05-09-2010, 02:11
bel barchino
|
La .
|
|
05-09-2010, 02:11
bel barchino
05-09-2010, 03:18
interni pre . molte differenze saranno nascoste..
[hide]
05-09-2010, 21:59
Citazione:aleufo ha scritto: Non sono più io. Cominciano a piacermi questi interni. ![]()
05-09-2010, 22:36
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
05-09-2010, 23:53
Citazione:aleufo ha scritto:C'è un velista tedesco di nome Bernardo che ha la barca quì a Castelsardo (un Contest) e che durante il giorno passa a trovarmi mentre lavoro, si vede che è molto appassionato dei lavori e del fai da te. Mentre stavo lucidando ha parafrasato ' su una barca meglio il peggiore dei gelcoat che la migliore delle vernici'
06-09-2010, 01:25
Bhe dovrebbe anche spiegare . che la vernice non è per . per chi saaaaaaaa
![]() Io ti do la mia esperienza di 5 . ho trovato molta differenza...
06-09-2010, 02:50
Citazione:aleufo ha scritto:anche l'albero? ![]() ![]() ![]()
06-09-2010, 03:32
L'albero a livello di coperta si divide e segue i contorni della porta e si riunisce sotto i paglioli
06-09-2010, 03:35
Citazione:aleufo ha scritto: Ciao Ale Intendi dire che l'albero è solidale con la paratia e possiamo considerarlo passante o è poggiato?
06-09-2010, 03:52
Ciao . dire che scarica su tutta la paratia e da lì sullo scafo e il fondo
06-09-2010, 04:27
Citazione:aleufo ha scritto:Ergo,e'poggiato....
06-09-2010, 04:44
Si è appoggiato
06-09-2010, 12:55
Citazione:mikael ha scritto:Gli sportellini che vedo ai lati quando si aprono hanno un fine corsa con cavettino d'acciaio? Se è così ed è come il Vismara giallo di RdT sono difettosi e si tolgono le impiombature oltre che fare schifo come soluzione. All'armatore della barca gli ho suggerito degli stroppettini in Dyneema sottili in sostituzione ed è rimasto favorevolmente colpito dall'idea. Rivenditela con l'architetto Vismara ![]() ![]()
06-09-2010, 13:01
Anche sul bulbo che mi sembra sia piatto in basso dal punto di vista idrodinamico avrei delle perplessità
06-09-2010, 13:39
Questi si aprono verso l'alto con pistoncini di fine corsa
![]() Il bulbo parte a siluro poi diventa piatto verso la fine con spigolo vivo per interrompere i vortici che si formano ....Piccoletto
14-09-2010, 15:33
Bhe queste sono sul nuovo sito, ancora non ganzurizzata, ma non . sembra, il potenziale sembra non mancare
![]() ![]() ![]() [hide] [hide] [hide]
14-09-2010, 16:26
Grazie!!!
No è il code 0, il genn sarà 'normale' ad estrema prua.
14-09-2010, 16:29
scusa,ho pasticciato con la tastiera..
![]() il code è avvolgibile?
14-09-2010, 17:02
hai manodopera a bassi costi???
![]() badate bene a prendere spunti da Alessandro ![]() ![]() , comunque bellissimi perchè Alessandro fa personalizzare le barche e le rende più sue , perchè i tempi per questi lavori sono lunghi e vi vuoteranno il salvadanaio.Per esempio ho fatto un pò di conti per il lavoro che ho fatto agli oblò del Quick Hook http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46983 e se lo avessi fatto fare ad un cantiere avrei sicuramente speso fra i 5000 e i 7000 euro: una follia !!!
14-09-2010, 21:30
parlando con Ale guardando le foto si vede che ha un piano velico . un albero decisamente . piace
![]()
|
|
« Precedente | Successivo »
|