quanta amuchina per 100 litri di acqua da bere?
#21
Scusate, ma l'acqua della pasta bolle almeno 10 minuti. Quale batterio sopravvive a 10 minuti di acqua a qualcosa più di 100 °C?
Cita messaggio
#22
Citazione:Jak ha scritto:
Scusate, ma l'acqua della pasta bolle almeno 10 minuti. Quale batterio sopravvive a 10 minuti di acqua a qualcosa più di 100 °C?
Giusto; ma l' acqua dell' impianto idrico la si usa anche per lavarsi....
Inoltre il problema non sta solo nei batteri in quanto tali ma anche nelle tossine che gli stessi producono; molto sommariamente si puo' dire che ci sono tossine termolabili (distrutte dal calore) ed altre termostabili (che il calore non distrugge) e qui, arriva la fregatura...
Cordiali saluti
ferro
Cita messaggio
#23
Visto che in due avete capito che incito a non mettere amuchina nei serbatoi, mi sa che mi sono spiegato male Smile
Intendevo dire che trovo esagerato, sapendo di aver messo acqua potabile nei serbatoi e avendo aggiunto i 20 ml/100l di amuchina, usare l'acqua delle bottiglie per fare la pasta (per il caffè no, ma solo per una questione di sapore).
Ps Mia moglie fa lavare i denti al grande con l'acqua minerale, io lo trovo esagerato, ma la pace domestica ha la precedenza.
Il piccolo non ha denti da lavare Smile
Cita messaggio
#24
non e'che il cloro dell'amuchina si mangia anche l'acciaio inox dei serbatoi, oltre che i batteri ?
Cita messaggio
#25
150 lt (credo)
due tappi quasi pieni, la uso per cucinare e per fare il caffè mai sentito odor di cloro
SmileSmileSmile
Cita messaggio
#26
Citazione:aries 3 ha scritto:
non e'che il cloro dell'amuchina si mangia anche l'acciaio inox dei serbatoi, oltre che i batteri ?
Bella domanda.
So per certo che fino a qualche anno fa una soluzione al 'per mille' veniva usata nei cicli di lavaggio degli impianti per la pastorizzazione del latte (ovviamente fatti in acciaio inox); non solo, sempre una soluzione al 'per mille' veniva lasciata nell' impianto dopo il lavaggio come soluzione di 'conservazione' prima del nuovo ciclo produttivo.
Pero' c'e' acciaio ed acciaio...
Cordiali saluti
ferro
Cita messaggio
#27
Amuchina dice una compressa da 5 gr. in 150 litri
Cita messaggio
#28
Condivido in pieno quello detto da ferro53. Aggiungerei che un buon sistema di microfiltrazione a monte del rubinetto (tipo seagull X1) rassicurerebbe tutti anche per i propri figli. Ottimo argomento questo al quale sono intervenuti tutti con sapienza logica e conoscenza scientifica. Complimenti a tutti, sempre bello leggere per consolidare le proprie convinzioni. Il microfiltro lo monterò anch'io per la prossima stagione. Ciao a tutti28
Cita messaggio
#29
come mai utilizzate tutti amuchina? nessuno utilizza i sali di argento in polvere o liquidi?
Cita messaggio
#30
scusasse se mi rintrometto.,ovvio che parlo per me e l'acqua di roma che è molto clorata,. (io la bevo a casa) ,. ma per chi svuota i serbatoi,.,. pur facendo economia nelle lunghe traversate appena di amuchina non uccide nessuno,.,., io una parte di acqua di mare la uso anche per la pasta,.,. non sottocosta ,. ,,. o cmq dove si può,.,.ciao,.
Cita messaggio
#31
Anch'io preferisco non berla, ma renderla solo utilizzabile per doccia, denti, ecc. L'idea dei filtri extra non mi dispiace, non ci avevo proprio pensato: forse potrebbe aiutare a superare la soglia psicologica e far sí di berla. Nel caso di una settimana in barca con puntate a porti/marine la cosa é indifferente (comprare qualche bottiglia ogni tanto non é un dramma), ma nel caso di una traversata di due-tre settimane un simile approccio (amuchina, cloro o altro in combinzione al filtro/i), magari accoppiato ad un water maker, potrebbe fare veramente la differenza.
Cita messaggio
#32
Occhio hai filtri, Piccoletto se ben mantenuti, ma quando sono a riposo sulla superficie si sviluppa ciò che vi rimane intrappolato. tutto dipende dai tempi di riposo. Nelle aziende dove è richiesto l'uso di acqua certificata, l'anello di distribuzione sta sempre in circolazione.
Cita messaggio
#33
In Grecia ionica e' introvabile l'ipoclorito di sodio in qualunque formulazione.
Ho provato prodotti alternativi ma mi sono trovato con le reticelle dei rubinetti intasate da alghette verdoline. Ho quindi cercato...
E ho trovato delle compresse effervescenti a base di cloro.
Vi sono numerosi prodotti.
Il componente attivo e' sale sodico dell' acido dicloroisocianidrico.
L' OMS dice che la concentrazione di cloro disponibile per mantenere l'acqua potabile non deve scendere sotto una concentrazione di 0,5 ppm. (ppm = Parti per milione).
Per rendere potabile l'acqua la concentrazione del cloro disponibile deve essere da 3 a 10 ppm in dipendenza di quanto inquinamento batterico vi sia.....
In pratica:
Nel serbatoio ci finisce acqua potabile e per mantenerla tale aggiungere un prodotto che porti una presenza di cloro disponibile ad 1 ppm e' sufficiente.
Quindi 1 mg. di cloro disponibile ogni litro di acqua.
( 1 mg e' la milionesima parte di un Kg cioe' di un litro di acqua)
Io ho acquistato Amuchina compresse da 2 g. che contengono cloro disponibile per 625 mg. quindi una compressa e' sufficiente per 625 litri.
Comunque non uso l'acqua del serbatoio come bevanda.
Ovvio che se non fossi certo della potabilita' dell'acqua aumenterei la concentrazione del cloro e attenderei del tempo prima di farne uso.
Ciao
Ciao ferro
Chiasso (CH) - Corfu'
- In tempi come questi la fuga e' l'unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare. H. Laborit -
- Je suis ... Je suis?
Cita messaggio
#34
(10-11-2016, 22:43)ferro53 Ha scritto: In Grecia ionica e' introvabile l'ipoclorito di sodio in qualunque formulazione.
Ho provato prodotti alternativi ma mi sono trovato con le reticelle dei rubinetti intasate da alghette verdoline. Ho quindi cercato...
E ho trovato delle compresse effervescenti a base di cloro.
Vi sono numerosi prodotti.
Il componente attivo e' sale sodico dell' acido dicloroisocianidrico.
L' OMS dice che la concentrazione di cloro disponibile per mantenere l'acqua potabile non deve scendere sotto una concentrazione di 0,5 ppm. (ppm = Parti per milione).
Per rendere potabile l'acqua la concentrazione del cloro disponibile deve essere da 3 a 10 ppm in dipendenza di quanto inquinamento batterico vi sia.....
In pratica:
Nel serbatoio ci finisce acqua potabile e per mantenerla tale aggiungere un prodotto che porti una presenza di cloro disponibile ad 1 ppm e' sufficiente.
Quindi 1 mg. di cloro disponibile ogni litro di acqua.
( 1 mg e' la milionesima parte di un Kg cioe' di un litro di acqua)
Io ho acquistato Amuchina compresse da 2 g. che contengono cloro disponibile per 625 mg. quindi una compressa e' sufficiente per 625 litri.
Comunque non uso l'acqua del serbatoio come bevanda.
Ovvio che se non fossi certo della potabilita' dell'acqua aumenterei la concentrazione del cloro e attenderei del tempo prima di farne uso.
Ciao
se si presentano alghe hai un problema di vegetazione non indifferente e il cloro non te ne libera;ci sono già passato.
hai due alternative:
lavaggio con altissima concentrazione di varchina NON profumata 1 lt per serbatoio.
oppure cloridrico\muriatico
che in grecia lo trovi nei supermercati dentro a delle bottigliette rosse da mezzo litro.
il muriatico è molto diuito per chi te ne servono 6 almeno per serbatoio.

devi svuotare completamente i serbatoi e i tubi.
metti la varechina e qualche litro di acqua-pompi finchè la soluzione non esce dai rubinetti.lascia 1 ora poi riempi i serbatoi.lasci per una notte.svuoti (vedrai la schifezza che esce dai tubi) risciacqui facendo riempiendo dalla pompa e lasci uscire l'acqua dal tappo fino a risciacquo completato.

con l'ipocloridrico fai la stessa cosa aggiungendo a causa della diluizione l'acqua a sufficenza per riempire i tubi poi riempi i serbatoi e lasci per 12 ore sempre a causa del prodotto diluito.
risciacquo.
per un bel periodo non avrai più problemi e non servirà nemmeno l'amuchina se non bevi l'acqua.
parola
varechina=lefkantikó
acido muriatico =ydrochlorikó oxý
se c'è la traduzione c'è anche il prodotto.
se hai la pompa elettrica bada che sia tutta di plastica nel caso del muriatico
Cita messaggio
#35
Da sempre uso [hide]QUESTO[/hide] prodotto con soddisfazione e senza odore di cloro o simili.
Cita messaggio
#36
Non contano i 100 o più litri per mettere amuchina e bere acqua.
L'acqua dei serbatoi se ho capito bene non si beve e basta,poi se
vuoi rischiare e farti male,bevi pure.L'intervento forse può sembrare
forte,ma per la salute di tutti faccio anche ben altro.
Cita messaggio
#37
Buonasera, ho due serbatoi da 150lt.
D'estate qualche girata di qualche giorno ma d'inverno solo uscite settimanali.
Ci sono accorgimenti se i serbatoi si lasciano vuoti?
Grazie
Cita messaggio
#38
(10-11-2016, 23:49)etrusco69 Ha scritto: Buonasera, ho due serbatoi da 150lt.
D'estate qualche girata di qualche giorno ma d'inverno solo uscite settimanali.
Ci sono accorgimenti se i serbatoi si lasciano vuoti?
Grazie
Vuoti? Non serve in quanto il circuito può prendere aria ed allora avrai
problemi di pressione quando dovrai riutilizzare l'acqua.
Cita messaggio
#39
(10-11-2016, 23:56)GARIBALDI Ha scritto:
(10-11-2016, 23:49)etrusco69 Ha scritto: Buonasera, ho due serbatoi da 150lt.
D'estate qualche girata di qualche giorno ma d'inverno solo uscite settimanali.
Ci sono accorgimenti se i serbatoi si lasciano vuoti?
Grazie
Vuoti? Non serve in quanto il circuito può prendere aria ed allora avrai
problemi di pressione quando dovrai riutilizzare l'acqua.


Uno é vuoto e l'altro 50%...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#40
(10-11-2016, 23:49)etrusco69 Ha scritto: Buonasera, ho due serbatoi da 150lt.
D'estate qualche girata di qualche giorno ma d'inverno solo uscite settimanali.
Ci sono accorgimenti se i serbatoi si lasciano vuoti?
Grazie
nessuno.
che vuoi fare?
semmai un risciacquo prima delle ferie.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Catena ancora: quanta? Quanto? kitegorico 126 49.981 18-01-2023, 18:04
Ultimo messaggio: sergiot
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.522 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.992 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  amuchina in serbatoio acciaio, va bene? oriettaxx 52 27.690 28-09-2021, 12:37
Ultimo messaggio: rosama
  pirlata con amuchina sly1970 54 16.842 26-07-2018, 21:16
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Quanta catena?? paolocipollari 17 10.907 05-05-2016, 15:45
Ultimo messaggio: Moody
  amuchina enio.rossi 39 22.424 24-10-2014, 12:04
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  conta litri per consumo acqua. chiedo consiglio mastegabrodo 13 9.555 05-09-2014, 18:10
Ultimo messaggio: mastegabrodo
  Serbatoi acqua, indicatori di quantità acqua Cosimo 3 10.508 20-10-2013, 01:27
Ultimo messaggio: Roberto0206
  Quanta amuchina nel serbatoio h2o gianfranco malfatti 12 18.359 16-08-2012, 22:07
Ultimo messaggio: LiberaMente

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)