è da bannare Smiley64 .......... dalla prima foto mi sembrava che quella dalla parte della prua fosse la landina e che su quella fosse stato attaccato lo strallo ........ come non detto.

Il taglio della foto in basso e la cima bianca che copre la base della landa mi hanno fatto prendere fischi per fiaschi.

Grazie a Nedo per la foto esplicativa Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#25
direi che il terminale della sartia sta dentro ed ha un unghia che gli impedisce di ruotare.
quello che si vede fuori e' il "maschio" che lavora sul terminale avvitandosi o svitandosi sulla femmina che e' la parte esterna. il conetto blocca il tutto una volta regolato.
e' il padre o il figlio di questi:
.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rollafiocco senza Girella. Chi lo conosce? mpxy_pc 13 776 03-09-2025, 14:40
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.702 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.796 12-10-2024, 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Vela M.PG.chi la conosce? Wally 20 2.515 03-06-2024, 09:01
Ultimo messaggio: lord
  Consiglio su vela tipo "Storm Bag" max440 65 12.751 24-01-2024, 09:56
Ultimo messaggio: bullo
  Che tipo di gennaker Francescobissotwo 7 1.823 14-04-2023, 09:07
Ultimo messaggio: albert
  Qualcuno conosce questa veleria? lordvela 4 1.796 13-01-2023, 16:05
Ultimo messaggio: Gabriele
  come funziona questo rolla fiocco? vesuvio 10 5.541 06-04-2022, 23:41
Ultimo messaggio: shein
  Sbloccare Arridatoio di una sartia Lanfranco 40 13.919 12-03-2022, 16:34
Ultimo messaggio: spinner
  Consigli su tipo ancora per Comet 703 gurka 7 2.510 09-08-2021, 13:53
Ultimo messaggio: gurka

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: