Ipermeabilizzare il candeliere .. come?
#41
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Anche secondo me una prova con Sika o simili, facendo come dice Giorgio ossia facendo tirare un po' il sika prima di stringere, vale la pena farla. In più viene detto che il silicone originale valeva 2 lire...
Ammetto che non ho mai lavorato su candelieri così, però il sika è veramente 'arma di fine di mondo'. Ho risolto parecchi problemi rifacendo gli stessi lavori fatti all'origine però probabilmente con un po' criterio ed attenzione in più.
Con il sikaflex i candelieri ti riperdono dopo un anno. I sigillanti poliuretanici come il sika sono ottimi sotto la linea di galleggiamento e vanno bene negli accoppiamenti meccanici ad alta tenacità (es passascafi e giunzioni coperta...) ma sopra hanno una seal life dimezzata rispetto ai sigillanti siliconici; quest'ultimi di contro non vanno assolutamente usati sotto la linea di galleggiamento.
Poi ci sarebbero anche i sigillanti polisulfidici ma questa è un'altra storia...
Cita messaggio
#42
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:MrPendolo ha scritto:
Anche secondo me una prova con Sika o simili, facendo come dice Giorgio ossia facendo tirare un po' il sika prima di stringere, vale la pena farla. In più viene detto che il silicone originale valeva 2 lire...
Ammetto che non ho mai lavorato su candelieri così, però il sika è veramente 'arma di fine di mondo'. Ho risolto parecchi problemi rifacendo gli stessi lavori fatti all'origine però probabilmente con un po' criterio ed attenzione in più.
Con il sikaflex i candelieri ti riperdono dopo un anno. I sigillanti poliuretanici come il sika sono ottimi sotto la linea di galleggiamento e vanno bene negli accoppiamenti meccanici ad alta tenacità (es passascafi e giunzioni coperta...) ma sopra hanno una seal life dimezzata rispetto ai sigillanti siliconici; quest'ultimi di contro non vanno assolutamente usati sotto la linea di galleggiamento.
Poi ci sarebbero anche i sigillanti polisulfidici ma questa è un'altra storia...

il mio problema che ho cercato di spiegare è che tutti i piedi (18) dei candelieri hanno le viti (36) allentate, mi sono quindi detto che ci deve essere una situazione congenita che li fa allentare, non posso pensare che al cantiere sono dei zaccoloni fino a quel punto.

Di qui l'idea di mettere una guarnizione di neoprene (usando un foglio 1/1,5 mm) e silicone neutro nello svaso, pensando di risolvere una volta per tutte.

Devo prendere atto, che mi dite che è sufficiente il silicone neutro, farò cosi, anche se vi faccio notare che nel candeliere che ho smontato, il silicone che aveva messo il cantiere si era ampiamente distaccato.
Cita messaggio
#43
Nap le viti si allentano e se diventano lente ovvio che il silicone non tiene più. A distanza di qualche anno dalla costruzione le viti si controllano ed eventualmente si serrano, ad ogni modo è buona norma ripassare i candelieri con silicone neutro almeno ogni 3 anni.
L'unico difetto che ha il silicone è che attira la sporcizia come la calamita con il ferro
Cita messaggio
#44
Dunque chiaramente l'espereinza di Zanki con 120 Bavaria in manutenzione probabilmente conta ,......molto poco.BlushIl silicone viene usato per diataccare.Tutti i cantieri del mondo usano i poliuretanici.E' solo la situazione esitente eh.nessun cantiere al mondo usa il silicone.Tutti la .' a barca e' la .:
Cita messaggio
#45
A essere sincero la natura del silicone che usa bavaria per i candelieri non so nemmeno io quale sia, so solo che è trasparente e si vede che è roba scadente, mi sembra acetico, è diverso da quello che usano per la giunzione scafo coperta che è bianco e denso.

Vi garantisco cmq che nei cantieri di grande produzione di acetico ne usano parecchio, e non solo tedeschi 42 visto il costo bassissimo, che poi tanto i 2 anni della garanzia dura qualsiasi cosa si metta, basta che le superfici siano pulite e la quantità giusta.

io uso sta roba qua da anni, costa un botto ma non devo tornare mai sui lavori e un tubetto mi dura un sacco.
http://www.noxorsokem.it/pdf/sokem2.pdf
Cita messaggio
#46
Si bhe e' un prodotto simile alla . piu' verso il 5200 della . della stessa compagnia.Big Grin
Cita messaggio
#47
Concordo pienamente con Giorgio silicone mai!!!! in barca poi cancellare dalla lista invece del core bond della cecchi non avete esperienza?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione Candeliere Senzavento 8 2.293 10-06-2022, 07:22
Ultimo messaggio: Wally
  Base candeliere da montare su falchetta Bugliolo 16 9.724 06-03-2021, 23:06
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Base candeliere rotta paolox9 7 2.405 03-09-2019, 23:34
Ultimo messaggio: paolox9
  basetta per candeliere stefano.favi 1 1.259 06-05-2019, 11:13
Ultimo messaggio: Temasek
  strumento per raddrizzare candeliere domenica2 31 8.330 17-11-2018, 20:16
Ultimo messaggio: dapnia
  Etap - bloccare candeliere Eugenio_Fen 6 3.412 21-08-2018, 10:18
Ultimo messaggio: Eugenio_Fen
  Candeliere rotto ma basetta saldata Vincenzo Cocciolo 42 9.780 22-05-2018, 21:42
Ultimo messaggio: rorano35
  Base candeliere First 24 Lampuga67 6 2.661 20-06-2017, 00:01
Ultimo messaggio: Lampuga67
  rottura base candeliere Dehler 36 cws del 1989 velista1210 16 5.266 20-12-2016, 18:06
Ultimo messaggio: pedro55
  Candeliere per platù capatosta 28 6.900 07-06-2016, 17:56
Ultimo messaggio: sergiot

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: