Rispondi 
Fiocco urta crocette è normale?
Autore Messaggio
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #21
Fiocco urta crocette è normale?
no il mio genoa ha meno di 2 anni, realizzato direttamente èer la mia barca, con banda UV e ha anche la banda di protezione, e a me proprio questa si rompe
01-09-2009 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.879
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #22
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da klodinus
no il mio genoa ha meno di 2 anni, realizzato direttamente èer la mia barca, con banda UV e ha anche la banda di protezione, e a me proprio questa si rompe
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ora è più chiara la situazione e diversa da come l'avevo immaginata.

Di bande uv ci sono diverse tipologie: alcune, in acrilico (stesso materiale 'peloso' dei copriranda e dei cagnari per intenderci), sono pesanti e riescono a fare anche diverse stagioni, almeno finchè dura il filo che le tiene cucite alla vela (4/5 stagioni c.a.).

Altre, in poliestere o in poliammide trattati anti uv, a seconda della grammatura, durano due stagioni circa se la vela resta su anche l'inverno, tre anni circa se invece la vela l'inverno viene disarmata.

Comunque, se si strappa o si scuce la banda e la vela sotto è integra, raccomando di riparare o sostituire urgentemente la protezione, prima che i raggi UV danneggino anche la balumina della vela.

Ciao
01-09-2009 20:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #23
Fiocco urta crocette è normale?
si perfettamente a me ri è strappata la banda posta sul bordo della balumina, e sotto no notato che è presente un filo
01-09-2009 21:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.879
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #24
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da klodinus
si perfettamente a me ri è strappata la banda posta sul bordo della balumina, e sotto no notato che è presente un filo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ancora una diversa prospettiva.....le foto a cosa servono ?

Si è strappata la banda anti uv come abbiamo supposto prima oppure si è strappata/scucita solamente la fettuccia di dacron che contiene il meolo di balumina (il filo ?), che, se viene messa esternamente alla banda, ovviamente, non è protetta ed è la prima cosa che si brucia ?

In quest'ultimo caso la riparazione è ben poca cosa.....si tratta solo di cambiare e ricucire la fettuccia.

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-09-2009 22:20 da albert.)
01-09-2009 22:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #25
Fiocco urta crocette è normale?
Non riesco ad allegare purtroppo le foto mi compare messaggio di errore.
Comunque si è la fettuccia che si è tagliata di netto
02-09-2009 01:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.879
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #26
Fiocco urta crocette è normale?
Per inserire le foto queste vanno ridimensionate secondo le istruzioni dell'apposito 3d.

La fettuccia messa esternamente sugli avvolgibili si 'brucia' e va cambiata spesso oppure va protetta con una fettuccia di anti uv.
In fase di realizzazione sarebbe meglio prevedere di coprirla con la stessa banda anti uv risvoltata sopra (lavoro più rognosetto della semplice fettuccia)

Se la crocetta ha una minima sporgenza, in virata la fettuccia che ha il bordo aperto 'contropelo' si aggancia e si strappa: verificare i terminali della crocetta ed eventualmente proteggerli con appositi copricrocetta (o eventuale fasciatura in pelle).

Ciao
02-09-2009 15:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #27
Fiocco urta crocette è normale?
Grazie per le varie delucidazioni, metterò la fasciatura in cuoio o in pelle sul terminali, ma mi chiedo visto che non devono essere presenti punti sporgenti e taglienti, come posso fissarla?
02-09-2009 19:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.879
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #28
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da klodinus
Grazie per le varie delucidazioni, metterò la fasciatura in cuoio o in pelle sul terminali, ma mi chiedo visto che non devono essere presenti punti sporgenti e taglienti, come posso fissarla?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Va tagliata e sagomata in modo da combaciare sul lato interno (se vai in un negozio vedi come sono fatte quelle di plastica), e poi là con un elegante punto croce eseguito in opera va chiusa.....

Ciao
02-09-2009 23:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #29
Fiocco urta crocette è normale?
Ecco 2 foto, credo che rendono bene l'idea

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 24,09&nbsp;KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 25,85&nbsp;KB
19-09-2009 00:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #30
Fiocco urta crocette è normale?
Benvenuto nel club! Io ho lo stesso problema.

E sto risolvendo a modo mio...
Lascio ai velai adeguati consigli, ma solo una domanda: le lande dove sono, inteso in senso trasversale?
A murata, in mezzo al passavanti. vicino alla tuga... le tue crocette sembrano MOLTO larghe.

Il genoa mi sembra abbastanza estraneo a quell'armo.
Se hai detto di avere un 'armo intero' (immagino intendessi in testa d'albero) mi sembra che la penna sia molto più bassa della testa dell'albero.
Ovvio che tocchi le crocette.

Se riesci, fai una foto da fianco che inquadri almeno punto mura e la penna.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2009 01:17 da Guest.)
19-09-2009 01:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 16.062
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #31
Fiocco urta crocette è normale?
Il genoa è chiuso devi spostare il punto di scotta verso poppa. La vela è un'oppppinione.
19-09-2009 02:22
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #32
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Il genoa è chiuso devi spostare il punto di scotta verso poppa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
La vela è un'oppppinione.-
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Si, ma senza esagerare... Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2009 03:25 da Guest.)
19-09-2009 03:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #33
Fiocco urta crocette è normale?
Sono andato a Gugghelare un po. Se la tua barca é questa:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e quindi hai le lande in murata, mi sa che non c'é molto da fare...

Mi meraviglio del tuo velaio... Doveva spiegarti molte cose. Era meglio che andavi dal velaio di Pierrr.
Doveva farti un genoa che stesse con le scotte DENTRO le sartie e che completamente cazzato sfiorasse le crocette.

Un 130% qui é delirante... In caso di rinforzo del vento, e tu dovessi forzatamente appiattirlo portando verso poppa i carrellini del punto scotta, saresti in un bel casino...
Forse rullandolo un pò. Ma hai il rullafiocco? Io addirittura lo vedo pericoloso.

Mi sa che appena Albert lo vede, fa un salto sulla sedia. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2009 04:15 da Guest.)
19-09-2009 03:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #34
Fiocco urta crocette è normale?
si la barca è lo stesso modello di questa in foto, ho il rollafiocco.
A questo punto cosa dovrei fare?
19-09-2009 06:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #35
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da klodinus
si la barca è lo stesso modello di questa in foto, ho il rollafiocco.
A questo punto cosa dovrei fare?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Aspetto Albert quale velaio professionista, dica cosa é più RAZIONALE fare. E aspetto il commento di Enstein quale teorico.

Intanto, la prima cosa che ti consiglierei di fare (a costo di sembrare ridicolo) é di stenderti a pancia in su sul passavanti della barca.
Ti metti a guardare in alto il punto dove la drizza del fiocco entra nell'albero.
Ti sposti avanti ed indietro, e trovi il punto dove la parte anteriore della crocetta si allinea con il punto di ingresso della drizza in testa d'albero.
Segni tale punto (la posizione dei tuoi occhi) sulla coperta, e misuri la distanza di tale punto con l'anello di mura del fiocco, o meglio il tamburo del rullafiocco.
Apri il fiocco e misura la sua base. E raccontaci la differenza tra le due misure.
Empirico. (nel senso che un bravo velaio ha anche diverse altre misure da rilevare). Ma così ti rendi conto della situazione.

Comunque devi sapermi dire come e dove hai il carrello del punto scotta. Dalle fotografie non riesco a capire.

Al posto tuo intanto andrei a cercare il velaio che ti ha fatto (e misurato) il genoa.
E quando c'é l'ho davanti, gli prendi la testa tra le mani e gli urli in faccia BASE PIU' CORTA! e subito dopo... GRATIS! Forse capisce l'antifona...

E se si AZZARDA a brontolare, prendi carta e matita, e gli dici che prendi nota delle sue motivazioni e di quello che dice, poi riporti qui il tutto, con il nome della ditta... e lasci a noi giudicare se a nostra volta utilizzeremmo tale velaio.

Le altre alternative sono fattibili, ma complesse.
19-09-2009 06:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
klodinus Offline
Amico del forum

Messaggi: 106
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #36
Fiocco urta crocette è normale?
La vela è stata fatta nuova per questa barca circa 2 anni fa. La veleria è a Napoli zona Agnano, ma qui se ne parla molto bene di questa azienda
19-09-2009 16:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #37
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da klodinus
La vela è stata fatta nuova per questa barca circa 2 anni fa. La veleria è a Napoli zona Agnano, ma qui se ne parla molto bene di questa azienda
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non vuol dire niente purtoppo. Anche la Lehman brothers era considerata il più affidabile istituto di credito del mondo.
Anzi, ultimamente ho visto ditte blasonate affidare lavori ad apprendisti non all'altezza.
Ma pur di non rifiutare il cliente e 'capitalizzare' il prestigio acquisito, hanno fatto cose abbstanza deprecabili.

Tornando al tuo genoa, posso solo consigliarti alcuni test in modo da poter segnalare il tutto al velaio.

Srotola il genoa e fai la misura che ti ho detto.

Poi fila trenta centimeri di drizza e prova a far scendere il punto di mura, dal grillo del rullafiocco, alla coperta o sui ganci, e fissalo con uno stroppo. Tendi nuovamente la drizza e riporta il punto scotta verso poppa.
Lega la scotta alla vela e falla passare nel bozzello e cazzala per tendere analogamente anche base e balumina.

In queste condizioni, il genoa tocca ancora la crocetta?
20-09-2009 00:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #38
Fiocco urta crocette è normale?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Guest
Sono andato a Gugghelare un po. Se la tua barca é questa:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e quindi hai le lande in murata, mi sa che non c'é molto da fare...

Mi meraviglio del tuo velaio... Doveva spiegarti molte cose. Era meglio che andavi dal velaio di Pierrr.
Doveva farti un genoa che stesse con le scotte DENTRO le sartie e che completamente cazzato sfiorasse le crocette.

Un 130% qui é delirante... In caso di rinforzo del vento, e tu dovessi forzatamente appiattirlo portando verso poppa i carrellini del punto scotta, saresti in un bel casino...
Forse rullandolo un pò. Ma hai il rullafiocco? Io addirittura lo vedo pericoloso.

Mi sa che appena Albert lo vede, fa un salto sulla sedia. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Allora, da come la vedo io, non la farei cosi' tragica. Se il velaio ha ritenuto optare per un genoa a sormonto, evidentemente, avra' considerato che con quella J, larghezza barca a livello lande e la posizione carrello scotta, poteva starci.
Se il carrello e' quello che si intravvede tra i due parabordi, forse ci sta ben piu' che un 130%, ecco che, pur avendo le sartie a murata, si arriverebbe ad un buon angolo di scotta.
Il tutto sembrerebbe ancor piu' plausibile considerando il tipo di progetto datato, quando andavano per la maggiore genovoni al 160/170% e randine striminzite.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
21-09-2009 22:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alimagini Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 1
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #39
Fiocco urta crocette è normale?
Citazione:albert ha scritto:
&lt;blockquote id='quote'&gt;&lt;font size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote'&gt;Citazione:&lt;hr height='1' noshade id='quote'&gt;Messaggio inserito da klodinus
no il mio genoa ha meno di 2 anni, realizzato direttamente èer la mia barca, con banda UV e ha anche la banda di protezione, e a me proprio questa si rompe

Ora è più chiara la situazione e diversa da come l'avevo immaginata.

Di bande uv ci sono diverse tipologie: alcune, in acrilico (stesso materiale 'peloso' dei copriranda e dei cagnari per intenderci), sono pesanti e riescono a fare anche diverse stagioni, almeno finchè dura il filo che le tiene cucite alla vela (4/5 stagioni c.a.).

Altre, in poliestere o in poliammide trattati anti uv, a seconda della grammatura, durano due stagioni circa se la vela resta su anche l'inverno, tre anni circa se invece la vela l'inverno viene disarmata.

Comunque, se si strappa o si scuce la banda e la vela sotto è integra, raccomando di riparare o sostituire urgentemente la protezione, prima che i raggi UV danneggino anche la balumina della vela.

Ciao
[/quote]
23-10-2010 05:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #40
Fiocco urta crocette è normale?
Mi sono letto un po tutti gli interventi e pensavo che in effetti a volte ci si crea un sacco di problemi che francamente dispongono di banali soluzioni se ci si mette in mano di un velaio giusto o semplicemente se si 'ascoltano i consigli' del velaio o di chi ha un po' di esperienza.Wink

Per il resto dategliela buona un pochino a Bullo, la sua opppinione calza, ovviamente piuttosto di tenere la balumina appoggiata alle sartie è meglio svergolare un filino.Palla 8

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
25-10-2010 12:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 407 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Crocette albero di mezzana Benzaiten 9 1.095 18-09-2024 10:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 1.667 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 971 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.010 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.738 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Rottura crocette giovanni 8 1.889 07-09-2023 09:41
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.035 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 2.263 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 3.652 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)