Test : Otto come freno boma
#21


Seguendo la discussione ed i consigli di Colibrì io l'ho fatto così ...

... inizio circuito e bozzello fissati sugli stessi punti del triangolo di randa (non ho carrello)
anello e grillo su cima che gira a collo sul boma
rinvio su strozzascotta in pozzetto

... mi resta da provarlo per decidere il punto di fissaggio (più a prua??) sul boma ... forse in prossimità del vang ...
una volta deciso cambierò la cima con una fettuccia che così non scorre ...

oppinions pliss ...


[hide][Immagine: 201241116335_Freno%20boma%208%20-%2001.jpg][/hide]



[hide][Immagine: 201241116354_Freno%20boma%208%20-%2003.jpg][/hide]
" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio
#22
Ma non mi è chiara una cosa, si può usare come ritenuta cazzando a ferro?
Cita messaggio
#23
(11-04-2012, 22:05)Orso Grigio Ha scritto: oppinions pliss ...



[hide][Immagine: 201241116354_Freno%20boma%208%20-%2003.jpg][/hide]
Hai chiesto opinioni, eccone una: affinché il freno funzioni, il boma deve trovarsi internamente ai punti di attacco sulla coperta. I tuoi due punti di attacco sono troppo vicini alla mezzeria per essere utili.

Daniele
Cita messaggio
#24
ci si è allontanati dalla descrizione precisa di Yukasdog
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#25
(07-01-2016, 15:52)Moody Ha scritto: ci si è allontanati dalla descrizione precisa di Yukasdog

Ci siamo allontanati nel .... eravamo .:
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#26
Beh, cosa .!!! mi metto in tasca pure questo!
saluti
stefano
Cita messaggio
#27
(07-01-2016, 19:13)jetsep Ha scritto:
(07-01-2016, 15:52)Moody Ha scritto: ci si è allontanati dalla descrizione precisa di Yukasdog

Ci siamo allontanati nel .... eravamo .:
Volevo solo riportare la discussione "in cima" visto che ce n'era un altra e mi serviva una scusa 22
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#28
Provato oggi ,funziona bene. Molto soddisfatto.
Grazie ancora per la dritta.
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#29
Faccio un po di archeologia su questa discussione che ho scoperto solo oggi.

Accennata oggi da @HORATIO NELSON su una discussione di @FRANCO53 sul tema " Ritenuta,non . se metto il freno?"
Avviata da @YUKASDOG nel 2008
Seguo l'esempio di @MOODY che in Gennaio riportò in testa la discussione

Ispirato da altre discussioni simili, la scorsa primavera, ho sperimentato e utilizzato l' OTTO, giungendo alle stesse conclusioni di @Yukasdog ma dopo 8 anni
con la differenza che per la regolazione ho utilizzato un paranco anziché il barber cosi come segue :

- Doppia cima "pelosa" da 12 mm rossa
- Primo punto di fissaggio in coperta alla bitta sinistra a mezza barca
- Passaggio dall' otto fissato con stroppo tessile sotto al boma appena a poppavia del vang
- Passaggio dal secondo punto di fissaggio alla bitta di dritta a mezza barca, senza bozzello.
- Terminazione della cima pelosa sul paranchino di regolazione, orientato parallelo alla falchetta e verso poppa, regolabile dal pozzetto.
- Paranco 4X1 con due bozzelli doppi a violino, quello verso poppa con lo strozzatore cimetta del paranco da 8 mm
La criticità è la scelta dei punti di fissaggio in coperta
Il mio approccio per la scelta, oltre che per la robustezza, fu' quello di cercare di mantenere la somma della lunghezza dei due bracci costante, in modo che l'attrito di frenata fosse il più possibile costante su tutto l'arco di rotazione del boma. Prima della prova pratica feci una simulazione con alcune tabelle di excel.

In strambata, durante la rotazione del boma, viene a mancare la trattenuta della scotta, il boma stesso tende a sollevarsi e la randa diventa grassa (a meno ché il vang non sia a ferro), cosi aumenta la tensione della doppia cima pelosa ed aumenta l'azione frenante, la velocità di rotazione del boma è più controllata ma non bloccata. A fine rotazione il freno arriva gradualmente a finecorsa ed impedisce l'urto contro le sartie: perfetto

Vorrei provare il Gyb'easy al posto dell'otto. Dovrebbe frenare più costante e si può armare più velocemente.
https://www.youtube.com/watch?v=HPanWADTAn8

Considerazioni
1) Ogni soluzione a favore della sicurezza è cosa buona, a patto che non credi rischi maggiori.
2) Funziona! mi dà sicurezza ed è pratico da armare e regolare, naturalmente la regolazione và provata et imparata.
3) Mi spiace non poter mostrare il mio apprezzamento all'autore @Yukasdog che fece un ottimo resoconto, ma dal 2012 non si fà sentire, non ero ancora un ADV.
4) Questo Blog è una miniera Smiley5370Smiley32
Cita messaggio
#30
(09-10-2016, 14:59)don shimoda Ha scritto: Faccio un po di archeologia su questa discussione che ho scoperto solo oggi.
...
cut

Il video a seguire rispetto a quello che avevi postato è interessante perchè dimostra diversi sistemi.
[hide][/hide]
Quello che mi lascia interdetto è la versione "povera" del sistema presentata a partire dal min 6 circa...
Credo che con vento sostenuto ."
Interessante invece il fusibile.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#31
non mi sembra ne abbiate parlato, ma il freno si può realizzare anche avvolgendo due-tre spire di cima intorno al boma, piuttosto che al preventer o all'otto, vincolandole come con il preventer
é bene che il boma abbia dei cursori o dei golfari che non facciano scivolare la cima verso la trozza, e sarebbe bene pure proteggere il boma dove si avvolge la cima (vedi per esempio tessuto di kevlar adesivo da velaio per rinforzi)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#32
[hide]
.jpg   2.jpg (Dimensione: 10,61 KB / Download: 49) [/hide][hide]
.jpg   1.JPG (Dimensione: 170,57 KB / Download: 43) [/hide]Io invece ho il boma a rullino. La vela si avvolge attorno al boma quando riduco randa. In questa barca non è mai stato previsto un vang e quando il vento è forte bisogna controllare che il boma non si alzi più del necessario accompagnando la scotta altrimenti potrebbe inciampare sul belin. Ho comprato il freno a otto ma non posso legarlo al boma se voglio avvolgere la vela. Ho una cima che corre dall'albero alla varea per tenere in posizione il doppio "ferro di cavallo" per l'attacco scotta. Forse dovrei comprare un altro "schotring" per il freno.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#33
(10-04-2012, 16:42)sarastro Ha scritto:
Citazione:eloisa ha scritto:
dunque la Tdesca NON funziona
ho provato il circuito classico come quello di Yukasdog ( che ringrazio)
e fonziona.
ho provato a mano perche' sabato il vento era roppo e domenica poco (sti velisti mai contenti)Big Grin
io ho fatto cosi,se puo servire.

.............

potresti specificare perchè ? cosa non funziona ?

saluti velici
sarastro

p.s.
io qualche sospetto ce l' ho:

l' 8 è nato per le doppie, non per corda singola e per corde da 12, inoltre al calza è diversa, la cima nautica è più liscia

hai provato, mettere l' 8 più verso la varea del boma
? e, se ci stanno, fissare la cime a poppa ?

sul mio 47 è da più di un anno che lo uso cosi, cioè la cima passa singola e non doppia,
doppia non gira fluido, preferisco cazzarla/tesarla di . farla girare singola,
oltre che per doppia devo mettere doppi bozzelli per rimandarla a poppa.

Lateralmente ho attaccato con uno stroppo un bozzello alle bitte di mezzanave, in modo che la cima lavori /scorri in tutta lunghezza sempre nello stesso senso.

Dietro non ho ancora messo gli stopper, e non so neanche se lo farò,
perchè la metto in tiro nel winch delle volanti.
Poichè le volanti le uso con la trinchetta che la impiego principalmente solo nelle andature di bolina o traverso..... e in queste andature non mi serve il freno boma.
Invece quando vado al lasco che il freno boma viene comodo.... i winch delle volanti sono liberi.

Il discensore a otto lo preso al decathlon, circa 6 euro di investimentoSmiley4

bye
Cita messaggio
#34
(10-04-2012, 16:56)eloisa Ha scritto: forse ho sbagliato:
ho messo l'8 al posto del bozzello doppio alla fine del boma
e quando muovo il boma la cima che passa dentro l'8 non scorre segue il boma
non oppone nessuna resistenza.
perche' la distanza tra il bozzello all'albero e l'8 muovendo il boma non varia,
la Tedesca serve per avvicinare il boma al trasto

forse ho male interpretato il circuito

eloisa,
più l' 8 sul boma è messo verso poppa rispetto .ù lavora meglio

bye
Cita messaggio
#35
L'ho visto usare sulla barca di un ADV con una fettuccia ed effettivamente funziona.
L'otto era posizionato a meta' boma. La fettuccia, allungata con una cima, era riportata sugli arridatoi delle sartie.
Testato in modo provvisorio, ma sicuramente in crociera, nelle andature portanti potrebbe essere una sicurezza sulle strambate in equipaggio ridotto.
Non essendo un navigatore e avendolo provato per 10 minuti, non saprei dire se ha anche effetti collaterali.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#36
(15-10-2016, 09:24)ghega Ha scritto: più l' 8 sul boma è messo verso poppa rispetto .ù lavora meglio

Chiaramente spostando l'otto verso prua diminuisce l'effetto frenante.
Ma spostandolo a poppa succede che l'effetto frenante si accentua con il boma a mezza barca ma si annulla completamente prima di urtare sulle sartie.
Il punto ottimale dovrebbe essere ad una distanza dalla trozza a pari (o appena superiore) della distanza (orizzontale) tra il piede dell'albero ed il punto di fissaggio in coperta.

Inoltre
Ho provato con una cima singola (sempre pelosa), mi sembra funzioni meglio, è da riprovare.

Per la regolazione del tiro della cima pelosa si può usare il winch ma, secondo me è poco sensibile, due cm di troppo il boma è bloccato, un cm in meno non frena.
Utilizzando un paranchino con molte vie si guadagna in sensibilità.
Cita messaggio
#37
(15-10-2016, 12:02)don shimoda Ha scritto:
(15-10-2016, 09:24)ghega Ha scritto: più l' 8 sul boma è messo verso poppa rispetto .ù lavora meglio

Chiaramente spostando l'otto verso prua diminuisce l'effetto frenante.
Ma spostandolo a poppa succede che l'effetto frenante si accentua con il boma a mezza barca ma si annulla completamente prima di urtare sulle sartie.
Il punto ottimale dovrebbe essere ad una distanza dalla trozza a pari (o appena superiore) della distanza (orizzontale) tra il piede dell'albero ed il punto di fissaggio in coperta.



Si, hai ragione, io non avevo scritto bene,ma la penso cosi anch'io.



Per la regolazione del tiro della cima pelosa si può usare il winch ma, secondo me è poco sensibile, due cm di troppo il boma è bloccato, un cm in meno non frena.
Utilizzando un paranchino con molte vie si guadagna in sensibilità.


Stavo pensando infatti di segnare la cima sul punto ottimale con un pennarello indelebile o con del filo cucito.
Io con il paranchino non ci ho mai provato avendo a disposizione il winch,
ma almeno sulla mia barca e i luoghi ventosi in cui navigo, devo cazzarla per bene.
Poi cè di bello che di strambate ne faccio talmente poche Smiley4

bye
Cita messaggio
#38
Ho letto tutta la discussione con molto interesse e ho realizzato un freno del boma che ho montato e ieri ho potuto provarlo con onda e vento fresco.
Non so come allegare le foto ma funziona davvero.
Ho fatto una serie di abbattute senza toccare la scotta randa con 15-17 nodi di apparente a 130°, una discreta onda e circa 8-8,5 nodi rilevati al gps e il boma è passato come se stessi manovrando io la scotta, anzi molto meglio, più dolce e progressivo.
Da ieri una sicurezza in più!!!!!!!Thumbsupsmileyanim
Non ultimo è tutto materiale recuperato in barca.
Grazie a tutti per i suggerimenti.Smiley32
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Aiuto: attacco boma/canalina albero piegato. Che faccio? zarzero3 30 7.250 22-09-2023, 17:51
Ultimo messaggio: cmv88
  Piastra Scotta Randa/Boma Alfredo56 17 3.620 09-03-2022, 10:53
Ultimo messaggio: Alfredo56
  accessori boma First 20 sgiulio 4 1.403 23-08-2021, 15:16
Ultimo messaggio: sgiulio
  boma basso, boccole ostinate, rolla randa che fare? sasafloridia 8 2.451 17-07-2021, 09:29
Ultimo messaggio: bullo
  Maquillage boma in alluminio GRECALE I 4 2.313 08-07-2020, 11:30
Ultimo messaggio: penven
  Test candelatta riscaldatore webasto Alfonso69 4 3.277 19-04-2020, 10:49
Ultimo messaggio: Alfonso69
  Mousse 907 revisione albero e boma Wally 5 1.859 18-10-2019, 18:26
Ultimo messaggio: andre082
  Trozza del boma su Sangria pip 9 2.964 26-08-2019, 15:49
Ultimo messaggio: pip
  test corrosione boccola bronzo BornFree 5 2.323 30-07-2019, 09:11
Ultimo messaggio: AndreaB72
  test antivegetativa laguna veneta panumbe 37 23.167 29-01-2019, 19:53
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: