Rispondi 
Duralac VS Tef-gel VS Lanocote VS Lanolina
Autore Messaggio
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #41
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Bene, bene, vado quindi su TefGel e capisco anche che non frena i filetti...ma, scusate la domanda stupida: in caso di vite inox su alluminio che ha quindi la doppia necessità di essere isolata ed anche bloccata/frenata, cosa si fà, 'pucciatina' di TefGel e poi 'pucciatina' di Loctite? Suona brutto...

Davide, nel mio marina c'è un negozio della catena francese U-Ship e il TefGel lo hanno a catalogo...sino ad ora Duralac l'ho trovato solo in barattolo in quantità ovviamente eccessiva (e mi dicono che non duri tanto una volta aperto) e prezzo che forse non giustifica.

Grazie a tutti per le info.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-10-2012 02:59 da Madinina II.)
06-10-2012 02:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sea4see Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Jun 2011 Online
Messaggio: #42
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Provati tutti e due... duralac rimane giallo e indurisce..tef-gel rimane morbido per sempre e sporca meno.
Gettato duralac comperati due barattoli che ho sempre con me!!!
Ne vuoi uno?????
Ps. tef-gel e anche un ottimo antigrippante...
ciao

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-10-2012 00:17 da sea4see.)
07-10-2012 00:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zerbinati Davide Offline
Amico del forum

Messaggi: 759
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #43
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Non mi sembra abbia scadenza. Li vendono in siringhe negli USa o barattoli.
Non mischierei prodotti. Se il filetto non è buono nell'alluminio usa un bullone più grande. Oppure montalo con dell'epossidica, che funge anche da isolante.
PS:per la loctite controlla bene che non sia corrosiva con l'alluminio. Dvrei verificare, ma ad un tizio, credo qui del forum, era successo.
12-10-2012 18:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #44
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Citazione:Zerbinati Davide ha scritto:
Non mi sembra abbia scadenza. Li vendono in siringhe negli USa o barattoli.
Non mischierei prodotti. Se il filetto non è buono nell'alluminio usa un bullone più grande. Oppure montalo con dell'epossidica, che funge anche da isolante.
PS:per la loctite controlla bene che non sia corrosiva con l'alluminio. Dvrei verificare, ma ad un tizio, credo qui del forum, era successo.

Preso TefGel, non te lo tirano proprio dietro devo dire, un mini tubetto (mini mini) €10...vabbè...domani si filetta e si montano stopper e galloccia.

Grazie a tutti per le info.

PS: grazie sea4see per l'offerta, ma era forse un poco scomodo incrociarci...
12-10-2012 19:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.180
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #45
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Citazione:Madinina II ha scritto:
Preso TefGel,

quando ho rimontato l'albero ne avevo a disposizione un barattolone, fantastico!

la prossima volta che vai me ne prendi un tubetto/siringa per favore?
(così evito di ordinarlo oltreoceano
grazie Smile

p.s.: hai un MP
15-10-2012 14:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #46
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Citazione:marbr ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Preso TefGel,

quando ho rimontato l'albero ne avevo a disposizione un barattolone, fantastico!

la prossima volta che vai me ne prendi un tubetto/siringa per favore?
(così evito di ordinarlo oltreoceano
grazie Smile

p.s.: hai un MP

Certo, ben volentieri Marco...questo w-e ho montato stopper + galloccia all'albero, le mie prime filettatura (mai fatte prima) e ora capisco anche quelli che mi chiedevano 'ma perchè trovi così strano filettare?'...è proprio facile e pratico.
TefGel come se piovesse ovviamente (mi sono quasi sparato l'intero tubetto)!

Visto MP, stò già verificando.

Ciao.
15-10-2012 16:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sea4see Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: Jun 2011 Online
Messaggio: #47
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Io ho preso i barattoli da una nautica di Rovigo li spedisce via corriere se mi sovviene postero' il nome!! Non credo di aver speso tanto.Li ho sempre con me.Sono una cannonata....


Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:marbr ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Preso TefGel,

quando ho rimontato l'albero ne avevo a disposizione un barattolone, fantastico!

la prossima volta che vai me ne prendi un tubetto/siringa per favore?
(così evito di ordinarlo oltreoceano
grazie Smile

p.s.: hai un MP

Certo, ben volentieri Marco...questo w-e ho montato stopper + galloccia all'albero, le mie prime filettatura (mai fatte prima) e ora capisco anche quelli che mi chiedevano 'ma perchè trovi così strano filettare?'...è proprio facile e pratico.
TefGel come se piovesse ovviamente (mi sono quasi sparato l'intero tubetto)!

Visto MP, stò già verificando.

Ciao.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2012 00:01 da sea4see.)
17-10-2012 00:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #48
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
Come dicevo ad altro ADV io ho preso TefGel da USHIP; nel loro catalogo si trovano sia in tubetto (10g, €10) che barattolo (60g, €35), ho comprato nel loro negozio perchè nel mio marina ma si può ordinare anche on-line (http://www.uship.fr/bateaux,tef-gel,prot...1.fr.html)
17-10-2012 00:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.241
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #49
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
ho cambiato gli apicali delle crocette mangiati dalle galvaniche ma erano lì dal 1984.
ora due viti sull'albero quanto tempo hanno per far danno? altri 20 anni?
in questo caso ho sporcato la vite con un poco di frenafiletti e ciao.
ne riparliamo fra 20 anni.Big Grin
17-10-2012 00:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #50
Tef-Gel vs Duralac contro corrosione
il tubetto tipo dentifricio lascerei perdere, il formato migliore per i lavori in barca è quello in siringa, formato 28 g con spazzolino applicatore. Si sfrutta fino in fondo, e si può ricaricare dalla cartuccia.
17-10-2012 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Online
Vecio AdV

Messaggi: 11.556
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #51
Lanocote, questa sconosciuta.
Hanno rifilato questo prodotto ad un mio amico; pare che preservi la corrosione tra alluminio ed acciaio:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Conoscete questo prodotto?
17-03-2015 12:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.756
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #52
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Si sempre adoperato, ottimo come antibloccaggio nei filetti molto dilavati dall'acqua di mare (arridatoi ecc), si usa un po' per tutti gli accoppiamenti, una scatola dura una vita.
Fare attenzione perché rimane appiccicaticcio e se usato in posti "puliti" può essere fastidioso
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-03-2015 13:08 da kermit.)
17-03-2015 13:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.007
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #53
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Lo uso anch'io dal 2011 quando me lo vendette un british a Nidri, è lanolina anidra, mi pare... tende a sciogliersi al caldo ma resta dove serve. Secondo Brion Toss, il rigger, si adopera anche come crema per le mani, come ultima risorsa, credo, sentito l'odore...

Veneto, Padova - Grecia, Nidri
17-03-2015 13:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pepe1395 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.875
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #54
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Se avete winch Harken e leggete (bene!) le istruzioni di manutenzione, deve essere utilizzato sulla vite di acciaio che blocca la campana sull'alberino centrale, pure lui di acciaio. A loro dire sembra che sia l'unico lubrificante in grado di prevenire il grippaggio acciaio su acciaio. Molto utile per chi ha arridatoi Hasselfors.
Tra alluminio ed acciaio TefGel o Duralac.

Se pensate che un professionista sia caro è perché non avete idea di quanto vi costerà alla fine un dilettante
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-03-2015 14:15 da pepe1395.)
17-03-2015 14:12
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.496
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #55
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Fantastica per il bricolage . Se volete prevenire il bloccaggio in modo serio tra acciaio e acciaio ci sono i grassi al bisolfuro di molibdeno. Un po sporchevoli ,un po industriali ma un po più efficienti di una crema per le mani !

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
17-03-2015 14:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.756
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #56
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(17-03-2015 14:57)mimita Ha scritto:  Fantastica per il bricolage . Se volete prevenire il bloccaggio in modo serio tra acciaio e acciaio ci sono i grassi al bisolfuro di molibdeno. Un po sporchevoli ,un po industriali ma un po più efficienti di una crema per le mani !
Mi dispiace deluderti ma non è così....in acqua marina credo sia migliore di quello che proponi tu, il grasso di lanolina è praticamente non dilavabile con acqua
17-03-2015 15:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #57
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(17-03-2015 15:04)kermit Ha scritto:  
(17-03-2015 14:57)mimita Ha scritto:  Fantastica per il bricolage . Se volete prevenire il bloccaggio in modo serio tra acciaio e acciaio ci sono i grassi al bisolfuro di molibdeno. Un po sporchevoli ,un po industriali ma un po più efficienti di una crema per le mani !
Mi dispiace deluderti ma non è così....in acqua marina credo sia migliore di quello che proponi tu, il grasso di lanolina è praticamente non dilavabile con acqua
Quoto la favorevole resistenza all'acqua del grasso alla lanolina, a riprova di ciò, le pecore non si inzuppano anche quando piove forte, sotto il pelo rimangono a pelle asciutta e con una scrollatina sono asciutte completamente.
Può sembrare strano, ma non sto scherzando.
Smiley57
17-03-2015 23:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.496
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #58
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Kermit scusa ,ma vuoi tenere asciutte le pecore o gli arridatoi 89:89:Perché qui mi pare che il discorso fosse l'anti grippaggio degli arridatoi che ( almeno nel mio caso ) sono sopra e non sotto il galleggiamento ,e oltretutto il grasso tra il filetto maschio e femmina credo abbia più problemi di grippaggio per il carico che dilavaggio . Comunque e' ovviamente una scelta . Io ho gli stessi Hasselfors dal 92 e gli ho lubrificati con Molikote non più di tre volte ( e scorrono che è un piacere ) se mi si bloccano userò la Nivea !8989

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2015 01:14 da mimita.)
18-03-2015 01:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.519
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #59
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
(18-03-2015 01:13)mimita Ha scritto:  Kermit scusa ,ma vuoi tenere asciutte le pecore o gli arridatoi 89:89:Perché qui mi pare che il discorso fosse l'anti grippaggio degli arridatoi che ( almeno nel mio caso ) sono sopra e non sotto il galleggiamento ,e oltretutto il grasso tra il filetto maschio e femmina credo abbia più problemi di grippaggio per il carico che dilavaggio . Comunque e' ovviamente una scelta . Io ho gli stessi Hasselfors dal 92 e gli ho lubrificati con Molikote non più di tre volte ( e scorrono che è un piacere ) se mi si bloccano userò la Nivea !8989

Ocio te che Kermit a colpi di fioretto ti fa la Z di ZK sul petto eh 79Smiley3479

Birbante di un Frap!!!
18-03-2015 01:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #60
RE: Lanocote, questa sconosciuta.
Per la verità, in tutti i telefilm di Zorro che ho visto, fatte te come so vecchio, la Z Zorro al sergente Garcia la faceva in un altro posto.
Non so quella di ZK dove vada fatta, ma credo che dove la faceva Zorro era più carina.
18-03-2015 10:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Duralac Vs. Frenafiletti masa66 8 3.735 15-02-2015 23:19
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 11 Ospite(i)