Rispondi 
Duralac VS Tef-gel VS Lanocote VS Lanolina
Autore Messaggio
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #21
Duralac ... come si usa ?
Immagino sia della tua barca e che quindi abbia quasi trent'anni.
Pulisci, gli dai un'altra spennellata e fra quindici anni vedrai se sarà il caso di pelargli 2 mm.
Appoggerà su una scassa: vedrei quella eventualmente com'è, non sempre le fusioni reggono bene.
Non preoccuparti per la regolazione delle sartie, la dovrai comunque rifare!

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
26-12-2011 19:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lucianodb Offline
Senior utente

Messaggi: 3.888
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #22
Duralac ... come si usa ?
grazie a tutti per gli interventi.
il rialbero è già avvenuto a fine marzo 2011.
la parte fotografata è stata pulita perfettamente e spazzolata, ha rivelato meno corrosione di quello che sembrava.
poi stuccata con epossidico, carteggiata, ecc.
infine tre mani abbondananti di duralac, e lo stesso duralac sulla base d'appoggio in chiglia (in inox).

luciano
26-12-2011 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #23
Duralac ... come si usa ?
Povero Duralac, avete frullato anche lui.
Impiombature delle sartie?
Colature interne?
Isolare, isola, ma non fa miracoli e non fa ciò che un foglio o una guarnizione in teflon farebbero.
27-12-2011 02:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.241
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #24
Duralac ... come si usa ?
Citazione:ilbianconiglio ha scritto:
domandina alternativa: un britannico st'inverno m'ha suggerito di spennellare di lanolina (naturale isolante dall'acqua estratto dalla lana) i differenti metalli prima di accoppiarli, evitando sto benedetto duralac (che, in termini temporali,ha lo stesso vizietto del sikaflex,cioè 'na volta aperto va seccando entro breve nella sua bella confezione.)...
anche nò.
prendi un tubetto di dentifricio di plastica.
lo lavi bene bene con acqua poi con solvente.
con una siringa ipodermica inietti il duralac nel tubetto.
ogni volta che lo usi lo chiudi tenedo premuto in modo che
l'aria no entri.
resterà perfetto a lungo..ma tanto.Wink
27-12-2011 02:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
calajunco Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.548
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #25
Duralac ... come si usa ?
I duralac si usa essenzialmente prima di rivettare sull'albero/boma stopper, strozzascotte, lazybag etc etc.
In sostanza per prevenire la corrosione localizzata. piccoli punti.
27-12-2011 03:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #26
Duralac ... come si usa ?
Esiste (io ce l'ho) anche già in tubo.
Confermo che dopo anni è ancora ok.
Butti, quando lo riutilizzi, solo via i primi 5mm di verme perchè essuda un po' d'olietto scuro.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
27-12-2011 06:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.007
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #27
Lanolina come anti corrosivo
Prendendo spunto dalla discussione 'Duralac, come si usa'.
Come scritto da Ilbianconiglio, anche a me un british ha insistito per vendermi il Lanocoote della Forespar per adoperarlo al posto del Duralac.
E' un grassetto odoroso che adopero anche come antigrippante per avvitare viti inox e un po' dappertutto perchè nella confezione ce nè tanto.
Non penso che l'adopererei per rivettare qualcosa all'albero, ma forse mi sbaglio.
Tra gli amici, c'è qualcuno che ha notizie?

Veneto, Padova - Grecia, Nidri
31-12-2011 16:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.007
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #28
Duralac ... come si usa ?
Mi sono permesso di aprire una discussione per raccogliere notizie sull'uso della lanolina come anti corrosivo... anche perchè George a Nidri me ne ha venduto un mezzo chiletto.
Stefano
31-12-2011 16:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mhuir Offline
Senior utente

Messaggi: 1.935
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #29
Lanolina come anti corrosivo
.....il windpilot mi è arrivato, nuovo, con lanolina in tutti i bullonaggi.
Effettivamente funziona come frenafietti leggero, e sulle istruzioni è citatto come anticorrosivo.... sembra funzionare. Per i rivetti penso che sia più pratico il duralak, che 'vernicia' le parti
31-12-2011 22:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
n/a Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 36
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #30
Lanolina come anti corrosivo
La lanolina è come un grasso-ceroso che rimane consistente con le basse temperature. Sotto il calore si liquefa. A mio parere non sembrerebbe molto adatto come aticorrosivo e neanche come lubrificante stabile (meglio un siliconico) Mentre il duralac è molto più consigliato come anticorrosivo sopratutto fra l'accoppiamento di metalli differenti.

Citazione:mhuir ha scritto:
.....il windpilot mi è arrivato, nuovo, con lanolina in tutti i bullonaggi.
Effettivamente funziona come frenafietti leggero, e sulle istruzioni è citatto come anticorrosivo.... sembra funzionare. Per i rivetti penso che sia più pratico il duralak, che 'vernicia' le parti
31-12-2011 23:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #31
Lanolina come anti corrosivo
Il duralac è una lacca per unire/isolare materiali diversi. Si adopera in due modi: sugli accoppiamenti meccanici (viti rivetti etc) si mette fresco e si unisce subito, invece per isolare basi, piastre etc. si spennella sulle parti da isolare, si lascia asciugare e poi si uniscono. Sporca da morire e tende a seccarsi nel suo tubetto.
Il TefGel invece è una pasta biancastra a base di PTFE, non secca, va cosparso fresco e si pulisce l'eccesso con uno straccio. Ha un comodo applicaro a siringa e spazzolino.
Il lanocote ha la consistenza (e il puzzo) del grasso per stivali, si può adoperare anche sui morsetti della batteria o sui raccordi idraulici. D'inverno tende ad indurire, d'estate in particolari condizioni può liquefarsi e colare; Sconsigliato sui tenditori (si impastano troppo).
Per le filettature dei tenditori, invece, i migliori prodotti sono il grasso al Bisolfuro di molibdeno (Molikote) o quello al PTFE (Thread-eze).
31-12-2011 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eugenio agostino Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 3
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #32
Duralac ... come si usa ?
sul mio comet 13 ,da poco acquistato,ci sono piccole aree sull'albero (l'albero è tutto verniociato di bianco , come in origine ,1984)che sotto un sottile velo di vernice bianca mostrano una colorazione verde bluastra.
chiedo se secondo voi si tratta di zone gia toccate dalla corrosione e trattate con il Duralac o altro. Grazie
06-01-2012 02:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lucianodb Offline
Senior utente

Messaggi: 3.888
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #33
Duralac ... come si usa ?
il colore verde bluastro può essere assimilabile a certe resine epossidiche bicomponente, non al Duralac che è giallo-verde.
da un'ispezione attenta dovresti vedere se la superficie incriminata è di metallo (in questo caso verniciato) o di resina.

Luciano
06-01-2012 02:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
abuonocore Offline
Amico del forum

Messaggi: 311
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #34
Duralac ... come si usa ?
Per info. Oggi ho dato un'occhiata ai rivetti ed i pezzi che avevo messo in testa d'albero e protetto con il Duralac in primavera. Sono veramente soddisfatto è venuto un bel lavoro, la copertura è perfetta, nel senso che il duralac ha 'bagnato' bene tutti i particolari dove l'avevo messo ed ora ha una consistenza dura ma non rigida, se lo pungi con le unghie si segna, e questo dovrebbe conferigli anche una buona resistenza alle dilatazioni termiche, le vibrazioni etc.

Vederemo come va nel corso degli anni ma penso che sia stato un buon acquisto, evidentemente non per nulla era usato in aeronautica ...

Smile
09-01-2012 02:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #35
Duralac ... come si usa ?
il Duralac non serve a trattare punti corrosi...serve a prevenire,ma solo su accoppiamenti eo diversi metalli,
Dice bene abonocuore,viene usato(veniva)sugli shuttle...
09-01-2012 03:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #36
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Ciao ADV,

devo filettare albero per montare 1 stopper ed 1 galloccia, le viti saranno INOX del 6. Dovrei usare Duralac, e mi hanno consigliato anche Tef-Gel perchè opera bene anche come frena filetti oltre che per prevenire dalla corrosione dovuta all'accoppiamento di alluminio.inox...Tef-Gel viene venduto in siringhe con modica quantità (Duralac un barattolo lo prendi se hai un cantiere o hai deciso di riempire l'intero albero di viti inox per battere qualche guiness dei primati). Sul prezzo tra i due con Tef-Gel spendi meno perchè ne hai di meno....

Avete usato Tef-Gel ?
Ci sarebbero alternative?

Grazie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-10-2012 04:25 da Madinina II.)
05-10-2012 04:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.884
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #37
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Usato ed è ottimo!
Mi suona nuovo però che funzioni anche come frena filetti, ma può darsi.
Una volta avevo trovato il Duralac in tubetto (ce n'è meno e si può riusare) ma non riesco più a trovarlo da nessuno.
Comunque ripeto, come anti corrosione Tef-gel ottimo.
05-10-2012 04:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alx Offline
Senior utente

Messaggi: 4.826
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #38
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
io ho usato il tefgel, e' ottimo; ha il vantaggio di rimanere morbido, penetra a fondo nei filetti e se devi rimettere mano all'istallazione e' sempre buono, cosa che lo rende molto indicato per l'isolmento delle viti. Il duralac lo preferisco per isolare piastre od aree a largo contatto.
05-10-2012 04:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #39
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
entrambi vengono venduti in varie confezioni.
la differenza è che il tef-gel rimane smpre utilizzabile, mentre il DUralac se prende aria si secca e va buttato.
Il tef-gel ha molteplici usi, ma come frenafiletti mi giunge nuova...
05-10-2012 05:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zerbinati Davide Offline
Amico del forum

Messaggi: 759
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #40
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Il tef gel non è un frena filetti. Pr il resto ha detto tutto sailor 13. L'unica cosa è che si trova in ogni negozio degli USa, qui era un po' difficile, al peggio West marine. Duralac lo distribuiva la Bamar.
Il tef gel appiccica, ma non macchia...prova invece il duralac se ti cade sul teak o sui pantaloni. Si leva con acetone. Del resto devono resistere all'acqua...
06-10-2012 00:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Duralac Vs. Frenafiletti masa66 8 3.735 15-02-2015 23:19
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)